Skip to main content

Da un  po’ di tempo a questa parte, i sondaggi sulla popolarità del governo e dei suoi membri vedono in testa Pier Carlo Padoan. Eppure il ministro dell’economia è sulla graticola: dalle crisi bancarie a una ripresa che perde colpi, non sono pochi i motivi di scontento. Come si spiega questa anomalia? E come si giustifica soprattutto la contraddizione evidente tra la popolarità di Padoan e l’immagine che del popolo sovrano viene offerta ogni giorni dai mezzi di comunicazione e da autorevoli persuasori non proprio occulti?

A leggere i giornali e a guardare la tv, checché se ne dica sulla “normalizzazione” filo-governativa, emerge rabbia, frustrazione, disperazione e rivolta. Dall’incendio purificatore evocato da Paolo Mieli sul Corriere della Sera, al “far saltare il tavolo” di Cesare Romiti, dai no sonori e solenni di Carlo De Benedetti alle omelie domenicali di Eugenio Scalfari, esponenti di rilievo della classe cosiddetta dirigente fanno a gara nel nutrire quella vocazione sovversiva della quale già parlava Antonio Gramsci. Invece, si scopre che allo stesso popolo (se i campioni statistici dicono il vero) piace la forza tranquilla che emana da Pier Carlo Padoan. Forse l’onda populista che ha portato i pentastellati al comando di due città importanti come Roma e Torino, sta scemando davanti alla monnezzopoli romana e alle trovate vegane della Appendino? E’ presto per arrivare a conclusioni tanto nette, ma tentiamo una chiave di lettura.

In pochi mesi sono successe cose che hanno inciso sugli umori della opinione pubblica. Gli eventi di maggiore impatto sono stati senza dubbio gli attentati del terrorismo islamico e la Brexit. I primi, con la terribile catena di sangue che ha attraversato la Francia, il Belgio e la Germania, hanno diffuso senza dubbio ansia e paura. La teoria dei lupi solitari non regge più, sembra chiaro invece che lo Stato islamico in ritirata dal territorio del quale si era impadronito, a cavallo tra Siria e Iraq, cerca di portare l’attacco al cuore dell’Europa utilizzando quelle microcellule nate nei paesi dove più forte è la radicalizzazione politica tra gli immigrati musulmani di seconda generazione. Fino a questo momento, il terrorismo del Califfo così come quello di Al Qaeda, ha provocato lutti e dolore, ma non ha intaccato le società e gli stati europei. Alla lunga potrà accadere, sia chiaro, ma dipende dalla capacità di risposta dei governi e delle classi dirigenti le quali sono chiamate non a lasciar divampare gli incendi, ma a spegnerli con tutte le forze a loro disposizione, non a far saltare i tavoli, ma a riparare le loro gambe affinché non zoppichino.

La Brexit, intanto, ha dimostrato ancora una volta che il popolo, nell’esercizio della sua sovranità, soprattutto se si fa manipolare (come di solito avviene) può creare seri pasticci. Gli elettori inglesi hanno seguito l’incantatore Farage come i bambini di Hamelin seguirono docili il pifferaio magico. Poi hanno scoperto che le cose sono ben più complicate e il loro capo, riconoscendosi incapace di gestire la vittoria, li ha abbandonati. Adesso la signora Theresa May sta correndo da una capitale all’altra per dire che nulla cambia, gli inglesi, sempre in vena di humour e paradossi, hanno scherzato. Va a Berlino e dice che con la Germania è tutto come prima. Viene a Roma e assicura che gli italiani sono sempre i benvenuti, nulla cambia. E così via. Ma come, il popolo britannico non era furibondo perché gli altri europei rubano loro il lavoro e l’assistenza sociale?

Se le cose stanno così, comincia a farsi largo l’idea che di fronte agli scompigli provocati in poco tempo, c’è bisogno non di confuso ribellismo, ma di sicurezza, di pacatezza, di competenza, di una forza tranquilla. La paura, l’incertezza, il disincanto e lo sconcerto, tutto questo resta, di fronte a forze in gran parte nuove che nessuno riesce a controllare. Ma si sta mettendo in moto una resistenza che non lascia spazio a nuovi avventurismi. I segnali ci sono, anche se è presto per capire se diventeranno tendenza.

Guardando al duraturo consenso del suo ministro dell’economia, il messaggio che Matteo Renzi dovrebbe lanciare non è più quello ansiogeno e movimentista della prima fase. Piuttosto dovrebbe seminare sicurezza attorno a sé. In concreto, ciò vuol dire tre cose: legge e ordine, meno tasse, attacco alle iniquità e agli sprechi. Il primo punto è decisivo e bisogna prendere misure evidenti con un chiaro impatto simbolico (dal poliziotto di quartiere all’esercito nelle metropolitane). Il secondo richiede di concentrare le limitate risorse sul lavoro invece di promettere aiuti a pioggia. Il terzo rimanda a un intervento massiccio e credibile nel ventre molle della spesa pubblica. Renzi con l’intervista alla Repubblica ha annunciato una ripartenza in autunno, stagione chiave anche perché dovrebbe svolgersi il referendum costituzionale. Ma ha ripetuto il mantra sulla fine dell’austerità, senza dire nulla sulla strada che intende imboccare. Invece sarebbe tempo di aprire un dibattito dentro e fuori il parlamento, ascoltando il popolo e i corpi intermedi, ma su proposte concrete, compito che spetta alle classi dirigenti.

