Skip to main content

Comincia così il refrain che anticipa il G20: “Abbiamo bisogno di politiche forti per evitare la trappola della bassa crescita”. Lo dice il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, a poche ore dal vertice dei capi di Stato e di Governo del G20 ad Hangzhou in Cina, focalizzato proprio sulla bassa crescita, sulle forti disuguaglianze e sui lenti avanzamenti delle riforme strutturali.

Si prosegue cosà: “Le cause della bassa crescita sono più profonde e complesse di quello che possiamo pensare”, ha aggiunto Padoan. “La formula del G20 lanciato qualche anno fa del 2×5, cioè di aumentare del 2% in cinque anni il tasso di crescita, sembra lontano”. “Certo le performance della crescita sono diverse a seconda delle regioni e diverse sono le esperienze ma ci sono elementi comuni che vorrei ricordare per capire lezioni che si possono trarre soprattutto dal mio punto di vista.”

Non pago chiosa ripetendosi: “La prima considerazione banale è che a molti anni dalla fine della crisi finanziaria stiamo ancora discutendo sulla bassa crescita. Le cause sono più profonde e complesse di quello che si potessero pensare”.

Dentro il G20 si ridice il già detto nei summit precedenti, poi hop, una decisione si mostra: “Riconosciamo che i problemi strutturali, tra cui la capacità in eccesso in alcune industrie, aggravate da una debole ripresa economica globale e la domanda di mercato depresso, hanno causato un impatto negativo sul commercio e sui lavoratori. Riconosciamo che l’eccesso di capacità in acciaio e altre industrie sia un problema globale che richiede risposte collettive. Riconosciamo anche come quelle sovvenzioni e altri tipi di supporto dai governi sponsorizzate possono causare distorsioni del mercato e contribuire alla capacità in eccesso a livello globale e richiedono pertanto un’attenzione.”

Nel comunicato finale si sostiene che “misure come i sussidi sono una causa alla radice delle distorsioni di mercato” e un forum sarà costituito “per monitorare il processo” di tagliare la sovraccapacità.

Io, che sono maligno, leggo, interpreto e sputo la sentenza: bassa crescita, ovvero troppo prodotto, poco consumato!

Già, quel troppo prodotto dai produttori che, per riparare al danno, tagliano i costi – prima quelli del lavoro – poi gli investimenti, sottraendo un bel gruzzolo al processo economico.

Essipperchè sta proprio nella farragine del dispositivo che alloca i redditi il problema: La ricchezza, generata dalla spesa, dalle imprese viene mal trasferita all’economia reale. Proprio quel reddito che arriva a chi lavora per produrre beni, si mostra da tempo immemore insufficente ad acquistare quei beni prodotti.

Quando questo avviene, l’esercizio del consumo viene differito, aumenta ancor più la sovraccapacità dell’impresa. Così si entra nella crisi; così ci si resta. Anzi no: con le politiche monetarie che forniscono credito, che diventa debito per surrogare quei redditi insufficenti, si fa tutt’al più quella “bassa crescita”!

Signori, dal G20 più che monitorare l’evidenza, tocca attrezzare la modifica del dispositivo di traferimento della ricchezza che, dentro l’Economia dei Consumi, genera queste pesanti diseconomie: se la spesa genera ricchezza, quella ricchezza deve tornare a chi fa la spesa per poter generare altra ricchezza!

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Signori del G20, più che monitorare s'ha da fare

Comincia così il refrain che anticipa il G20: "Abbiamo bisogno di politiche forti per evitare la trappola della bassa crescita". Lo dice il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, a poche ore dal vertice dei capi di Stato e di Governo del G20 ad Hangzhou in Cina, focalizzato proprio sulla bassa crescita, sulle forti disuguaglianze e sui lenti avanzamenti…

Metalmeccanici, ecco come riparte il negoziato sul rinnovo del contratto

Si riaprirà mercoledì 28 settembre la trattativa tra Federmeccanica e sindacati. “Si tratta di un buon segnale- spiega un addetto ai lavori che vuol mantenere l’anonimato, ma che conferma la convocazione- come una luce di fine estate per una vertenza contrattuale su cui, da circa un anno, pesava l’ombra di un muro contro muro”. IL PRIMO SPIRAGLIO NELLA TRATTATIVA Proprio…

