Skip to main content

Cifre da capogiro per il calciomercato della Premier League. Nella transfer- window chiusasi ieri notte le 20 squadre del campionato più ricco del mondo hanno speso 1, 16 miliardi di sterline, contro gli 870 milioni di pounds dell’anno precedente. Solo nella giornata di ieri, durante l’appuntamento – più mediatico che altro del deadline day, con Sky Sports e BBC Sport che hanno trasmesso una diretta integrale dalle sedi di tutti i club – le società hanno speso oltre 60 milioni di euro. E non è un caso che il miliardo di sterline sia stato superato con i due nuovi acquisti del solitamente parsimonioso Arsenal, il cui manager, Arsène Wenger, una leggenda del calcio inglese, ha dovuto fare fronte alle crescenti richieste dei tifosi di investire sul mercato. Il livello di competitività di un club si misura ormai anche e soprattutto nel suo potere di attrarre i calciatori migliori pagando i salari più alti.

Ben 13 squadre su 20 hanno superato il loro trasferimento record, in alcuni casi anche due volte nella stessa sessione. Certo, ha destato scalpore l’acquisto per 89 milioni di sterline di Paul Pogba da parte del Manchester United, ma è al livello delle squadre medio-basse che la Premier League sorprende: il Crystal Palace, piccola squadra del sud-est di Londra ha speso 27 milioni per il centravanti del Liverpool, Christian Benteke; il West Bromwich – periferia di Birmingham – ha acquistato dal Tottenham l’ala destra della nazionale belga Nacer Chadli per 13, e il piccolo Burnley, neo-promosso quest’anno in massima divisione, ha speso 10 milioni per il nazionale irlandese Hendrick, dopo averne spesi in precedenza 8 per il belga Defour. Persino il volume di affari della Championship, la Serie B d’Oltremanica è stato di 215 milioni di sterline, oltre due volte rispetto al 2015.

Tutta questa financial bonanza deriva dallo stato di grazia di cui gode la Premier dopo il rinnovo del contratto dei diritti tv nel febbraio 2015, che ha visto rovesciare sui club 5,13 miliardi di sterline dal 2016 al 2019 da parte di Sky e BT. Ben il 71 per cento in più rispetto all’ultima asta del 2012. L’emittente della famiglia Murdoch ha quantificato la spesa per singola partita trasmessa in poco più di 11 milioni di sterline, con dirette in 53 paesi rispetto ai 35 precedenti e oltre 200 milioni di nuove famiglie di tifosi che potranno vedere il football britannico dall’Asia all’Australia, passando per l’Africa e per il nostro paese, dove la Premier, anche grazie al successo di Claudio Ranieri e all’arrivo di Antonio Conte, ha una copertura mediatica quasi al livello della Serie A.

Altro fattore che rende le società inglesi le più ricche è lo sfruttamento del merchandising. Basti pensare al Manchester United, che nel primo semestre del 2016 ha annunciato ricavi per 331,7 milioni di euro, con un aumento dei ricavi commerciali del 33 per cento rispetto a un anno fa, e di quelli da stadio del 20 per cento. Fondamentali per i Red Devils i due super-contratti di sponsorizzazione con Adidas e Chevrolet.

Ma non ci sono solo la tv e il merchandising. Richard Scudamore, da anni amministratore delegato della Premier League, ha tenuto a precisare come le società si sono impegnate a investire nei settori giovanili, nel miglioramento degli impianti e nelle comunità locali, con 56 milioni che verranno destinati alla creazione di terreni di gioco in erba sintetica.

(Nei prossimi giorni Formiche.net pubblicherà in 4 puntate un’analisi di Meloni non solo calcistica dei club delle 20 squadre del campionato)

Premier League, perché non devono stupire le cifre record del calciomercato

Cifre da capogiro per il calciomercato della Premier League. Nella transfer- window chiusasi ieri notte le 20 squadre del campionato più ricco del mondo hanno speso 1, 16 miliardi di sterline, contro gli 870 milioni di pounds dell’anno precedente. Solo nella giornata di ieri, durante l’appuntamento – più mediatico che altro del deadline day, con Sky Sports e BBC Sport…