Un paio di idee non populiste per Renzi e Padoan

Da un  po' di tempo a questa parte, i sondaggi sulla popolarità del governo e dei suoi membri vedono in testa Pier Carlo Padoan. Eppure il ministro dell'economia è sulla graticola: dalle crisi bancarie a una ripresa che perde colpi, non sono pochi i motivi di scontento. Come si spiega questa anomalia? E come si giustifica soprattutto la contraddizione evidente…

Stefano Parisi

Chi sta con Stefano Parisi (e chi no) in Forza Italia

Da quando Stefano Parisi è stato investito da Silvio Berlusconi di studiare il rilancio di Forza Italia, tra gli azzurri è scoppiato il caos. Come sempre accade in questi casi, chi sperava e chi ambiva a un ruolo di comando ha visto frustrate le proprie ambizioni e si è visto scavalcato. Per di più da una persona esterna al partito,…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Il pessimo esempio che arriva dalla Louisiana

Sarebbe un errore pensare che la crisi dell'Occidente, della sua cultura e della sua politica, sia causata solo da fattori esterni. A mio avviso, essa è causata anche dal predominio sempre più evidente, nelle istituzioni e nella cultura diffusa, di stilemi e contenuti di pensiero a dir poco contraddittori. Ecco allora che anche quella che a parola viene esaltata un…

Niente recite sull'Islam

Ore 11 nella Chiesa Cristiana a Bologna: vuoi la giornata di piena estate, vuoi il buonsenso, ma le presenze sono pochine e neanche un velo o una barba islamica seduti tra i banchi. L’appello simbolico lanciato in Francia e raccolto in Emilia Romagna e nelle Marche, dà, almeno nel mio quartiere scarsi risultati. E va bene così perché non si può…

off-shore

Il prezzo del petrolio calerà ancora?

Che cosa succede sul mercato del petrolio? Gli utili dei grandi gruppi dell'oil&gas si erodono e intere economie entrano in crisi di pari passo con tracollo del prezzo del greggio: un puro effetto della vecchia legge della domanda e dell'offerta o ci sono altri fattori in gioco? USA, LE SCORTE SI ACCUMULANO La settimana scorsa il prezzo del greggio Usa (Wti o West…

Vincent Bolloré

Telecom, Mediaset, Acea. Come si muovono i francesi in Italia

Per bilanciare il suo scarso peso economico rispetto alla Germania, e soprattutto per far crescere dimensionalmente le sue grandi imprese, la Francia continua a far spesa in Italia. Da cinque anni a questa parte, approfittando della nostra lunga crisi e delle misere quotazioni di Borsa, il valore delle acquisizioni francesi è stato di ben 24 miliardi, rispetto agli 11 miliardi…

Daniela Santanchè

Le sinuose parole di Santanché scaraventate su Parisi

Nella recente elezione amministrativa il Popolo della famiglia ha ottenuto a Bologna più o meno l’1% dei voti e non ha mandato nessuno a Palazzo d’Accursio. I suoi militanti si sono ampiamente rifatti promuovendo (i soli in città) un sindaco ed una Giunta Ombra. Quest’ultimo organismo merita un commento perché è stato costituito all’insegna del todos Caballeros. A parte una…

Tutte le ultime polemiche di Trump

La coincidenza con match del campionato di football americano di due dei tre dibattiti in diretta tv tra i candidati alla Casa Bianca democratico e repubblicano non piace a Donald Trump, che la giudica "inaccettabile". Il pubblico del football è tendenzialmente considerato più favorevole a lui che a Hillary Clinton. Come spesso capita, in quello che dice Trump c’è del…

Misure vincolanti anti-Co2 in Europa, che cosa cambia nei trasporti

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di CO2 in Europa in tutti i settori dell'economia, con una serie di principi guida e quote vincolanti per tutti gli Stati Ue e un capitolo specifico dedicato alla mobilità sostenibile. La grande novità è il giro di vite sui mezzi pesanti,…

isis, carlo jean

Papa Francesco, l'Islam e i falsi dilemmi sulla guerra a Isis

La conoscenza del nemico, dei suoi punti di debolezza e di forza e di quelli nostri è essenziale in ogni vittoria. Essa è sempre difficile, soprattutto qualora le forze contrapposte sono asimmetriche. Numerose sono le cause del terrorismo. Esse interagiscono fra loro. Politici e media sono portati a semplificare, soprattutto sotto la pressione delle circostanze. Ciascuno pone in rilievo quella…

×

Iscriviti alla newsletter