Skip to main content

Nella notte tra giovedì 3 e venerdì 4 agosto un ragazzo ha attaccato con un coltello dei passanti a Russell Square. La piazza si trova poco a nord di Leicester Square, vicino al British Museum, ed è la fermata della metro dove, nel 2005, morirono 26 persone a seguito di un attacco terroristico. L’aggressore diciannovenne, in seguito arrestato dalla polizia, ha ucciso una donna e ferito altre 5 persone. L’ipotesi che il gesto abbia una matrice islamica è ancora in corso di accertamento.

IL FATTO 

L’attacco è avvenuto poco dopo le 22,30 locali (le 23,30 in Italia): l’aggressore “ha improvvisamente estratto un coltello iniziando a colpire i passanti“, scrive la BBC. La donna, che aveva 60 anni, soccorsa dalla polizia giunta sul lungo, è morta prima del trasporto in ospedale. Altre 5 persone, due donne e tre uomini, sono rimaste ferite in modo più o meno grave.

L’ATTENTATORE

L’attentatore è un cittadino norvegese di origini somale che secondo gli inquirenti soffrirebbe di disturbi mentali. Al momento dell’intervento della polizia il ragazzo è stato immobilizzato dalla scarica di un taser, una pistola elettrica usata di solito per auto difesa, e poi arrestato e condotto in prigione. Attualmente si trova in ospedale controllato dalla polizia. Proprio nei giorni scorsi erano state diffuse delle notizie su ipotesi di attentati legati al fanatismo islamista nel Regno Unito, ma le ultime notizie provenienti dalla City non parlano di un attentato di matrice islamica.

Mark Rowley, vice commissario di polizia, ha precisato però che in questa fase non va esclusa alcuna ipotesi: quella che sia stato un attacco terroristico, dunque, «”esta una possibilità allo studio”. In una dichiarazione successiva Rowley ha eliminato ogni riferimento al terrorismo parlando solo dell’instabilità mentale dell’uomo e dicendo che non è ancora chiaro il movente.

LE PAROLE DEL SINDACO

Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, dopo quanto accaduto a Russell Square, ha annunciato che per precauzione ci sarà una presenza di agenti maggiore del solito nel centro di Londra, e ha invitato la cittadinanza a rimanere “calma e vigile”, come riporta l’Independent. “La sicurezza di tutti i londinesi è la mia priorità – ha aggiunto il sindaco Khan – chiunque noti qualcosa di sospetto lo riferisca alla polizia. Abbiamo tutti un ruolo vitale, siamo gli occhi e le orecchie delle nostre forze dell’ordine”.

(Articolo in aggiornamento)

Tutti i dettagli sull'aggressione a Londra

Nella notte tra giovedì 3 e venerdì 4 agosto un ragazzo ha attaccato con un coltello dei passanti a Russell Square. La piazza si trova poco a nord di Leicester Square, vicino al British Museum, ed è la fermata della metro dove, nel 2005, morirono 26 persone a seguito di un attacco terroristico. L'aggressore diciannovenne, in seguito arrestato dalla polizia, ha ucciso una donna…

Sergio Marchionne, Fca

Fca, ecco perché Marchionne vende Magneti Marelli a Samsung

Non è difficile spiegare l’entusiasmo con cui le Borse hanno accolto la notizia delle trattative tra Fiat Chrysler e Samsung Electronics su Magneti Marelli. Il prezzo, innanzitutto, dimostra che Sergio Marchionne non ha perso la grinta del venditore. L’operazione, da chiudere entro l’anno per registrare la plusvalenza nei conti 2016, avverrà sulla base dei 3 miliardi di dollari (2,8 miliardi…

Tutti i nuovi contratti di Eni e Total in Iran

Il consiglio di gabinetto della Repubblica islamica ha approvato - dopo mesi di gestazione - il nuovo modello contrattuale per gli investimenti petroliferi in Iran. Si tratta di una misura molto attesa dalle compagnie energetiche internazionali, come Eni e Total, che avevano ancorato la possibilità di tornare ad investire nel paese dopo la sigla degli accordi sul nucleare degli ayatollah…

Perché l'intervento Usa in Libia è sacrosanto. Parla Fabrizio Cicchitto

"Visto che la Libia non ha la forza di liquidare l'Isis da sola, era inevitabile che qualcuno intervenisse in suo aiuto contro le milizie dello Stato Islamico". Parola del presidente della Commissione Difesa della Camera Fabrizio Cicchitto, che ieri con l'associazione Rel (Riformismo e Libertà) ha organizzato a Montecitorio un dibattito per discutere della situazione di crescente disordine internazionale in corso, tra terrorismo, tensioni…

Papa Francesco

Cosa succede di veramente nuovo nella Chiesa di Papa Francesco?

Niccolò Mazzarino su Formiche.net si è occupato dell’intervista di Mons. Georg, segretario di Benedetto XVI, rilasciata ad un giornale tedesco e ripresa da Il Fatto quotidiano di Antonio Padellaro. Un’intervista passata sotto silenzio e pubblicizzata dal giornale di Marco Travaglio che ha creato qualche inquietudine tra cattolici e non. La conversazione che Mons. Georg Ganswein ha avuto coi giornalisti di un…

Tutti gli ultimi scivoloni di Donald Trump

Il Los Angeles Times parla di "senso di panico" fra i repubblicani e sonda addirittura l’ipotesi, poco verosimile, che Donald Trump abbandoni la corsa alla Casa Bianca, mentre si acuisce lo scontro tra il candidato repubblicano e il suo partito. I giorni della convention di Cleveland e dell’unità posticcia di quella kermesse sono lontani due settimane appena, ma sembrano remoti.…

Virginia Raggi

Vi racconto la guerra dei rifiuti a Roma

L’esordio della nuova Giunta pentastellata di Virginia Raggi non è stato dei migliori. Pesa, infatti, come un macigno la gestione traballante della vicenda rifiuti che ormai sta raggiungendo livelli non degni della Capitale di questo Paese. Mentre cominciano a circolare sui social network foto di gabbiani che divorano roditori in strada, l’aria si fa sempre più pesante. E non solo per…

Ma dopo gli strike in Libia, serve evitare il "rischio Siria"

L’operazione militare avviata dagli Usa in Libia ha come primo effetto quello di legittimare il governo di Al-Serraj e al contempo di eliminare fisicamente il primo “strato” di milizie del Califfato nel Paese. Al fine, però, di evitare errori del passato e soprattutto di comporre il medesimo (e deleterio) schema che sta andando in scena in Siria, sarebbe utile pianificare…

Ecco come gli F-35 sono pronti per combattere

Martedì l'Air Force americana ha dichiarato che il primo squadrone di F35 versione "A" è pronto a essere utilizzato sul teatro operativo; quindici anni dopo che la Lokcheed-Martin s'è aggiudicata l'appalto del joint strike fighter program per la costruzione dell'aereo più tecnologico di tutti i tempi. Questo significa che i dodici velivoli del 34th Fighter Squadron di stanza nella base di Hill, nello…

Cosa succederà ad Alcoa?

La vertenza sullo stabilimento Alcoa di Portovesme non riesce ancora a trovare soluzione. CALENDA E L'AZIONE DEL GOVERNO “È come un tempo che si protrae di nuovo ogni volta che ci incontriamo”, ha sintetizzato il ministro Carlo Calenda che oggi ha presieduto al dicastero dello Sviluppo economico l’incontro tra i sindacati metalmeccanici, la Regione Sardegna e la delegazione ministeriale. Proprio…

×

Iscriviti alla newsletter