Chi si agita attorno a Matteo Renzi

Non per difendere Massimo D’Alema, che è indifendibile nella guerra di risentimento che, pur negandola come tale, sta conducendo contro Matteo Renzi sul percorso referendario della riforma costituzionale, anche a costo di trovarsi in compagnia di quel bastone o energumeno “tascabile” che lui definì una volta Renato Brunetta, ma è per onestà di cronista di una sessantina d’anni di politica…

La guerra dei certificati medici fra Hillary Clinton e Donald Trump

A poche ore dal ritorno in campo di Hillary Clinton e dopo la pubblicazione della cartella clinica della candidata democratica, che risulta "abile alla presidenza", Donald Trump ha rotto la sorta di tregua che lo aveva portato a non cavalcare il malore accusato domenica a Ground Zero dall’ex first lady, che sta curando una polmonite con gli antibiotici. "'C'è qualcuno…

Ecco la vera sfida di Stefano Parisi

In vista della grande kermesse di Milano, speriamo che Stefano Parisi abbia avuto tempo e modo per riflettere sulla storia di Forza Italia. Condizione indispensabile per non limitarsi agli slogan del passato. Il successo di quel movimento fu il frutto di diversi ingredienti: la personalità di Silvio Berlusconi, la sua grande abilità nel comunicare, le attese di quello “zoccolo duro”…

La nuova stagione del Teatro Massimo

Nove opere, tre balletti, due progetti speciali, tredici concerti, un’importante tournée in Giappone. Il 14 settembre il Teatro Massimo di Palermo ha presentato la stagione 2017, una stagione che celebra i 120 anni dall’inaugurazione del Teatro, i venti anni della riapertura, i settanta anni di Salvatore Sciarrino e che vede protagonisti grandissimi nomi della scena internazionale. La stagione si aprirà…

Cosa pensano davvero Renzi ed Emiliano di Ilva, Tap e non solo

"Non credo ad un Mezzogiorno deindustrializzato in cui solo turismo, agricoltura e artigianato abbiano la forza di trainarne l’economia". E’ stato questo uno dei passaggi salienti dell’ampio discorso del presidente Renzi inaugurando la Fiera del Levante di Bari. E subito dopo ha aggiunto: "L’Italia meridionale ha già un apparato industriale che in molte delle sue aziende stiamo difendendo anche con…

Banco Popular

Tutte le bizzarrie della Vigilanza Bce (su Mps e non solo)

Continua a lasciare molto a desiderare la comunicazione della Vigilanza unica, sempreché le singolarità che si seguita a rilevare riguardino solo aspetti comunicazionali e non siano, invece, conseguenze di storture sostanziali, nei confronti delle quali, allora, bisognerebbe rivolgere le osservazioni critiche. Nei mesi scorsi abbiamo visto i danni che ha causato una indagine, non chiarita nella sua portata e nelle…

Fca e Cnh, tutte le incursioni asiatiche di Sergio Marchionne

In attesa del decollo di Giulia sul mercato Usa, Sergio Marchionne si concede un’incursione in Asia. Le vendite di Jeep cominciano a dare le prime soddisfazioni in Cina. Intanto Cnh Industrial stringe in Corea del Sud un accordo con Hyunday Heavy Industries per lo sviluppo di una linea di miniscavatori. Nel frattempo si aspetta attesa che maturi l'intesa tra il colosso…

migranti

Vi spiego le stranezze del mercato del latte in Europa

"Come è possibile che un bicchiere di latte arrivi a costare meno che uno d'acqua?". Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker se lo è chiesto, non senza imbarazzo, durante il suo intervento a Strasburgo sullo Stato dell'Unione Europea. Senza riconoscere, però, che a più di un anno dalla fine del regime delle quote latte, la crisi del settore si…

×

Iscriviti alla newsletter