Skip to main content

Le Commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri di competenza sullo schema di decreto correttivo del Jobs Act. Un aspetto delicato – simile in ambedue i pareri – è passato inosservato (in quanto ben nascosto). Si tratta dell’osservazione di cui al punto a), n.4 che recita:

“4) prevedere che ai lavoratori dei soggetti di cui alla legge 3 giugno 1999, n. 157, e alle loro rispettive articolazioni e sezioni territoriali, ai quali è stato concesso il trattamento straordinario di integrazione salariale, ai sensi dell’articolo 16, comma 1, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13, nonché sulla base dei relativi decreti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il predetto trattamento possa essere ulteriormente concesso, alle medesime condizioni a suo tempo richieste, comunque nel limite delle risorse disponibili di cui all’articolo 16, comma 2, del medesimo decreto-legge n. 149 del 2013.”

Con questa osservazione – se accolta dal Governo in sede di stesura del decreto delegato – diventerà possibile prolungare la cassa integrazione straordinaria per i dipendenti dei partiti politici (e solo per loro…). È strano che non se ne siano accorte le iene dell’antipolitica. Dobbiamo considerare che sta esaurendosi la loro infausta stagione?

++++

Bologna: 2 agosto 1980 – 2 agosto 2016. Sono trascorsi ben 36 anni da quella tragica giornata – era un sabato – quando, alle 10,25, lo scoppio di un terribile ordigno esplosivo, collocato nella sala d’aspetto della II classe, distrusse un’intera ala della Stazione centrale di Bologna seminando, tutt’intorno, orrore e morte tra semplici cittadini che si accingevano ad andare in vacanza o che svolgevano il loro abituale lavoro nei servizi dell’edificio. La città ne venne profondamente ferita, ma seppe reagire con una dimostrazione di coraggio, abnegazione, efficienza e solidarietà che fu e rimane una delle pagine più belle di una storia intessuta di gloria e di onore. L’Associazione dei parenti delle vittime non ha mai cessato di ricordare – anno dopo anno – quell’evento di cui è giusto non perdere mai la memoria. Di quella strage sono stati accertati i responsabili con sentenze passate in giudicato di cui siamo rispettosi, ma non convinti fino in fondo. Abbiamo sempre avuto l’impressione che si preferisse e si cercasse l’ipotesi “politicamente corretta” dello stragismo fascista e che si scartassero con troppa fretta, quasi con insofferenza (soprattutto da parte dei vertici dell’Associazione), altre piste che portavano al terrorismo internazionale di diversa matrice. In ogni caso, continuiamo a rendere il cordoglio dovuto a quelle vittime e ai loro familiari e a nutrire ammirazione e orgoglio per ciò che la cittadinanza e le istituzioni tutte seppero fare in quelle drammatiche ed indimenticabili ore.

++++

In un articolo sul Corriere della Sera di domenica scorsa, il Prof. Alberto Brambilla ha pubblicato un’interessante analisi dell’apporto che i contribuenti italiani garantiscono all’Erario, in ossequio al principio della progressività dell’imposizione fiscale. Ci hanno colpito, tra i tanti, alcuni dati (relativi alle dichiarazioni Irpef del 2015). Su 60,7 milioni di italiani, presentano la denuncia dei redditi 40,7 milioni, ma solo 30,7 milioni dichiarano almeno un euro di reddito. Il 46% dei contribuenti dichiara solo il 5,1% dell’Irpef pagando in media 305 euro l’anno. Dall’altra parte della barricata ci sono 19mila soggetti con redditi dichiarati oltre i 300mila euro, i quali versano un’imposta pro capite di 182.650 euro all’anno, esattamente come 609 lavoratori con redditi inferiori a 15mila euro. Questi c.d. Paperoni sono lo 0,09% dei contribuenti, ma pagano più tasse del 36,5% dei contribuenti fino a 15mila euro annui. E per di più vengono “sbertucciati” nei talk show di regime.

Giuliano Poletti

Vi svelo chi farà felice il decreto correttivo del Jobs Act

Le Commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri di competenza sullo schema di decreto correttivo del Jobs Act. Un aspetto delicato – simile in ambedue i pareri – è passato inosservato (in quanto ben nascosto). Si tratta dell’osservazione di cui al punto a), n.4 che recita: "4) prevedere che ai lavoratori dei soggetti di cui alla…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Tutti i dettagli militari sui raid Usa in Libia invocati da Serraj

Gli Stati Uniti hanno aperto un nuovo fronte nella lotta allo Stato islamico, bombardando le postazioni dei baghdadisti in Libia su esplicito invito del governo di Tripoli; e questo può cambiare qualcosa anche per l'Italia. ROMA ERA STATA AVVISATA I ministri degli Esteri Paolo Gentiloni e della Difesa Roberta Pinotti erano stati informati della richiesta del premier libico Fayez Serraj agli…

Come procedono i concorsi nelle scuole?

