Skip to main content

A soli 27 anni è già un veterano delle Giornate mondiali della gioventù. “Questa è stata la quinta – racconta -. La prima fu a Colonia nel 2005 con Benedetto XVI, avevo 16 anni. Poi Sydney, Madrid, Rio de Janeiro e ora Cracovia, a 27 anni. Forse l’ultima, chissà”.

Lui è Filippo Savarese, portavoce nazionale di La Manif Pour Tous – Generazione Famiglia e tra i principali organizzatori dei Family Day, un giovane romano aderente al Cammino Neocatecumenale, braccio destro del portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli Massimo Gandolfini. Alla Gmg polacca, così come alle altre, Savarese c’è andato con il nutrito gruppo (circa 500 persone) della parrocchia romana di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi (quartiere Nomentano), la prima in Italia dove alla fine degli anni ‘60 Kiko Argüello e Carmen Hernández (recentemente scomparsa) avviarono l’esperienza neocatecumenale.

Savarese, cosa si porta a casa da questa esperienza?
La Gmg, almeno per come l’ha sempre vissuta la mia parrocchia, non è un semplice viaggio in cui si incontra il Papa e si visita qualcosa del Paese ospitante, tutto condito con uno spirito vagamente religioso. È un vero e proprio pellegrinaggio, in cui lasci a casa tutte le sicurezze del tuo quotidiano e ti metti in marcia verso una meta precisa, che è scoprire nuovamente la grazia di essere cristiani, cioè di aver incontrato concretamente nella tua vita una persona capace di dare un senso alle tue angosce e sofferenze e di esaudire i più profondi desideri di realizzazione e felicità: Gesù Cristo.

Lei ha scritto su Facebook che i discorsi di Papa Francesco a Cracovia sono stati due bombe atomiche sganciate sul pensiero unico omologato, criticando i media per come li hanno riportati. Che cosa intende?
Sabato sera il Papa ha incentrato il suo discorso ai giovani sulla necessità di libertà da un sistema attuale che ci vuole tutti omologati, virtuali, anonimi, telecomandati. Ha esortato i giovani a sradicarsi da tante comodità che spesso portano alla paralisi e all’accettazione passiva della realtà. Non a caso ha fatto continui riferimenti al mondo del virtuale, del web, dei social network, demolendo a mio avviso la pretesa inevitabile centralità di questi strumenti che si sta cercando di imporre ai ritmi delle nostre vite. Consiglio a tutti di rileggersi il discorso del Papa integrale. I media amplificano solo quello che può generare polemica, cioè maggior diffusione della notizia a loro maggior beneficio economico e commerciale. È una dinamica normale. Ma i cristiani sbagliano a stare al gioco, a farsi dettare la linea. Perché le cose più importanti che il Papa dice, quelle di respiro trascendentale e non solo riguardanti l’attualità politica e sociale, non sono riprese dai media e tocca a noi darne diffusione.

Cosa pensa delle parole del Papa sul terrorismo, anche alla luce dell’uccisione in Francia di un sacerdote cattolico?
Penso che siamo sull’orlo di uno sconvolgimento globale enormemente più grave di quel che immaginiamo. Dalla crisi dell’Ue alla questione migratoria, passando per la crescita dei Paesi asiatici, le giuste pretese di protagonismo dell’ex terzo mondo e ovviamente anche il terrorismo di matrice islamica, il quadro di stabilità internazionale è veramente critico. Sempre i Papi in queste epoche sono stati seminatori di estrema prudenza e per così dire sdrammatizzazione, nonché ovviamente predicatori di pace. Penso che il Papa quando parla abbia in mente la complessità globale di questo quadro e le responsabilità della Chiesa nel mondo, mentre è normale che noi teniamo a mente singoli seppur gravissimi episodi quando ci facciamo un’opinione sull’attualità. Anche Pio XII fu accusato di aver taciuto sul nazismo, mentre sappiamo che la sua prudenza verbale serviva a permettere con opere concrete di evitare sofferenze maggiori di quelle causate in questi anni.

Lunedì a Cracovia si è tenuto anche il raduno delle Comunità Neocatecumenali con Argüello, il primo dopo la scomparsa della co-fondatrice Carmen Hernández. Cosa significa per il Cammino aver perso una figura carismatica di riferimento come lei?
La morte di Carmen non è assolutamente una perdita, ma un guadagno. Innanzitutto per lei, che è passata per quella trasformazione che ci farà tutti, se Dio vuole, una sola cosa con Cristo, come dice San Paolo. Ma anche per il Cammino, che ora ha un aiuto dal Cielo in più. Carmen ha dimostrato con la sua vita che la vera libertà aumenta man mano che si risponde con sempre maggior coraggio alla vocazione di Dio per la nostra vita, cioè per la nostra felicità.

