Libertà Eguale ha promosso a Livorno un convegno sulla Difesa Europea con esponenti riformisti del Pd. Si è ribadita la necessità di una difesa comune sul modello Nato. L’Europa deve superare la dipendenza da Usa e Russia. Gli aiuti all’Ucraina vanno inseriti in una strategia duratura. Obiettivo: costruire un vero “Pilastro europeo” della Nato. L’analisi di Mayer
Archivi
Le nuove rotte nella bussola della politica estera italiana spiegate da Terzi
Italia ed Europa rilanciano la dimensione marittima come asse strategico. Il governo Meloni punta su connessioni globali sicure e sostenibili, con Imec e Piano Mattei che rafforzano il ruolo di Roma. In questa logica, Trieste diventa hub tra Mediterraneo e Indo-Pacifico e il Mediterraneo torna al centro dell’agenda euro-atlantica. La riflessione di Giulio Terzi di Sant’Agata
La guerra al narcotraffico non è solo il Venezuela. Il commento di D'Anna
Mentre i media americani titolano su probabili attacchi degli Stati Uniti al Venezuela, il tema della guerra ai narcotrafficanti e a quelli che la Casa Bianca definisce narco-stati sta diventando di giorno in giorno centrale nelle valutazioni politiche e strategiche non soltanto di Washington ma anche delle Nazioni Unite. L’analisi di Gianfranco D’Anna
80 anni dopo la bomba, il Giappone si interroga sul proprio futuro nucleare
Il conferimento del Premio Nobel per la Pace alla Nihon Hidankyo ha riacceso il dibattito interno in Giappone sul disarmo nucleare, rilanciando un movimento popolare che unisce generazioni diverse contro l’espansione militare e la dipendenza dall’ombrello atomico statunitense. L’opinione di Valori
Innovazione come fattore abilitante, non come dipendenza economica. L'opinione di Monti
Il nostro obiettivo, come sistema sociale, non può limitarsi a trovare condizioni che possano in qualche modo arginare condizioni di criticità. Dobbiamo piuttosto anticipare le potenziali innovazioni, per fare in modo che queste possano essere utili per il nostro Paese. in questo, la cultura, l’arte, la storia, i musei, la lettura, la scienza, e tutto ciò che di meraviglioso ha creato l’essere umano sinora, giocano un ruolo essenziale, dice Monti
Usa-Cina, chi ha vinto tra Trump e Xi? La lettura di Castellaneta
Dietro i toni trionfalistici di Washington e la calma apparente di Pechino, il vertice tra Donald Trump e Xi Jinping all’Apec di Seul ha prodotto più simboli che risultati. Una tregua commerciale utile a entrambi, ma che non cambia la natura strutturale della competizione tra le due potenze. Il commento dell’Ambasciatore Giovanni Castellaneta
Giubileo della Terra, per un nuovo umanesimo sostenibile
Il Giubileo della Terra rilancia l’appello di Papa Francesco per un umanesimo sostenibile e un’ecologia integrale. Con il “Filo verde”, scienza e fede si uniscono da Assisi a Roma per la cura del creato. Istituzioni e comunità riflettono su clima e giustizia ambientale, nel segno della responsabilità verso la casa comune. Il punto di Illomei
La riforma della giustizia supera la Repubblica dei pm-ayatollah. Il commento di Cazzola
Come gli ayatollah le procure si sentono custodi di un’etica pubblica che viene prima e va oltre le fattispecie di reato e che va difesa e imposta tramite l’applicazione del diritto penale. La separazione delle carriere è un passaggio obbligato, non solo per i suoi effetti sul processo, ma soprattutto perché la politica deve affrontare e vincere uno scontro di potere se vuole recuperare il ruolo che gli è stato sottratto. Il commento di Giuliano Cazzola
La cultura dell’auto d’epoca come patrimonio nazionale. Scrive Girelli
In Italia il motorismo storico è una vera e propria cultura, sostenuta da oltre 350.000 appassionati che fanno capo all’Automotoclub Storico Italiano. Le auto d’epoca rappresentano un patrimonio culturale, tecnico e sociale, oltre che economico, capace di muovere tre miliardi di Pil all’anno e di unire territori, generazioni e tradizioni. L’intervento di Giorgio Girelli, Ambasciatore di San Marino
Anduril accelera sul suo loyal wingman. Effettuati i primi test di volo del "Fury"
Il prototipo Yfq-44A “Fury” di Anduril ha completato con successo il primo volo in California. Assieme al progetto della General Atomics, il velivolo di Anduril incarna la volontà dell’Us Air Force di ridurre i tempi di sviluppo e integrare capacità autonome in un’architettura di potenza più distribuita
















