Skip to main content

Bruxelles assesta una sberla milionaria ad Apple. Il colosso informatico statunitense dovrà infatti rimborsare la cifra record di 13 miliardi di euro in imposte arretrate dopo la decisione che un accordo fiscale preferenziale con l’Irlanda era illegale. Lo ha stabilito la commissione europea che “ha concluso – come si legge in un comunicato – che l’Irlanda ha garantito benefici fiscali illeciti fino a 13 miliardi di euro ad Apple”.

LA DECISIONE

L’importo è relativo alle imposte arretrate dopo la decisione che un accordo fiscale preferenziale con l’Irlanda era illegale secondo la normativa Ue sugli aiuti di stato, perché ha consentito ad Apple di pagare meno tasse in modo sostanziale rispetto ad altre aziende. Ora l’Irlanda dovrà ora recuperare l’aiuto di Stato illegale.

LA REAZIONE DI CUPERTINO

Apple farà appello contro la decisione della Commissione europea che ha chiesto all’Irlanda di recuperare 13 miliardi di tasse dal colosso Usa. Sentenza, spiega il gruppo di Cupertino, che avrà effetti negativi sugli investimenti e sui posti di lavoro in Europa. “Faremo appello e siamo fiduciosi che la decisione sarà ribaltata”, si legge in una nota di Apple. Questa decisione, aggiunge il colosso Usa, “avrà un effetto profondo e dannoso sugli investimenti e sulla creazione di posti di lavoro in Europa”.

IL RICORSO DI DUBLINO

“Sono in profondo disaccordo con la decisione della Commissione. Il nostro sistema di tassazione è fondato sulla stretta applicazione della legge, come stabilito dal Parlamento, senza alcuna eccezione”, ha dichiarato il ministro delle Finanze irlandese, Michael Noonan, presentando il ricorso.

GLI ASPETTI TECNICI

Alla base dell’indagine europea ci sono due “tax ruling”, accordi tra l’impresa e l’Autorità fiscale (in sé legali), in base ai quali la società di Cupertino è riuscita a spostare in maniera fittizia i profitti in due società controllate irlandese, non pagando di fatto le tasse sugli utili generati dalle vendite in Europa. Gli accordi risalivano addirittura al 1991, ma la Commissione può richiedere il recupero degli aiuti di Stato illegali fino a un decennio prima dell’avvio delle indagini: la prima richiesta di informazioni della Commissione risale al 2013, da cui il conteggio che risale fino al 2003. Alla cifra di 13 miliardi di euro si devono sommare gli interessi. L’ammontare potrà però esser ridotto in considerazione del fatto che la struttura fiscale adottata da Cupertino, spiega la Commissione, è “al di fuori della competenze del controllo Ue sugli aiuti di Stato”. Per questo, “se altri Paesi” europei ora “richiedessero a Apple di pagare più tasse sui profitti” relativi allo stesso lasso di tempo, verrebbe automaticamente ridotta “la somma da recuperare per l’Irlanda”. L’Italia ha, ad esempio, siglato un accordo con Apple, che si è piegata al pagamento di 318 milioni all’Erario tricolore.

IL COMMENTO DEL COMMISSARIO VESTAGER

A dispetto di una tassazione imposta alle aziende a un livello del 12,5%, secondo la ricostruzione di Bruxelles Apple è riuscita a spuntare un’imposizione sui profitti europei dell’1% nel 2003, per poi scendere addirittura allo 0,005% alla fine del periodo messo sotto inchiesta. La settimana scorsa, in una mossa piuttosto rara, gli Stati Uniti avevano avvertito Bruxelles: “State diventando una autorità sovranazionale in tema di tasse e così facendo minacciate gli accordi internazionali sul piano fiscale”. Ma a quanto pare la commissaria Margrethe Vestager (nella foto) non si è fatta intimidire: “I Paesi membri non possono dare benefici fiscali selettivi ad alcune compagnie”, ha commentato nella nota con la quale si annunciava la maxi-sanzione. “L’indagine della Commissione ha concluso che l’Irlanda ha garantito benefici fiscali illegali ad Apple, che le hanno permesso di pagare meno tasse – in misura consistente – rispetto alle altre aziende”.

I CONFRONTI

Si tratta di una cifra enorme, rispetto alle attese della vigilia, anche se ancora suscettibile di revisioni al ribasso. Per farsi un’idea delle dimensioni, si possono ricordare i recenti casi di Starbucks (con l’Olanda) e di Fiat Finance and trade (con il Lussemburgo), nei quali la Commissione ha ordinato ai rispettivi Paesi di recuperare tra i 20 e i 30 milioni di euro, ricorda Repubblica.it.

E L’ITALIA? E RENZI?