Argüello ha detto che i giovani del Cammino sono chiamati a rivoluzionare l’Europa laica e scristianizzata con la loro testimonianza cristiana, andando ad annunciare il Vangelo. Che cosa significa?
Significa che giovani di tutto il mondo saranno inviati in tutto il mondo a due a due per annunciare il Vangelo, cioè come Gesù ha trasformato concretamente le loro esistenze e come può farlo con chiunque si senta oppresso da una vita fondamentalmente basata solo sulla soddisfazione sfrenata e senza un vero senso del proprio io. Le modalità le dobbiamo ancora scoprire, ma penso che sarà un qualcosa di enorme per tutta la Chiesa.

(Nella foto, l’immagine giovanile di Carmen Hernández con la richiesta di canonizzazione presente sul palco del raduno neocatecumenale di Cracovia)

Vi racconto la mia Gmg a Cracovia

A soli 27 anni è già un veterano delle Giornate mondiali della gioventù. “Questa è stata la quinta – racconta -. La prima fu a Colonia nel 2005 con Benedetto XVI, avevo 16 anni. Poi Sydney, Madrid, Rio de Janeiro e ora Cracovia, a 27 anni. Forse l'ultima, chissà”. Lui è Filippo Savarese, portavoce nazionale di La Manif Pour Tous…

Tutti i capitomboli di Commerzbank

Il tasso di interesse a zero trascina a fondo i profitti di Commerzbank. La banca tedesca, secondo polo del credito in Germania, ha chiuso il primo semestre 2016 con un utile di 372 milioni di euro, quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo di un anno fa (645 milioni di euro). I ricavi nel secondo trimestre sono calati dell’8,6%, da 2,44…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Lettera aperta a Giuliano Cazzola

Caro Direttore, Nella sua rubrica su Formiche.net, Giuliano Cazzola si è lanciato in una simpatica puntura di spillo verso il Popolo della Famiglia di Bologna, per via della sua “giunta ombra”. Al vecchio Giulianone, in primo luogo, sembra non andare giù il fatto che i nostri assessori ombra siano poco conosciuti, e per un politico di lungo corso come lui…

Che turisti siamo? Ce lo racconta Corrado Ruggeri

Siamo caciaroni e cerchiamo la pastasciutta nel deserto, ma siamo simpatici e non guardiamo troppo al portafoglio: quando viaggiamo vogliamo stare meglio che a casa nostra. È l’identikit del turista italiano che ha costruito per pinITALY di Telos A&S lo scrittore e giornalista di viaggi Corrado Ruggeri. Secondo la sua esperienza, nel mondo gli italiani continuano a piacere: “Siamo come…

Arpino

Libia, ecco i 3 obiettivi diplomatici dei raid Usa anti Isis a Sirte

Meravigliava il velo di silenzio che da alcuni mesi era stato steso sulla vicenda libica. Significativamente questo mutismo internazionale – ma sopra tutto italiano, dopo la contorta evoluzione del Renzi-pensiero in materia - era stato autorevolmente infranto il 21 luglio scorso dalle parole ed i concetti espressi dal ministro Paolo Gentiloni nel corso del convegno sulla Politica Estera italiana indetto…

Mps, Banco Popolare, Ubi. Tutti i perché dei ruzzoloni in Borsa dei titoli bancari

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Come volevasi dimostrare: gli stress test invece di rasserenare e chiarire la situazione delle banche europee hanno invece acuito i fattori di incertezza e incognite sul futuro degli istituti di credito, pur non prevedendo come gli stress test del 2014 tetti da raggiungere in termini di capitale. Il docente bocconiano Donato Masciandaro, uno dei massimi esperti di regolamentazione bancaria, lo…

Quando la lingua era crudele con le infermità era l'anima a contare

"una volta la lingua era crudele con le infermità umane: c’erano orbi e loschi, sordi e sordastri, mutoli, monchi, cionchi, zoppi e arrancati e sciancati. ma una volta era l’anima a contare; e con il corpo che Dio, o il destino, o la natura ci aveva dato, si giocava senza barare. oggi che è  il  corpo a contare, e le…

Cosa si è detto alla Giornata mondiale della Gioventù con Papa Francesco

Non si è risparmiato nemmeno questa volta in termini di schiettezza Papa Bergoglio, tornando in aereo dalla Gmg di Cracovia nell’ormai consueto dialogo con i giornalisti, che lo hanno incalzato senza discrezioni o riverenze praticamente su ogni tematica. Ed è con la stessa consuetudine che Francesco non si è tirato indietro, contribuendo in questo modo a delineare, in maniera ormai…

×

Iscriviti alla newsletter