Skip to main content

È molto imbarazzante l’errore procedurale della sindaca di Roma, Virginia Raggi (che di suo è avvocato e dovrebbe saper maneggiare codici e pandette) nella nomina del suo capo di gabinetto, la magistrata (circoscrizione Corte di appello di Milano) Carla Raineri. Ed è particolarmente imbarazzante proprio per la nominata, Carla Raineri. Si tratta di una magistrata incaricata di svolgere una funzione (politica), capo di gabinetto, cioè garante, per la sindaca e la sua giunta, della legalità degli atti (amministrativi) adottati.

L’Autorità anticorruzione, nell’esercizio ampliato delle sue attribuzioni (cioè della tuttologia pretesa dallo stesso Raffaele Cantone o autonomamente attribuitagli come nel caso dei grillini romani) ha dichiarato che la nomina non poteva avvenire ai sensi dell’art. 110 del Tuel (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) (governo Amato 2), ma dell’art. 90 della medesima legge. Un’osservazione che avrebbe dovuto essere sollevata, al momento della nomina, proprio dalla dottoressa Raineri. Purtroppo, il diritto amministrativo è lontano mille miglia dalle esperienze professionali dei giudici ordinari civili e penali.

Infatti, l’art. 110 riguarda la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione (mediante contratto a tempo determinato). L’art. 90, invece, concerne gli uffici di supporto agli organi di direzione politica. E questo è il caso del gabinetto del sindaco.

C’è un’altra censura da fare al duo Raineri-Raggi. Entrambi gli articoli dispongono che al personale assunto con contratto a tempo determinato si applichi il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale degli enti locali. Quindi, la parametrazione del compenso della Raineri allo stipendio precedentemente conseguito nel servizio giudiziario è impropria e illegittima (del che si occuperà la Corte dei conti).

Quanto a Marcello Minenna – l’assessore dimissionario – c’è solo da rilevare l’anomalia di un alto funzionario della Consob (la cui autonomia, consimile a quella di cui godono i dirigenti della Banca d’Italia, è garantita da retribuzioni analoghe agli stessi) che lascia la propria funzione nell’interesse dello Stato e degli italiani per mettersi al servizio di un partito politico e, soprattutto, di una sindaca, la cui attività è vincolata da un contratto (nullo) (e la follia o la furbata è quella di firmare un contratto nullo) col quale s’è impegnata a pagare al suo medesimo partito una penale di 150 mila euro se i suoi comportamenti non sono giudicati “ortodossi” da un soviet costituito da 5 rappresentanti designati probabilmente da Beppe Grillo. Se ha seguito la Raineri, avrà avuto le sue ragioni.

Starà, ora, alla Consob attribuirgli una funzione che non lo esponga a decisioni di rilievo politico. Roma disgraziata continua a vivere le sue disgrazie.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Virginia Raggi con l'ex vicesindaco Daniele Frongia

Cosa (non) ha combinato Carla Raineri con Virginia Raggi

È molto imbarazzante l'errore procedurale della sindaca di Roma, Virginia Raggi (che di suo è avvocato e dovrebbe saper maneggiare codici e pandette) nella nomina del suo capo di gabinetto, la magistrata (circoscrizione Corte di appello di Milano) Carla Raineri. Ed è particolarmente imbarazzante proprio per la nominata, Carla Raineri. Si tratta di una magistrata incaricata di svolgere una funzione (politica), capo…

Cosa pensano Clinton e Trump dell'intesa sul clima firmata da Obama e Xi Jinping

Per Barack Obama, è l’ora dei commiati. Ma il presidente vuole ancora lasciare il segno e cerca, quando può, di consegnare al suo successore un mondo migliore: all'ultima missione in Asia e all'ultimo G20 del suo doppio mandato, Obama firma, a Hangzhou, col collega cinese Xi Jinping, l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. La firma apposta dal presidente Obama significa…

Vi racconto tutte le frottole sentite contro il Ttip

Il negoziato sul Ttip si trova, e non per la prima volta, in mezzo a un tiro incrociato fatto di prese di posizione, anche molto critiche, di importanti esponenti istituzionali europei. Eppure, era appena la fine di giugno, quando i Capi di Stato e di governo dell'Ue hanno confermato, all’unanimità, il mandato alla Commissione per proseguire con i negoziati. In…

Ecco tutte le fissazioni di Gustavo Zagrebelsky per il No al referendum

La riforma ha naturalmente i suoi oppositori, numerosi e spesso assai rumorosi: i partiti che l’hanno osteggiata in Parlamento; i cittadini che non la condividono; commentatori, opinionisti ed esperti, inclusi un certo numero di accademici (in particolare politologi e costituzionalisti). Si tratta di un panorama variegato di posizioni che vanno dalla destra alla sinistra passando per il M5S e alcuni…

Gorbaciov

La Russia, Gorbaciov e Eltsin

Verso la fine degli anni ottanta, una storiella (tra le meno maligne) che girava sulla bocca dei Moscoviti raccontava che Gorbaciov a un certo punto si era accorto che nella grande casa Russia pioveva attraverso il tetto.  Decise allora che le tegole dovessero essere sostituite. Malauguratamente, tolte quelle, ci si accorse che pure le travi che le sostenevano erano marce. …

Ecco come i media russi fanno propaganda pro Trump

Iniziata in realtà un anno fa di questa stagione, la campagna elettorale americana è alla vigilia della sua inaugurazione ufficiale, l'indomani del Labor Daye e la sera del primo dibattito fra i candidati alla Casa Bianca. Sono già pronti in realtà i pronostici, quasi unanimi per Hillary Clinton. Uno dei motivi è che le voci di appoggio o rifiuto sono…

Perché nel Campidoglio a 5 stelle va in onda il vuoto

Stanno cadendo le stelle grilline. Fenomeno ampiamente prevedibile. L'improvvisazione non garantisce l'assestamento, in natura come in politica. E la stagione pentastellata per di più è nata sul terreno impervio del disagio generato dall'incapacità della politica di riformarsi. Sicché la formazione, tutt'altro che spontaneista, di un movimento eterodiretto da oligarchi dotati di capacità demagogiche indiscutibili ha prodotto classi dirigenti abborracciate e…

Mps e Fondo Atlante, come litigano Zingales e Giannola sulle sofferenze del Banco di Napoli

È scontro a distanza  tra prof. su Fondo Atlante e dintorni. In particolare fra due economisti: il liberista Luigi Zingales e il presidente dello Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) Adriano Giannola. I due, nei giorni scorsi, sulle pagine del Sole 24 ore, non se le sono certo mandate a dire.  LA STORIA DEL BANCO DI NAPOLI L'oggetto della contesa…

popolari mps Sforza Fogliani

Perché le tesi di Renzi sulle banche popolari sono errate

Le affermazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, riferite ad un modello europeo del sistema bancario differente da quello italiano, non possono essere condivise. In Italia abbiamo sia sportelli in meno che anche banche in meno di altri Paese europei. Va comunque tenuto presente che solo attraverso gli sportelli è possibile mantenere effettivi rapporti con i territori e valorizzare l’economia…

Donald Trump è fascista? Rileggiamo Sinclair Lewis

Coltivo un’antica e radicata diffidenza per quelli che - “vichianamente” - trovano con troppa facilità, quasi ad ogni angolo di strada, un “ricorso” della storia: mi è sempre parso meccanico, anzi addirittura meccanicistico, ritenere che ingredienti simili debbano necessariamente produrre il medesimo risultato, anche in presenza di attori e circostanze diversissime. Simmetricamente, coltivo un’analoga ostilità per quelli che - in…

×

Iscriviti alla newsletter