È scontro a distanza tra prof. su Fondo Atlante e dintorni. In particolare fra due economisti: il liberista Luigi Zingales e il presidente dello Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) Adriano Giannola. I due, nei giorni scorsi, sulle pagine del Sole 24 ore, non se le sono certo mandate a dire. LA STORIA DEL BANCO DI NAPOLI L'oggetto della contesa…
Archivi
Perché le tesi di Renzi sulle banche popolari sono errate
Le affermazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, riferite ad un modello europeo del sistema bancario differente da quello italiano, non possono essere condivise. In Italia abbiamo sia sportelli in meno che anche banche in meno di altri Paese europei. Va comunque tenuto presente che solo attraverso gli sportelli è possibile mantenere effettivi rapporti con i territori e valorizzare l’economia…
Donald Trump è fascista? Rileggiamo Sinclair Lewis
Coltivo un’antica e radicata diffidenza per quelli che - “vichianamente” - trovano con troppa facilità, quasi ad ogni angolo di strada, un “ricorso” della storia: mi è sempre parso meccanico, anzi addirittura meccanicistico, ritenere che ingredienti simili debbano necessariamente produrre il medesimo risultato, anche in presenza di attori e circostanze diversissime. Simmetricamente, coltivo un’analoga ostilità per quelli che - in…
La chance dell'Italia sui brevetti Ue dopo Brexit
Da quasi un anno l'Italia ha aderito al brevetto europeo, una procedura che consente alle imprese di tutelare le proprie innovazioni in tutti i paesi dell'Unione a un costo limitato. In realtà, una procedura unificata di brevettazione era in vigore da quarant'anni ma era solo un meccanismo che gestiva in contemporanea brevetti diversi validi paesi diversi. Come conseguenza naturale del…
Come procede l'alleanza pubblico-privato nella ricerca sanitaria
La ricerca sanitaria, in maniera più diretta di altre, ci propone con forza, sotto gli occhi, il potere della conoscenza come strumento di miglioramento delle condizioni umane e di servizio democratico alla società. Salva storie, incide sulla qualità della vita delle persone, aiuta i deboli, schiude e scopre la speranza. In una fase politica in cui nel nostro Paese la…
Come fare innovazione scientifica accessibile e sostenibile
Tra i grandi gruppi farmaceutici mondiali, è quello che più investe in ricerca e sviluppo. 8,9 miliardi di dollari nel 2015, pari al 18% del fatturato. , siamo da tempo ai vertici degli investimenti nella ricerca clinica, settore strategico per lo sviluppo dei nuovi farmaci, con 180 milioni di euro solo negli ultimi tre anni. Queste cifre stanno a dimostrare…
Cosa succede alle banche italiane?
In questa stagione di numeri istituzionali ballerini, in cui Istat, Inps e Governo fanno a gara per sparare come un cannone a salve, a giorni alterni, dati diversi accompagnati da criteri che offuscano qualsiasi ragionevole trend economico comprensibile, e all’ombra del lago maggiore gli scranni dorati di Cernobbio sono sempre piu’ occupati da marziani, continuiamo a riflettere. La crescita in…
Putin dice che un accordo con Washington sulla Siria è vicino
Intervista da Bloomberg News durante l'Eastern Economic Forum di Vladivostok, il presidente russo Vladimir Putin ha detto che Stati Uniti e Russia sono vicini a un accordo sulla lotta ai terroristi in Siria. L'intesa operativa è in discussione da mesi, a luglio il Washington Post aveva rivelato i dettagli di un documento riservato che avrebbe potuto fare da bozza per…
Che cosa si agita nei Cinque Stelle fra Grillo, Raggi, Di Maio e Di Battista
Più che dal rottamato ma sempre rumoroso Massimo D’Alema, o dal claudicante Silvio Berlusconi, ricorso a Stefano Parisi come ad una stampella, o dallo sfrenato lepenista Matteo Salvini, o dal vaffanculista - scusate il termine - Beppe Grillo, alle prese con la rogna del Campidoglio rifilatagli astutamente da Gianni Alemanno e amici o camerati, secondo le complottistiche visioni della sindaca…
Emailgate: altri messaggi, rapporto Fbi, vecchie grane per Hillary
L’Fbi pubblica una sintesi dell’interrogatorio di Hillary Clinton del 2 luglio, che ha condotto all'archiviazione dell’indagine sull'ex segretario di Stato che usò un account di posta elettronica privato, invece di quello ufficiale, quando guidava la diplomazia statunitense, tra il 2009 e il 2013 – il cosiddetto "emailgate" – e non avere, quindi, trattato in modo adeguato informazioni classificate. L’Fbi, che conclusa l’inchiesta…