L’India consolida la propria ascesa marittima con un nuovo accordo di difesa decennale con gli Stati Uniti e la “India Maritime Initiative” di Modi. Ma la presenza crescente della Cina nell’Oceano Indiano rende la competizione per il controllo dei mari sempre più strategica
Archivi
Dal Mediterraneo all'Indo-Pacifico. Ecco come l’Italia può trainare il passaggio europeo a Sud-Est
Alla vigilia del G20 di Johannesburg, l’Italia può consolidare il proprio ruolo nel nuovo equilibrio globale puntando su Africa e Asia. Attraverso il Piano Mattei e il corridoio India-Medio Oriente-Europa, Roma può unire diplomazia economica, energia e infrastrutture, trasformando la centralità mediterranea in leva geopolitica per l’Europa. L’analisi di Sara Benedetti Michelangeli, international relations analyst del think thank paneuropeo Strategic Perspectives
Innovazione al servizio del Paese. L'industria farmaceutica come infrastruttura strategica
Al centro dell’incontro a Scoppito, promosso da Sanofi, il ruolo del settore farmaceutico come infrastruttura strategica per la crescita del Paese. Industria, istituzioni e ricerca a confronto per sottolineare la necessità di una visione di lungo periodo, di politiche stabili e di un quadro regolatorio che valorizzi l’innovazione
Un nuovo caso TikTok? Gli Usa mettono gli occhi sui router wifi
Il Dipartimento del Commercio sta pensando di mettere al bando i server prodotti dalla TP-Link Systems per problemi di sicurezza nazionale. Sebbene abbia sede in California, l’azienda è che manterrebbe degli asset con la casa madre cinese TP-Link Technologies
Gli Stati Uniti sono pronti a colpire il Venezuela. Ecco cosa sta succedendo
L’amministrazione statunitense avrebbe dato via libera per lanciare attacchi all’interno del Paese e fonti anonime parlano già di possibile diserzione tra i vertici militari. Porti e scali logistici i bersagli più probabili. Le incursioni aeree potrebbero iniziare già nelle prossime ore
Dallo Spazio alla strategia. L’Italia punta in alto con 7,5 miliardi di investimenti
A Milano si è chiusa la seconda edizione degli Stati generali della Space economy, promossi dall’Intergruppo parlamentare. Tra tavoli tecnici e plenaria, istituzioni, industria e ricerca hanno delineato la strategia italiana per lo Spazio. Investimenti da 7,5 miliardi, centralità del capitale umano e valorizzazione internazionale, dal centro di Malindi alla leadership europea in vista della ministeriale Esa
Mosca accusa il colpo. Lukoil cede a Gunvor gli asset internazionali
Sotto la pressione delle sanzioni imposte da Washington, Lukoil ha accettato l’offerta del gruppo svizzero Gunvor per la vendita di tutti i propri asset internazionali, in un’operazione che riguarda asset in cinquanta Paesi
Intelligence. Oltre la sicurezza, una nuova cultura della democrazia
Nella cornice della Treccani è stato presentato Intelligence (Treccani, 2025) il nuovo volume di Mario Caligiuri. L’Intelligence deve diventare un sapere accessibile e formativo, capace di orientare la società e rafforzare la coesione nazionale. Tra i temi affrontati – nel dialogo con Vittorio Rizzi, Lorenzo Guerini, Bernardo Giorgio Mattarella e Massimo Bray – anche la formazione di élite responsabili, l’integrazione tra sicurezza, politica e cultura e il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale
Il ponte di Salvini, il baciamano di Orban, le mozzarelle di Calenda. Queste le avete viste?
Il ministro dei Trasporti ha mostrato il progetto del Ponte sullo Stretto a Viktor Orban in visita in Italia, che il giorno precedente si era esibito in un baciamano durante l’incontro a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni. Intanto Calenda tornava dalla famiglia con le mozzarelle napoletane. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Mercosur, Roma centrale nel dibattito sulle tutele. Sefcovic da Lollobrigida
L’incontro al Masaf tra il ministro italiano e il commissario europeo al Commercio ribadisce un punto nevralgico: se Roma avesse detto sì in prima battuta all’accordo non ci sarebbe stata l’attuale fase di discussione sui possibili paracadute per i settori che dovessero subire traumi. Il riferimento è ai 6,3 miliardi del fondo per ristorare gli agricoltori delle zone di libero scambio, al pari delle clausole di salvaguardia con l’osservazione delle oscillazioni dei prezzi sui singoli mercati nazionali
















