Skip to main content

Quella stagione non si perse neppure una partita allo stadio Gasómetro, e andò anche a vedere una trasferta, vittoriosa. Nel 1946 l’entusiasmo del piccolo Jorge Mario Bergoglio, 10 anni ancora da compiere, era tutto per il San Lorenzo de Almagro, la squadra fondata dal padre salesiano Lorenzo Massa, di origini piemontesi come lui.

LA PARTITA DELLA SQUADRA DI BERGOGLIO

Settanta anni dopo il Ciclón, come è soprannominata la squadra di Boedo, rende omaggio a Papa Francesco, in un’amichevole con la Roma preparata da mesi ma che diventa uno strumento per contribuire, per quanto possibile, al sostegno economico verso le popolazioni colpite dal terremoto.

La partita si giocherà sabato 3 settembre allo stadio Olimpico, al termine di una giornata che vedrà l’incontro tra i club di tifosi del San Lorenzo in arrivo da mezza Europa. A fare gli onori di casa – nel pomeriggio, in un pub in zona Colosseo – saranno i ragazzi di RomAzulgrana, romani contagiati dalla passione per il Ciclón, che a partita conclusa continueranno la festa con i giocatori argentini.

IL LIBRO SU RENÈ PONTONI…

copertinapontoni

Venerdì, vigilia della partita, sarà invece presentato il libro “René Pontoni – Il calciatore preferito di Papa Bergoglio”, scritto dal giornalista bolognese Lorenzo Galliani ed edito da Minerva. Alle 18, in via Labicana 122 (sempre zona Colosseo), saranno presenti Roberto Álvarez e Miguel Mastrosimone, rispettivamente vicepresidente e segretario generale del San Lorenzo de Almagro. Prenderanno la parola anche Roberto Rizzo, di RomAzulgrana, e il vaticanista del Tg2 Enzo Romeo.

 

 

 

IL CALCIATORE PREFERITO DAL PAPA

Pontoni (neanche a farlo apposta, pure lui di origini piemontesi, della provincia di Cuneo) fu il fuoriclasse proprio di quel San Lorenzo del 1946, e assieme a Farro e Martino – quest’ultimo giocò anche nella Juventus – formò il “Terceto de Oro” d’attacco. Sua riserva nella Nazionale argentina, nella quale segnò 19 gol in altrettante partite, fu Alfredo Di Stefano, che emigrò poi in Spagna facendo le fortune del Real Madrid.

Il figlio di Pontoni calcia il pallone sotto lo sguardo divertito di René
Il figlio di Pontoni calcia il pallone sotto lo sguardo divertito di René

 

Rimasto sin da bimbo orfano di padre, per Pontoni il calcio rappresentò la possibilità per risollevare le sorti della propria famiglia. Ci riuscì, almeno fino a quando un grave infortunio gli chiuse di fatto la carriera. Aprì poi una pizzeria, assieme all’amico e cognato Mario Boyé, fuoriclasse del Boca Juniors che giocò, in una brevissima esperienza, anche al Genoa. Di Pontoni, morto nel 1983, restano i ricordi della sua eleganza in campo e delle reti spettacolari. Come contro il Racing rimasta in mente allo stesso Bergoglio. Il quale nel 2013, parlando davanti alle Nazionali di Italia e Argentina, disse: “Vediamo se qualcuno di voi riesce a segnare un gol come quello di Pontoni”.

Ecco chi è il calciatore preferito di Papa Bergoglio

Quella stagione non si perse neppure una partita allo stadio Gasómetro, e andò anche a vedere una trasferta, vittoriosa. Nel 1946 l'entusiasmo del piccolo Jorge Mario Bergoglio, 10 anni ancora da compiere, era tutto per il San Lorenzo de Almagro, la squadra fondata dal padre salesiano Lorenzo Massa, di origini piemontesi come lui. LA PARTITA DELLA SQUADRA DI BERGOGLIO Settanta…

Adnani, Svezia, Nato. Come procede la disinformatia della Russia

Il ministero russo della Difesa mercoledì ha rilasciato uno statement ufficiale in cui annunciava che ad uccidere Abu Muhammad al-Adnani, il portavoce e capo dei servizi terroristici clandestini dello Stato islamico, erano state le bombe sganciate da un Sukhoi Su34 della RuAF (Russian Air Force), che insieme al leader di primo livello avevano ucciso altri 40 baghdadisti in Siria. Il giorno…

