Skip to main content

Da oggi 500 milioni di cittadini europei sono convinti che presto incasseranno 13 miliardi di euro da Apple, quando casomai sarebbero i cittadini irlandesi a ricevere i soldi…

Al tempo stesso, la stragrande maggioranza degli irlandesi quei soldi non li vuole perché, se la multa andasse a segno, salterebbe tutto il modello su cui si è basato lo sviluppo economico irlandese negli ultimi trent’anni: attrazione delle operations delle multinazionali USA grazie a bassa fiscalità sul reddito d’impresa e alta fiscalità sul reddito da lavoro.

 
Intanto Apple dichiara di essere vittima dell’applicazione retroattiva delle tasse, quando evidentemente si tratta dell’eventuale recupero di un’evasione fiscale (bello, adesso anche io smetto di pagare le tasse e poi quando arriva la Finanza faccio un appello alla corte di giustizia europea per applicazione retroattiva delle tasse… e mando una mail ai miei amici…).
 
I britannici esultano perché, grazie al Brexit, potrebbero stringere tutti gli accordi fiscali di vantaggio che vogliono con le multinazionali USA senza dover sottostare ai vincoli europei (problema: quale sarebbe il vantaggio per la multinazionale di mettere le proprie operazioni in un paese fuori dal mercato unico? Ah saperlo…)
 
Nel mentre la Commissione Europea, che è presieduta da un signore che fino all’altro ieri era primo ministro del Paese con le più spudorate fiscalità di vantaggio per le multinazionali (Lussemburgo), non sapendo bene che pesci prendere, dichiara incidentalmente una bella guerra protezionistica contro gli USA.
 
E noi europei continuiamo a barcamenarci in un sistema che si basa su unione economica e unione monetaria, ma dove in quanto a fiscalità vige la regola “famo tutti un po’ come ce pare”.
 
In tutto questo non è ancora chiaro chi si farà più male, se Apple, se gli irlandesi o se l’Unione europea e tutti i suoi cittadini.

Apple, tutte le follie della confusione fiscale europea

Da oggi 500 milioni di cittadini europei sono convinti che presto incasseranno 13 miliardi di euro da Apple, quando casomai sarebbero i cittadini irlandesi a ricevere i soldi... Al tempo stesso, la stragrande maggioranza degli irlandesi quei soldi non li vuole perché, se la multa andasse a segno, salterebbe tutto il modello su cui si è basato lo sviluppo economico…

Ad Amatrice l'ultimo saluto alle vittime del terremoto

Si sono svolti oggi pomeriggio ad Amatrice - sotto un tendone allestito dalla Protezione Civile per far fronte alla pioggia - i funerali di Stato delle vittime reatine del sisma che ha sconvolto il Centro Italia. Ad officiare le esequie il vescovo di Rieti Domenico Pompili, che ha letto i nomi di tutti i defunti. Il video di AskaNews

Terremoto, ad Amatrice si continua a scavare. Il punto della protezione civile

Nel giorno dell'ultimo saluto alle vittime di Amatrice e Accumoli del terribile sisma che ha colpito il Centro Italia la scorsa settimana, i vigili del fuoco continuano a scavare tra le macerie. Secondo quanto dichiarato dal dirigente della Protezione Civile Luigi D'Angelo, ci sarebbero ancora alcuni dispersi. Il video di AskaNews 

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Ecco le ultime stilettate tra Vallejo Balda e Chaouqui su Vatileaks 2

Alla fine la sentenza è diventata esecutiva. Monsignor Lucio Vallejo Balda, uomo dell'Opus Dei ed ex Segretario della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede, nonché già membro della COSEA, la Commissione per la riforma delle finanze papali, condannato al termine del processo Vatileaks 2 a 18 mesi di reclusione, è entrato in carcere la sera del 22 agosto…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Tutte le magagne interne allo Stato islamico

Il Daily Beast ha svelato documenti interni dello Stato islamico, provenienti dall'area di Damasco, dove un gruppo ribelle li ha trovati e trasmessi al giornalista Michael Weiss che ha scritto un lungo resoconto con tanto di immagini dei doc: in pratica emerge che l'Isis ha problemi organizzativi, tra infiltrati e beghe amministrative. Si tratta di uno squarcio nell'enorme apparato burocratico…

Maestro di Hartford, Alzatina con fichi, pesche e uva, vaso di fiori e frutta su tavolo_Galleria Estense, Modena

Caravaggio e il Maestro di Hartford, la mostra d'autunno della Galleria Borghese di Roma

Nel prossimo autunno la Galleria Borghese di Roma presenterà la mostra “L’origine della natura morta in Italia - Caravaggio e il Maestro di Hartford”. L'esposizione prosegue l'opera di valorizzazione del patrimonio artistico, permettendo di analizzare le origini della natura morta italiana nel contesto romano della fine del XVI secolo, seguendo i successivi sviluppi della pittura caravaggesca dell’inizio del '600.  La mostra sarà curata…

Che cosa ha detto davvero Mark Zuckerberg agli studenti Luiss

Il futuro di Facebook? Un software personalizzato sempre più impegnato nel sociale. Parola dell'ideatore di Facebook  Mark Zuckerberg che ieri, lunedì 29 agosto, dopo una corsa tra i fori imperiali, una visita da Papa Francesco e un incontro con il premier Matteo Renzi, ha parlato del social network più famoso al mondo alla Luiss, in un incontro con studenti e startupper. FORUM (CONTROLLATO) In…

Un consiglio spassionato a Stefano Parisi

Ho letto con attenzione il commento dell’amico Galbusera a proposito di ciò che suggerisce anche a Parisi per governare il nostro Paese a proposito dell’attuale grave situazione politica ed economica, ma non sono affatto convinta nel  pensare - e lo dico da persona libera e forte - che in FI ci siano elementi irrecuperabili. Su queste pagine ho descritto più…

Apple, ecco i dettagli del ceffone miliardario di Bruxelles

Bruxelles assesta una sberla milionaria ad Apple. Il colosso informatico statunitense dovrà infatti rimborsare la cifra record di 13 miliardi di euro in imposte arretrate dopo la decisione che un accordo fiscale preferenziale con l'Irlanda era illegale. Lo ha stabilito la commissione europea che "ha concluso - come si legge in un comunicato - che l'Irlanda ha garantito benefici fiscali…

Donald Trump

Vi racconto le ultime capriole di Donald Trump sull'immigrazione

Donald Trump ora tentenna sulla immigrazione. Prima aveva promesso di rimpatriare forzosamente ben undici milioni di immigrati clandestini presenti negli Usa. Poi, intervistato da FoxNews, ha chiarito che quelli che lavorano e pagano regolarmente le tasse possono restare in America.  L'immigrazione piaga aperta negli Usa come in Italia, un tema che accende gli animi degli elettori e che in Texas, stato…

×

Iscriviti alla newsletter