Skip to main content

Era atteso e, alla fine, è successo. Parliamo del veto arrivato dalla Cina sull’accordo raggiunto tra la coppia BlackRock e Aponte e il colosso di Hong Kong, CK Hutchison, con cui quest’ultimo avrebbe dovuto cedere due porti strategici al Canale di Panama. Un deal che serviva soprattutto a placare le ansie di Donald Trump e della sua amministrazione, preoccupati del dominio cinese a largo delle coste statunitensi. L’intesa di massima tra le parti c’era e sembrava tutto pronto per il passaggio di consegne, quando Pechino ci ha voluto vedere meglio. Ha prima promesso di dare una risposta definitiva entro la scadenza dell’offerta, fissata al 2 aprile, poi ha sguinzagliato le sue autorità antitrust per spaccare in due il capello e trovare l’elemento che facesse saltare il banco. L’ha trovato, a quanto pare: l’indagine avviata “per proteggere la concorrenza leale e salvaguardare l’interesse pubblico” ha portato al blocco dell’accordo.

Un piccolo riassunto di quanto accaduto. Lo scorso 4 marzo, Ck Hutchison aveva annunciato l’intenzione di vendere 43 strutture portuali in tutto il mondo, comprese due a Panama, situate alle estremità del canale. La cifra pattuita con BlackRock-Aponte ammontava a 22,8 miliardi di dollari e il primo a voler vedere la firma sull’accordo era proprio Trump.

Di tutt’altro avviso era invece Xi Jinping. Il presidente cinese si è fortemente arrabbiato per il comportamento di Hutchison: prima per aver trattato con un’azienda statunitense all’insaputa del governo e senza la sua approvazione, parlando di “tradimento” nei confronti del popolo; poi per aver provato a difendere la sua posizione. L’azienda è stata quindi vittima di commenti negativi da parte dei media nazionali a causa del suo comportamento, con cui stava mettendo a rischio gli interessi cinesi. Xi avrebbe addirittura chiesto alle società statali di non trattarci, ostracizzando la famiglia-proprietaria del magnate novantaseienne Li Ka con cui non ha buoni rapporti. Tutto questo ha portato al crollo delle azioni del 13%.

Il motivo che ha portato al blocco è duplice. Da una parte, Xi Jinping voleva mantenere una leva di pressione con Trump così da controbattere alle sue ritorsioni economiche – e con la vendita, Hutchison gli aveva tolto quest’arma. Il secondo è ancor più logico: a nessun Paese piace perdere 43 porti sparsi per il mondo, molti dei quali in passaggi commerciali altamente strategici (panamensi compresi), figurarsi quindi a Pechino (sebbene Hutchison sia di Hong Kong, rimane nell’orbita della Cina). Bloccare l’accordo è un chiaro guanto di sfida lanciato a Trump, che rende ancor più fragili le relazioni tra Pechino e Washington.

Tutto questo avviene in concomitanza alle parole del ceo di BlackRock. Senza nominarlo direttamente, il messaggio contenuto nella lettera agli azionisti scritto da Larry Fink aveva come protagonista Trump. “Il protezionismo è tornato con forza”, ha affermato mostrandosi preoccupato per il momento dell’economia.

Beffa a Trump. La Cina blocca l'accordo sui porti di Panama

Il gigante di Hong Kong, CK Hutchison, e BlackRock avevano raggiunto un’intesa per la cessazione di 43 porti in giro per il mondo a favore dell’azienda americana. Compresi due nel Canale altamente strategici. A volerlo fortemente era Washington, ma Pechino ha preso tempo e alla fine ha fatto saltare il banco

Alta tensione nell’IndoMed. Trump minaccia Houthi e Iran

La guerra agli Houthi complica lo sviluppo strategico di Trump, trascinato in Medio Oriente per proteggere l’IndoMed, con l’Europa che sta sulla difensiva e la Cina che incassa un risultato (per quanto momentaneo)

Trasporto aereo, sostenibilità e innovazione trainano la crescita di Enav

Enav chiude il 2024 in crescita, spinta dall’aumento del traffico aereo e dal consolidamento delle attività nel mercato non regolamentato. Ricavi e utile netto in rialzo, dividendo in aumento del 17%. L’ad Pasqualino Monti sottolinea investimenti in tecnologia e sostenibilità, con un risparmio di 90 milioni di chili di carburante grazie all’ottimizzazione delle rotte. Nel nuovo piano industriale 2025-2029, previsti 570 milioni di euro per l’innovazione e la gestione dello spazio aereo

E se il drone russo fosse partito dalla Svizzera? Il sospetto di Pugliese

Sono stati i captatori del centro Ue di Ispra a rilevare frequenze sospette. “La dinamica del sorvolo va ancora accertata, ma sappiamo che simili attività russe sono molto comuni in Germania sulle basi militari e in altri Paesi, quindi è un’ipotesi realistica”, commenta l’analista

Wang Yi va a Mosca per cercare di allontanare Trump e Putin

La visita del plenipotenziario cinese mira a rafforzare ulteriormente i legami tra Pechino e Mosca. Con la paura che il Cremlino sia pronto a sganciarsi in modo parziale o totale da Zongnanhai, quando ne avrà l’occasione

L’Europa e Mattarella nel mirino dell’ambasciatore russo Paramonov

Paramonov torna sulle parole del Presidente della Repubblica, definite “esecrabili”. E critica il piano di riarmo dell’Ue mentre sono in corso nuovi dialoghi con gli Usa. Poi loda Lorusso e Fallico, auspicando che il suo forum torni a Verona (dunque, che siano rimosse le sanzioni sugli oligarchi)

Europa e Stati Uniti, un mercato comune per il risparmio e gli investimenti. L'analisi di Scandizzo

Pasquale Lucio Scanidizzo approfondisce la sfida competitiva che l’Europa si appresta a raccogliere a seguito della evoluzione economica e politica degli Stati Uniti. L’Europa e gli Usa sono due realtà economiche e sociali molto diverse e il successo dei loro modelli di crescita dipende in larga misura proprio dai legami commerciali e culturali creati da questa diversità, sviluppatasi all’interno di una cornice di valori comuni

Cosa sappiamo di Xiaofeng Wang, il professore sparito a Bloomington

L’informatico e la moglie sono spariti. L’Indiana University Bloomington li ha licenziati. L’Fbi ha perquisito le loro abitazioni. Una vicenda ancora vaga che però riaccende il dibattito sulla “China Initiative” della prima amministrazione Trump

Geopolitica e sicurezza, il dossier migranti secondo Ecr

“Se passa il principio che non esistono più i Paesi terzi sicuri in cui rimpatriare gli immigrati irregolari, vorrà dire che né Italia, né Francia, la Slovacchia o Finlandia, potranno più rimpatriare un solo clandestino”, ha detto Fidanza. Al seminario di Ecr a Strasburgo presente il viceministro Cirielli.

Nasce la Space Factory 4.0. Così prosegue il rilancio spaziale del Made in Italy

L’inaugurazione della Space Factory 4.0 a Mola di Bari segna un salto strategico per il settore spaziale italiano. Un’infrastruttura avanzata per l’integrazione e il testing di satelliti, nata dalla sinergia tra pubblico e privato, con il supporto di Asi e fondi Pnrr. Il primo satellite pronto al lancio, PLATiNO-1, apre la strada a nuove missioni e consolida il ruolo dell’Italia come hub produttivo nel mercato spaziale europeo e globale

×

Iscriviti alla newsletter