Cosa farà ora l’Italia?, si è chiesto Andrea Bassi, giornalista di economia del quotidiano Il Messaggero: “Val la pena forse – ha scritto – mettere in fila alcuni fatti. Un anno fa Renzi ha promesso che se l’Europa non avesse preso una decisione,(e non l’ha fatto) l’Italia dal primo gennaio del 2017 avrebbe introdotto una web tax per far pagare le multinazionali del web le tasse sui profitti generati nel paese (secondo le stime il Tesoro potrebbe incassare 3 miliardi l’anno). Ma dopo la più che calorosa accoglienza di ieri a Roma di Mark Zuckerberg, qualche dubbio che la parola sia mantenuta è lecito. Così come qualche perplessità sulla reale volontà del governo di far pagare il dovuto ai colossi del web la lascia la decisione di nominare Diego Piacentini, il numero due mondiale di Amazon, quale commissario italiano al digitale”.

Apple, ecco i dettagli del ceffone miliardario di Bruxelles

Bruxelles assesta una sberla milionaria ad Apple. Il colosso informatico statunitense dovrà infatti rimborsare la cifra record di 13 miliardi di euro in imposte arretrate dopo la decisione che un accordo fiscale preferenziale con l'Irlanda era illegale. Lo ha stabilito la commissione europea che "ha concluso - come si legge in un comunicato - che l'Irlanda ha garantito benefici fiscali…

Donald Trump

Vi racconto le ultime capriole di Donald Trump sull'immigrazione

Donald Trump ora tentenna sulla immigrazione. Prima aveva promesso di rimpatriare forzosamente ben undici milioni di immigrati clandestini presenti negli Usa. Poi, intervistato da FoxNews, ha chiarito che quelli che lavorano e pagano regolarmente le tasse possono restare in America.  L'immigrazione piaga aperta negli Usa come in Italia, un tema che accende gli animi degli elettori e che in Texas, stato…

Ecco chi e come ha hackerato le banche dati elettorali di Arizona e Illinois

Hacker stranieri sarebbero penetrati nelle banche dati elettorali di due stati americani. L'allarme è stato lanciato direttamente dall'Fbi, con lo scopo di far alzare il livello di sicurezza informatica dei sistemi di tutto il paese. Il Bureau ha le prove su due azioni ostile, avvenute in Arizona e Illinois, almeno secondo le informazioni di Yahoo News, che ha ottenuto per…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché sul Ttip spira un malsano vento protezionistico

Affossare il Ttip sarebbe una stupidaggine di proporzioni storiche. Speriamo che un negoziato, proseguito per anni allo scopo di unificare il mercato tra le due sponde dell’Atlantico non sia fallito del tutto. E che l’attuale battuta d’arresto sia il frutto avvelenato delle consultazioni elettorali in vista negli Usa e in Europa. Ma è evidente che, nel mondo occidentale, sta spirando un…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Chi deve mettere in salvo l'Italia dai terremoti? Lo Stato o i privati?

Può lo Stato obbligare un privato a costruire la propria abitazione con le più ferree regole antisismiche? Non viene meno in questo modo una delle libertà fondamentali: cioè quella di disporre in modo autonomo delle proprie risorse e della propria proprietà privata? La domanda, a tutta prima, suona irriverente, forse anche offensiva. Credo però che, proprio per rispetto dei morti,…

Italicum, tutti i dettagli sulla legge elettorale

Non possiamo qui farla troppo lunga. Ma occorre comunque valutarla in prospettiva. Dal 1948 al 1993 abbiamo avuto un sistema proporzionale. Combinato con il nostro bicameralismo paritario perfetto ha imposto sempre governi di coalizione. I governi di coalizione (di più partiti alleati) hanno pregi e difetti. Verso la fine degli anni Ottanta – ormai – prevalevano largamente i difetti: instabilità,…

Massimo D'Alema non dice tutta la verità su Togliatti, Marchesi e la Costituzione

Massimo D’Alema dice il falso, confidando nell’ignoranza e nell’assenza di memoria storica. Per giustificare il No di iscritti, dirigenti e parlamentari del Pd in difformità dal proprio partito che ha promosso e votato in Parlamento la riforma sottoposta a referendum, afferma, letteralmente, “anche Concetto Marchesi votò contro la Costituzione. Ed allora c’era lo stalinismo”. D’Alema si paragona a Concetto Marchesi.…

Vi racconto le astute piroette di Berlusconi che spiazzano Brunetta

Qualcuno deve avere finalmente avvisato Renato Brunetta che la musica è cambiata, o sta cambiando, a casa di Silvio Berlusconi e dintorni. Il capogruppo forzista della Camera ha smesso di dire che il presidente del Consiglio "deve guadagnarsi la solidarietà" offertagli con quel "Forza Renzi"  in prima pagina sul Giornale della famiglia Berlusconi  dopo il terremoto in Centro Italia. Egli ha…

Che cosa sta infastidendo Hillary Clinton

Una fedelissima collaboratrice di Hillary Clinton, Huma Abedin, musulmana, braccio destro dell’ex first lady, si separa dal marito Anthony Weiner, un uomo politico già screditato da vari scandali: l’annuncio è stato fatto dopo le ultime rivelazioni del New York Post secondo cui l'’ex deputato dello Stato di New York ha scambiato con una donna sms con foto osé negli ultimi…

×

Iscriviti alla newsletter