Skip to main content

Nel Venezuela in drammatica crisi sembra cominciata la transizione verso un diverso regime politico e i militari ne hanno assunto il massimo protagonismo. I 18 generali ai quali il presidente Nicolas Maduro ha conferito ufficialmente gestione e controllo delle vie di comunicazione, porti e aeroporti, dell’approvvigionamento e distribuzione di cibo, medicinali e carburante, di fatto ne surrogano il potere effettivo di governo. E’ una svolta destinata a influire anche nel dialogo riservato ma ormai non più segreto tra governo e opposizione.

I rapporti di gerarchia formale non cambiano, così come la costituzione bolivariana resta invariata. Le deleghe di autonomia affidate agli alti ufficiali delle forze armate rovesciano però quelli di autorità, competenze decisionali e responsabilità di fronte al paese. La formula “militari per il popolo” sostituisce quella de “il popolo con i militari”, che prima con Chavez e poi con Maduro ha espresso nella sintesi dello slogan il senso dei rapporti di forza all’interno dell’alleanza civico-militare degli ultimi 15 anni.

I 18 generali sono tutti di provata fede chavista. Il numero uno di questa sorta di comitato di salvezza nazionale, Vladimir Padrino Lopez, 54 anni, già comandante in capo delle forze armate e oggi ministro della Difesa, nel 2002 ebbe un ruolo determinante nel riportare in libertà l’allora presidente Hugo Chavez arrestato nel corso di un tentativo di colpo di stato poi fallito. E’ un uomo che rivendica apertamente per se stesso e per tutti i “cittadini-soldati” il diritto a esercitare la politica.

Fa riferimento a Platone e Aristotele per spiegare la sua idea della politica, al rapporto causa-effetto per testimoniare la modernità del principio con cui analizza le contraddizioni venezuelane e nel mondo, si dichiara partigiano della pace e cita Kant, socialista e Gramsci. Maliziosamente, i suoi avversari ricordano che Vladimir non è un nome nazionale, per insinuare che il padre ha inteso celebrare il nome di Lenin, ovvero era di simpatie comuniste. Lui non si scompone e si autodefinisce un patriota e un cristiano.

Non ignora certo il rischio di venire travolto dall’immane compito di risolvere o quanto meno attenuare notevolmente la crisi alimentare e sanitaria che da mesi scuote e debilita giorno dopo giorno il Venezuela. Ma fin dal primo momento sta mostrando di voler fare sul serio, ha già sequestrato magazzini stracolmi di alimenti destinati al mercato nero in un paio di porti tra i maggiori del paese. Gli speculatori hanno tentato di negoziare con alcuni suoi ufficiali e lui ne ha fatto ordinare immediatamente il trasferimento.

Sta mettendo le mani nella politica estera per assicurarsi le importazioni più urgenti. Ha fatto sondare direttamente un paio di mercati europei e vari fornitori canadesi. Ripercorre le vie dei contatti commerciali tradizionali delle esportazioni petrolifere per trovare possibilità di triangolazione, nella speranza che il prezzo internazionale del greggio continui intanto a risalire e renda meno soffocante il commercio estero di Caracas. Tanto dinamismo ad ampio raggio rivela qualcosa di più dell’orgoglio d’un soldato fedele alla patria. Se sconfigge il contrabbando, il generale Lopez non avrà risolto il grave sbandamento del chavismo, ma ne diventerebbe un popolare candidato leader.

www.ildiavolononmuoremai.it

Venezuela, chi è il militare che gestisce la crisi

Nel Venezuela in drammatica crisi sembra cominciata la transizione verso un diverso regime politico e i militari ne hanno assunto il massimo protagonismo. I 18 generali ai quali il presidente Nicolas Maduro ha conferito ufficialmente gestione e controllo delle vie di comunicazione, porti e aeroporti, dell’approvvigionamento e distribuzione di cibo, medicinali e carburante, di fatto ne surrogano il potere effettivo…