Lo sappiamo: un anno così nessuno se lo ricorda. Chi ha esperienza di scuola, da trent’anni o più, non ricorda di essersi mai trovato a vivere una situazione simile a quella di questi mesi. Soprattutto, non si è mai trovato a vivere una simile incertezza. Ovviamente mi riferisco non solo al blocco dei contributi di cui abbiamo già parlato ma…

La Gmg e la rivoluzione gioiosa dei nativi digitali

Bamboccioni, sfaticati, immaturi, incostanti, inaffidabili, concentrati e distratti su un mondo virtuale... Sono davvero questi i nostri giovani? Gli stessi che  il segretario generale della CEI in apertura della settimana della GMG per i ragazzi italiani definisce portatori di sorrisi contagiosi di umanità vera, gli stessi che Papa Francesco chiama seminatori di speranza e sognatori perché fiduciosi in una nuova umanità che…

Paola Muraro

De Lorenzo, Muraro e i golpe veri o fasulli d'agosto

Ferragosto, cui Bettino Craxi aveva conferito i gradi di “generale” e la qualifica di “invincibile” perché destinato a spazzare via tutti i problemi, almeno per il tempo necessario a far passare in pace agli italiani qualche giorno di festa, è relativamente vicino. O anche lontano, come preferite. Può quindi accadere ancora di tutto. E un po’ già accade. Accade, per…

Pier Francesco Saviotti

Cosa succederà a Mps, Unicredit e Banco Popolare secondo analisti e banche d'affari

Di Filippo Buraschi e Paola Valentini

Stress test superato ma Piazza Affari ha fatto orecchie da mercante. Dopo un avvio di seduta positivo ieri tutti i bancari, ad eccezione di Mps (+0,58%), hanno invertito la rotta. Unicredit ha perso il 9,4%, Banco Popolare il 5%, Ubi il 6,2% e Intesa Sanpaolo il 3,5%. Tra gli altri istituti Bper ha ceduto il 5,7%, Mediobanca l’1,9% e Bpm…

pechino, cina

Didi, tutti i segreti della società che ha scalzato Uber in Cina

Anche Uber si è arresa. Dopo un anno di tentativi con offerte low cost e campagne pubblicitarie finalizzate a conquistare il mercato cinese è stata costretta ad alzare bandiera bianca. "Abbiamo perso più di un miliardo di dollari, non potevamo reggere la concorrenza del rivale", ha dichiarato il numero uno del colosso di San Francisco Travis Kalanick. Sconfitta da chi? Da Didi Chuxing, un…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Come e perché gli Stati Uniti hanno bombardato Isis in Libia

Lunedì gli Stati Uniti hanno bombardato per la prima volta lo Stato islamico in Libia con l'autorizzazione del governo di Tripoli. Il New York Times scrive che così facendo "gli Usa hanno intensificato la guerra contro l'IS". LA SITUAZIONE A SIRTE Il governo del premier Fayez Serraj, sostenuto dall'Onu e dall'Occidente, aveva nelle settimane precedenti chiesto a Washington un aiuto diretto nella…

Cosa sta sbagliando Virginia Raggi su Ama e Paola Muraro

La contesa romana sulla mondezza rischia di divenire il tormentone di una torrida estate. Specie se l’elevata temperatura determinerà effluvi che ammorberanno il cielo della Capitale. Gli ingredienti della pochade ci sono tutti. Un ex consulente dell’AMA, oggi assessore all’ambiente, come Paola Muraro, che ha deciso di regolare vecchi e nuovi contenziosi con il management della società. Ed in particolare…

Mps, ecco perché le Casse sbuffano per il Fondo Atlante 2

Atlante 2 perde qualche pezzo per strada. Come anticipato qualche giorno fa da Formiche.net sono arrivati i primi niet eccellenti all'ingresso nel Fondo che curerà la cartolarizzazione delle sofferenze del Monte dei Paschi. Il che vuol dire che con ogni probabilità la seconda edizione del paracadute allestito da Cdp e Tesoro dovrà fare a meno di parte delle risorse inizialmente messe in…

×

Iscriviti alla newsletter