Sarà un autunno caldo per il Papa. Perché sarà un autunno all'insegna di impegni, viaggi e... qualche malumore che è stato sopito. Proviamo a raccontarli a grandi linee. MADRE TERESA Il prossimo 4 settembre Madre Teresa di Calcutta sarà canonizzata. Il miracolo, avvenuto in Brasile nel 2008, riguarda Marcílio Haddad Andrino, ingegnere 35enne sposato e oggi con famiglia (un maschietto e…
Archivi
Tutti i subbugli anti Maduro in Venezuela
Over, laureato in Amministrazione e appassionato di rugby, si è trasferito da Caracas a Santiago del Cile con il figlio Miguel, che è stato lontano dalla mamma per quasi otto mesi a causa dell’esilio; Adriana, laureata in Geologia, vive da otto anni a Santiago di Compostela, Spagna, e non è riuscita a stare accanto alla mamma quando è morta all'improvviso a…
Chi vuole azzoppare il modello italiano del credito?
Le banche sono rientrate pienamente nel dibattito economico e politico così come, quello dell’Europa, soprattutto in seguito al referendum della Gran Bretagna che ha sancito la Brexit, è tornato ad essere un tema di grande attualità. Banche ed Europa due realtà, due dimensioni, due entità tra loro poco omogenee dominano le pagine dei giornali, sono temi di discussione largamente dibattuti.…
Perché non ci convince la riforma Renzi-Boschi della Costituzione
Lo scorso 12 aprile la Camera ha definitivamente approvato il ddl Renzi-Boschi sulle riforme costituzionali e prossimamente, verosimilmente nella seconda metà del mese di novembre di quest’anno, i cittadini saranno chiamati al voto, sul provvedimento nel suo complesso, mediante referendum confermativo. Visto che il dibattito sul provvedimento e sul referendum pare in un momento di stanca, con largo uso di…
Quando Sandro Pertini maltrattò Massimo D'Alema
Febbraio 1984: muore Jurij Andropov, successore dell'intramontabile Leonid Breznev. Stava per aprirsi, dopo la breve parentesi di Kostantin Cernenko, l'era di Michail Gorbaciov e della perestrojka. Ma gli italiani in volo per partecipare ai funerali del segretario del Pcus non potevano saperlo. Erano il presidente della Repubblica Sandro Pertini, il ministro degli Esteri Giulio Andreotti, il leader del Pci Enrico…
Caro vescovo di Rieti, siamo sicuri che i terremoti non uccidono?
Caro Vescovo di Rieti, sono un po' sorpreso che anche lei soggiaccia alla mitologia naturalistica: quella di chi ci vorrebbe, a noi umani, parti della natura fra le altre. Frutto casuale anche di terremoti o sommovimenti tellurici, come ha detto nella sua dolorosa omelia di ieri ad Amatrice. Nel nostro mondo il naturalismo domina, e tanto più domina quanto più…
Apple, tutte le follie della confusione fiscale europea
Da oggi 500 milioni di cittadini europei sono convinti che presto incasseranno 13 miliardi di euro da Apple, quando casomai sarebbero i cittadini irlandesi a ricevere i soldi... Al tempo stesso, la stragrande maggioranza degli irlandesi quei soldi non li vuole perché, se la multa andasse a segno, salterebbe tutto il modello su cui si è basato lo sviluppo economico…
Ad Amatrice l'ultimo saluto alle vittime del terremoto
Si sono svolti oggi pomeriggio ad Amatrice - sotto un tendone allestito dalla Protezione Civile per far fronte alla pioggia - i funerali di Stato delle vittime reatine del sisma che ha sconvolto il Centro Italia. Ad officiare le esequie il vescovo di Rieti Domenico Pompili, che ha letto i nomi di tutti i defunti. Il video di AskaNews
Terremoto, ad Amatrice si continua a scavare. Il punto della protezione civile
Nel giorno dell'ultimo saluto alle vittime di Amatrice e Accumoli del terribile sisma che ha colpito il Centro Italia la scorsa settimana, i vigili del fuoco continuano a scavare tra le macerie. Secondo quanto dichiarato dal dirigente della Protezione Civile Luigi D'Angelo, ci sarebbero ancora alcuni dispersi. Il video di AskaNews
Ecco le ultime stilettate tra Vallejo Balda e Chaouqui su Vatileaks 2
Alla fine la sentenza è diventata esecutiva. Monsignor Lucio Vallejo Balda, uomo dell'Opus Dei ed ex Segretario della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede, nonché già membro della COSEA, la Commissione per la riforma delle finanze papali, condannato al termine del processo Vatileaks 2 a 18 mesi di reclusione, è entrato in carcere la sera del 22 agosto…