Skip to main content

Quando Michele Ferrero ha inventato la pralina Ferrero Rocher, ha impiegato cinque anni a definire la forma del cioccolatino tondo con il cuore di nocciola. Al contrario, il figlio Giovanni, attuale amministratore delegato del produttore di Nutella, Tic Tac e ovetti Kinder, quest’anno ha portato sul mercato un nuovo snack Kinder dopo appena dodici mesi di studio.
Da quando ha assunto la guida del gruppo nel 2011, il giovane Ferrero ha accelerato il passo del cambiamento, soprattutto dallo scorso anno con la dipartita del padre all’età di 89 anni, presenza incombente nel business fino ai suoi ultimi giorni.
In questi diciotto mesi, Giovanni ha dimezzato i tempi tecnici per il lancio di nuovi prodotti, acquistato Thorntons e reclutato manager dall’estero, modifiche radicali per una società rimasta aderente a un modello di business pressoché costante per la gran parte dei suoi 70 anni di storia. “La tradizione è come un arco”, ha scritto Giovanni Ferrero rispondendo via e-mail alle domande del Wsj. “Quanto più abbiamo tratto la corda, tanto più lontano potremo scoccare le frecce di modernità e innovazione”.
La rivoluzione in casa Ferrero si presenta in un contesto di rallentamento generalizzato del settore dolciario e in presenza di una nuova fase di consolidamento (Mondelez International ha recentemente lanciato un’offerta da 23 miliardi di dollari per Hershey) che potrebbe aumentare la concorrenza.
Tutto risale al 1946 nella cornice della città di Alba, in provincia di Cuneo, dove il padre di Michele Ferrero, Pietro, aveva aperto un piccolo negozio di cioccolato. Quando Michele è entrato in gioco nel 1957, ha trasformato il business, inventando la Nutella, i cioccolatini Kinder, le praline Rocher e le Tic Tac, guidando l’espansione nel Vecchio Continente. Oggi vanta 9,5 miliardi di euro di fatturato, e la famiglia, proprietario unico del gruppo, è la più ricca d’Italia.
Michele si è dimesso formalmente dal ruolo di amministratore delegato nel 1997, quando i suoi due figli, Giovanni e Pietro, sono scesi in campo. Ma è rimasto fortemente coinvolto nel business, curando fino alla morte anche lo sviluppo del prodotto e le decisioni strategiche. Sebbene Giovanni e Pietro fossero co-amministratori delegati, Pietro aveva assunto il comando nella gestione dell’azienda. Al contrario, Giovanni, più introverso, nutriva altri interessi, come la scrittura. Autore prolifico, è impegnato nella pubblicazione di romanzi dalla fine degli anni ‘90, tra cui uno uscito a inizio anno. Quando Pietro ha perso la vita nel 2011, stroncato da un infarto in bicicletta, molti temevano che la società potesse accusare il colpo. Invece, Giovanni, 51 anni, ha saldamente preso le redini dell’attività di famiglia.

La società prospera da anni e ha registrato un miglioramento del 13 per cento nelle vendite per l’ultimo esercizio in un settore caratterizzato i da una crescita a singola cifra e dal netto calo accusato da concorrenti del calibro di Hershey e Mondelez. Infatti, Ferrero è così solida e profittevole da avere destato l’interesse di corteggiatori quali Nestlé e Mars, che la famiglia ha però fermamente respinto.

Ad ogni modo, Giovanni sta spingendo l’azienda a fare di più. Ha rivisto l’organizzazione, creato nuove divisioni regionali a sostituzione delle categorie di prodotto per adattare al meglio offerta e campagne pubblicitarie ai gusti locali. “In precedenza sviluppavamo un prodotto e lo proponevamo nella medesima forma in tutti i mercati”, ha spiegato in un’intervista.
Inoltre, la società è per la prima volta a caccia di marchi da acquisire soprattutto per rafforzare la costruzione di una massa critica all’estero. Nel tentativo di rafforzare la presenza in Gran Bretagna, lo scorso giugno, accaparrandosi Thorntons, società con tradizione secolare e famosa per i fudge, ha sorpreso tutti. “Giovanni è stato in grado di dimostrare di non essere tormentato dalla figura del padre”, sottolinea Guido Corbetta, docente di strategia delle aziende familiari presso l’Università Bocconi di Milano. “Sta emergendo con la propria persona”.

Ma le sfide permangono. La salita potrebbe farsi più ripida se Mondelez riuscisse effettivamente a rilevare Hershey, combinando il numero due e la quinta società dolciaria al mondo e formando così un colosso al comando di un terzo del mercato statunitense del cioccolato.
Secondo Philippe Bertschy di Bank Vontobel, i prodotti di Ferrero, considerati premium, potrebbero individuare una nicchia anche in un mercato più competitivo come quello degli Stati Uniti. A suo dire, l’azienda di Alba potrebbe trarre vantaggio dalla netta differenziazione tra le proposte di massa e il segmento superiore.

In aggiunta, l’ad intende ravvivare la strategia di mercato del gruppo e raggiungere in modo più efficace i millennials. Per esempio, la campagna del 2014 per il 50esimo compleanno di Nutella ha messo in campo una piattaforma web su cui i clienti potevano inviare le proprie foto o video, e ha sponsorizzato un concerto in live streaming. L’obiettivo è il raddoppio del fatturato per il prossimo decennio, e Ferrero vorrebbe che gran parte di questa performance arrivasse dall’Europa. Attualmente, quasi due terzi delle entrate provengono proprio dal Vecchio Continente, trainate in particolare da Nutella, brand principale e alimento base nelle case degli italiani.