Trump chiude una polemica e ne apre altre, armi e Olocausto

Una polemica la chiude, o la mette tra parentesi. E un’altra ne apre, o riapre. Che siano manovre, o incidenti di percorso, Donald Trump fa sempre notizia: ammette che il presidente Barack Obama è nato negli Stati Uniti, ma rigetta l’origine della controversia sulla sua rivale Hillary Clinton; e torna a evocare la possibilità di un attentato contro la candidata…

Perché gli attacchi da Forza Italia a Parisi sono un suicidio politico. Parla Gabriele Albertini

"Oggi più che mai il Paese ha bisogno di una forza politica liberale e popolare. Una forza che non sia populista, movimentista e demagogica, ma che abbia, al contrario, una chiara visione di governo. Sono assolutamente convinto che Stefano sia la persona giusta per raggiungere questi obiettivi". Di Parisi, Gabriele Albertini si definisce amico ed estimatore. Il loro percorso politico si è già…

“L’Asia ai miei occhi” (Marsilio) di Stefania Tucci

Venticinque anni di viaggi in giro per l’Oriente. Il Vicino, il Medio, l’Estremo, fino a tutta l’Oceania.  Un lungo percorso di scoperta raccontato attraverso l’osservazione attenta delle bellezze turistiche, ma soprattutto la riflessione sulle caratteristiche sociali, economiche e politiche di una parte del globo in continuo mutamento. Interessata, proprio in questo arco di tempo, da un’accelerazione storico-economica che ha pochi…

Vi spiego sfide e problemi dell'e-voting e dell'i-voting

Di Emiliana De Blasio

L'articolo di Emiliana De Blasio tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Uno dei dati più evidenti delle consultazioni politiche degli ultimi anni è quello relativo alla disaffezione elettorale; la curva dell’astensionismo mostra infatti una crescita costante, sia nelle elezioni politiche generali sia (in misura maggiore) nelle elezioni amministrative. Il dato – in misura variabile e con modalità sociali diverse –…

Cosa succede nei partiti al Sud?

Passata la buriana estiva sull’inchiesta "Mammasantissima", che metterebbe in luce una oscura rete tra politica, massoneria deviata e ndrangheta, tutto sembra essersi quietato. Da garantista, non posso che dire che sul piano penale le accuse andranno accertate e provate, poiché la presunzione di innocenza, in uno stato di diritto quale l’Italia dovrebbe ancora essere, vale per tutti, senza eccezione alcuna,…

Cosa cambia con il nuovo Codice dell'amministrazione digitale

Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale è finalmente realtà e, dopo l'approvazione di fine agosto del decreto legislativo da parte del Governo, questa settimana il nuovo testo è entrato in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale segnando, si spera, la definitiva trasformazione della Pa in versione "punto zero". L'attesa per il testo che riscrive il codice del 2005 è stata…

Ecco perché dobbiamo opporci alla sparizione del Sud

Il Sud per il nostro paese ha sempre rappresentato una frontiera, qualcosa che segna nelle statistiche, come nella vita, un prima e un dopo. E’ nel 1861, giusto con la riunificazione e la proclamazione del Regno d’Italia, che il rapporto debito-Pil tocca quota 60 per cento (ne sarebbe stata molto contenta Angela Merkel), mentre qualche anno più tardi si raggiunge…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Elezioni in Russia. Cosa si gioca Putin nelle legislative

Sarà un processo elettorale privo di sorprese, dove il vincitore è già pre-annunciato: il partito Russia Unita. Questa volta non ci sono state proteste, l’agenda del governo non è condizionata in alcun modo e l’opposizione non sta manifestando per il blocco posto ad alcune candidature. Ma le conseguenze delle elezioni legislative che si terranno in Russia il 18 settembre restano…

Cosa fare per tranquillizzare medici e pazienti? Teoria e pratica

Chi ci conosce sa che, in qualità di medici dipendenti (con significative responsabilità cliniche e gestionali) e di sindacalisti medici (con responsabilità nazionali del secondo sindacato medico autonomo, prima, e di una confederazione autonoma della dirigenza, poi) ci siamo battuti, per decenni (era il lontano 1990) perché i medici dipendenti (e non solo loro, ovviamente) fossero coperti da un'adeguata assicurazione…

×

Iscriviti alla newsletter