Marcello Minenna e Virginia Raggi

Ecco le vere tensioni tra Virginia Raggi e il duo Minenna-Raineri

E' finita peggio di com’era iniziata. Non c'è pace nelle fila dei 5 stelle. E così sia Carla Romana Raineri, il magistrato capo di gabinetto di Virginia Raggi, sia Marcello Minenna, potentissimo assessore della giunta romana, hanno gettato la spugna. Dimissioni. "Simul stabunt vel simul cadent", verrebbe da dire. Perché i due hanno marciato sempre di conserva. Il magistrato che sceglie il…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Cosa succede in Libia tra missione militare Usa prolungata e intoppi politici di Serraj

Il presidente americano Barack Obama ha ordinato l'estensione per un altro mese dei bombardamenti sulla Libia contro lo Stato islamico. La missione, iniziata il primo agosto, aveva una durata prevista di trenta giorni, ma, visto che ancora Sirte, la capitale libica del Califfato, non è stata liberata, la Casa Bianca il primo settembre ha comunicato la decisione sul prolungamento della missione (a cui…

Stefano Quintarelli

Stefano Quintarelli fa i conti in tasca ad Apple

Il meccanismo è quello di ammassare tesori. Un po’ come facevano i pirati nell’isola di Tortuga, senza goderseli mai. Ma quanto guadagna e quanto paga di tasse Apple in totale, quanto negli Usa e quanto all’estero? Dopo aver spulciato articoli e bilanci sul colosso statunitense che dovrà rimborsare 13 miliardi di euro in imposte arretrate dopo che Bruxelles ha ritenuto illegale…

Virginia Raggi

Come e perché Minenna e Raineri hanno mollato Virginia Raggi

E' una crisi politica in piena regola, la prima da quando Virginia Raggi ha trionfato alle elezioni amministrative dello scorso giugno. In un colpo solo il sindaco pentastellato di Roma perde due pezzi fondamentali della sua squadra di governo della città: il super assessore - con deleghe al Bilancio e alle Partecipate - Marcello Minenna e il capo di gabinetto Carla Romana…

Virginia Raggi

Virginia Raggi e Benedetto Croce

Riflettendo sulle sfortunate traversie della sindaca Virginia Raggi, ho ripensato a un memorabile brano di Benedetto Croce sull'onestà nella vita politica. Con gli occhi di oggi, le sue ultime righe forse peccano di eccessivo ottimismo. Tuttavia, resta una magistrale lezione di realismo politico, contro tutti coloro che fanno confusione tra etica pubblica e morale privata. Il brano è celebre, ma…

Un altro giornalista anti-Putin morto misteriosamente in Ucraina

Alexander Shchetinin, fondatore di Novy Region e noto giornalista che ha spesso preso posizioni critiche sul presidente russo Vladimir Putin ("un nemico personale" lo aveva definito), è stato trovato morto, quattro giorni fa (il giorno del suo compleanno), nell'appartamento del quartiere Podol di Kiev in cui viveva. Due amici con cui aveva appuntamento per festeggiare lo hanno trovato ancora seduto su una…

Riforma Madia, cosa succederà con la dirigenza a chiamata?

È arrivato in Parlamento, per il previsto parere, il testo del decreto legislativo in materia di dirigenza approvato lo scorso 25 agosto, fortemente voluto dal governo quale uno dei capisaldi della complessiva riforma della pubblica amministrazione. Se molte sono le voci che si levano a sottolineare le virtù quasi taumaturgiche del decreto, da ultimo Sabino Cassese sul Corriere (parlando addirittura…

Tutte le sinergie militari fra Iran e Russia in Siria

"Ritengo importante questa collaborazione militare che si svolge per contrastare la minaccia terroristica", ha detto mercoledì il consigliere anziano del Consiglio presidenziale iraniano Ali Younesi. Ed è un segnale evidente, sottolineato dai media russi, che Teheran può essere interessato a far usare a Mosca il proprio territorio come punto di lancio per i raid siriani; sullo sfondo una collaborazione più ampia, con l'Iran che…

×

Iscriviti alla newsletter