Il gruppo ha puntato gli occhi sul mercato a stelle e strisce, dove rappresenta solo il 2,3 per cento del segmento dolciario (dati Euromonitor). Infatti sta promuovendo Nutella come alternativa al burro di arachidi e recentemente ha stretto accordi di distribuzione con i retailer. Tuttavia, Giovanni ha ammesso che ci vorranno almeno 10 anni per aumentare la massa critica negli Stati Uniti. “Il mercato statunitense è il primo per noi”, ha affermato, “ma siamo ben consci delle criticità. La principale è la concorrenza, che è più forte”.

(Pubblicato su Mf, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Cosa sta progettando Giovanni Ferrero

Quando Michele Ferrero ha inventato la pralina Ferrero Rocher, ha impiegato cinque anni a definire la forma del cioccolatino tondo con il cuore di nocciola. Al contrario, il figlio Giovanni, attuale amministratore delegato del produttore di Nutella, Tic Tac e ovetti Kinder, quest’anno ha portato sul mercato un nuovo snack Kinder dopo appena dodici mesi di studio. Da quando ha…

Beatrice Lorenzin

Il Fertility Day fra giusti obiettivi e problemi mal posti

L'estate è il periodo dell'anno che più si addice per discutere, approfondire temi e soprattutto per lanciare campagne di sensibilizzazione morale. La più recente, e forse per l'importanza dell'argomento anche la più significativa, è l'iniziativa del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin a favore della natalità. La situazione è aperta almeno da venti anni e si è aggravata negli ultimi dieci…

migranti

Ecco come Bruxelles cerca di limare la vigilanza della Bce

La Commissione Europea vuole limitare i poteri della vigilanza Bce sui requisiti di secondo pilastro definiti per ogni banca (noti con l’acronimo Srep). Bruxelles sta valutando proposte legislative che vincolerebbero le decisioni Bce sui requisiti di capitale individuali a specifiche condizioni. La discrezionalità dei supervisori sarebbe così limitata. Queste indicazioni, come riportato da Bloomberg, sono contenute in un discussion paper…

Vi racconto le differenze tra Europa e Usa su politiche fiscali e monetarie

In un importante discorso che ha aperto l’annuale seminario economico che si tiene a Jackson Hole nel Wyoming, Janet Yellen, la presidente del Federal Reserve System, che è la Banca Centrale degli Stati Uniti, ha affrontato una vasta serie di temi che vanno dalla situazione attuale dell’economia americana, alle prospettive immediate della politica monetaria, alle lezioni più generali che si…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Se non brillano a Roma, le Cinque Stelle non brilleranno più

Quando Virginia Raggi vinse a furor di popolo romano, la sfida che l'attendeva al Campidoglio era piuttosto chiara. Roma veniva da un disastro amministrativo dopo l'altro, culminato perfino in un'inchiesta giudiziaria il cui nome diceva tutto: mafia capitale. Per questo la giovane candidata dei Cinque Stelle fu eletta con un voto trasversale e anti-ideologico da parte di cittadini che volevano…

Ecco le vere magagne di Deutsche Bank

Dopo le grandi agitazioni nel mondo bancario internazionale provocate dagli stress test, le vacanze estive sembra abbiano creato un’ovattata atmosfera di apparente tranquillità. Ma, osservando con più attenzione i processi finanziari in corso, l’emergenza resta sempre dietro l’angolo. Non solo per quanto riguarda il futuro della MPS, della Veneto Banca e di altre banche in Italia. Negli Usa, per esempio,…

Cosa mi aspetto da Stefano Parisi

Non può negarsi che l'iniziativa politica di Stefano Parisi, che si terrà a metà settembre a Milano, stia suscitando molta curiosità in un mondo politico di ex moderati, oggi arrabbiati e amareggiati. Se non fosse così, non se ne parlerebbe tanto e soprattutto non fioccherebbero le contro manifestazioni di quanti ne intuiscono il peso e, quasi terrorizzati, rispondono come sanno…

Virginia Raggi

Manuel Fantasia, chi è il nuovo amministratore unico di Atac a Roma voluto da Virginia Raggi

Il nuovo amministratore unico di Atac è Manuel Fantasia, classe 1953, nato in Venezuela, ingegnere nucleare ed esperto di trasporti con esperienza internazionale. Il suo nome è stato individuato dal Campidoglio e succede ad Armando Brandolese, che ha rassegnato ieri le sue dimissioni insieme all'ex dg Marco Rettighieri dopo l'uscita dalla giunta dell'assessore al Bilancio e alle partecipate Marcello Minenna…

Raggi, Di Maio, Minenna e i 3 falsi feticci a 5 stelle

Il caos a 5 stelle della giunta Raggi a Roma potrà tornare utile ai grillini. È salutare, infatti, la rottamazione implicita di qualche feticcio pentastellato che si sta compiendo in queste ore: l’altezzosità moralistica potrà lasciare spazio a un modo di governare meno improvvisato e dilettantistico. Sarà così? Chissà. Comunque un bel po’ di miti pentastellati stanno ruzzolando. Come quello…

Chi sono e cosa pensano i leader della protesta anti Maduro in Venezuela

Nonostante le intimidazioni e le minacce del governo, gli oppositori al chavismo hanno manifestato a Caracas in maniera massiccia. Erano presenti più di un milione di persone, secondo il leader della Mesa de la Unidad Democrática (Mud), Henrique Capriles Randoski (qui il ritratto di Formiche.net). Il blogger Luis Carlos Díaz, nel riassunto della giornata di protesta postato su Facebook con…

×

Iscriviti alla newsletter