TIM COOK APPLE

Ecco i veri conti di Apple in Italia

I valori in campo non sono comparabili, ma anche il business italiano di Apple ha dovuto fare i conti con il Fisco. Perché, come emerge dai bilanci delle società del colosso di Cupertino attive sul mercato italiano, in qualche modo l’amministrazione finanziaria stava col fiato sul collo al colosso statunitense. Al punto che la società Apple Retail Italia nell’esercizio fiscale…

Mariano Rajoy - Facebook

Spagna, tutti i battibecchi fra Rajoy, Rivera e Sanchez

La Spagna resta in stallo. Anche dopo la fine del primo dibattito, il Partito Popolare sembra non raggiungere i consensi necessari per l’investitura di Mariano Rajoy come capo di nuovo governo. Il Parlamento ci riproverà venerdì 2 settembre, quando basterà la maggioranza relativa per essere eletto. Senza la coincidenza dei voti tra il Pp e il Partito Socialista Operaio Spagnolo…

Tutte le straordinarie stranezze del congresso dei Radicali orfani di Marco Pannella

Filippo Facci ha forse esagerato su Libero a prospettare l’eutanasia, che pure è una loro causa storica a favore di chi vuole morire senza sofferenze, come la prospettiva anche politica dei radicali riuniti a congresso. Un congresso per vari motivi davvero “straordinario”. Eppure c’è qualcosa di vero nel paradosso di Facci. E’ straordinario questo quarantesimo congresso dei radicali perché è…

Barbara Carfagna

Che cosa penso del Fertility Day

L'intenzione che sta dietro l'evidentemente errata campagna #fertilityday è giusta. È giusta perché questo è un Paese dove in pieno prime time si sente la giornalista regina dei salotti Tv dire alla quasi 60enne ballerina primipara: "Auguri... guarda come ti somiglia la bambina". Perché le storie alla Gianna Nannini, Carmen Russo, Heather Parisi e tantissime altre regalano l'illusione che si…

Luigi Di Maio

Perché M5S non è un partito né conservatore né progressista

Il fenomeno politico più interessante dei nostri tempi, e certamente meno comprensibile sul piano politologico, è il M5S. La sua comparsa storica è stata la meteora elettorale con cui si è affermato alle politiche del 2013, e con cui ha dominato lo spazio pubblico e i risultati alle ultime amministrative di quest'anno, dopo la battuta di arresto delle Europee. La…

La doppia faccia di Trump in Messico sull'immigrazione

Donald Trump va in Messico, incontra il presidente Enrique Pena Nieto e attenua, con lui, i toni della sua posizione anti-immigrazione. Ma, al ritorno negli Stati Uniti, a Phoenix, in Arizona, ritorna se stesso: ribadisce di volere "parlare chiaro e senza paura" – anzi, magari, suscitando paure – sull’immigrazione, rinnova l’impegno a innalzare il muro lungo tutti i 2000 chilometri…

Pier Carlo Padoan, legge di stabilità

Idea utile per un fisco sviluppista in vista della Legge di stabilità

Sulle scelte di politica fiscale che verranno incorporate nella prossima legge di stabilità è inutile discutere o polemizzare, perché queste scelte ancora non ci sono, o se ci sono non si conoscono. Tuttavia si può dibattere sulle ipotesi in campo, perché dall’analisi di queste ipotesi dovrebbero scaturire le scelte (se ancora come crediamo non sono definite). In linea generale due…

MASSIMO GANDOLFINI , Family day

Il Family Day diventerà un partito?

Oggi tutti si chiedono, e gli chiedono: diventerà un partito, questa Italia del Family day? I precedenti storici lo sconsiglierebbero vivamente. È ancora fresco nella memoria l’insuccesso della lista di scopo Aborto? No grazie che il giornalista Giuliano Ferrara, in un empito di sconsiderata generosità, presentò per la Camera alle elezioni del 2008, ottenendo la miseria di 135.578 voti, un…

Vi racconto la guerra dell'Atac tra Raggi e Rettighieri. Parla Esposito (Pd)

Bufera sul Campidoglio: in un giorno solo Virginia Raggi non ha perso solamente l'assessore al Bilancio e alle Partecipate Marcello Minenna e il capo di gabinetto Carla Romana Raineri. A lasciare sempre oggi sono stati anche i vertici di Atac, l'amministratore unico Armando Brandolese e il direttore generale Marco Rettighieri. Una decisione, la loro, ormai scontata dopo lo scontro innescato…

×

Iscriviti alla newsletter