Skip to main content

Se l’intenzione di Yellen e C. ieri era di indurre i mercati a prezzare una maggior probabilità di un rialzo dei tassi nella seconda metà del 2016, beh, non ha funzionato. I futures sui fed funds, sono andati, seppur marginalmente, nella direzione opposta, e i rendimenti sulla curva treasury hanno messo a segno cali significativi.

D’altronde, i contenuti informativi dello Statement erano pressoché nulli. Non abbiamo certo scoperto ieri sera che l’aumento di nuovi occupati è stato “robusto in giugno dopo la debolezza di maggio” e che “i rischi di breve per lo scenario economico sono diminuiti” (praticamente le uniche modifiche rispetto al FOMC di giugno). Assente qualsiasi indicazione di un impatto degli ultimi sviluppi macroeconomici sul timing di un rialzo, il mercato dei tassi si è rilassato, restituendo quel poco di “event risk” che prezzava.

Dal tono dei prossimi discorsi (domani Williams e Kaplan, e Lunedi Dudley) scopriremo se conservare lo status quo era effettivamente l’obiettivo del Committee, o se sono stati semplicemente troppo prudenti. Nel frattempo, il Dollaro ha naturalmente reagito al calo dei rendimenti, restituendo parte dei recenti guadagni.
La cosa non ha fatto piacere a Tokyo, che da sempre ha bisogno della collaborazione della FED per indebolire la propria divisa. La scarsa proattività del FOMC ha complicato il lavoro di Kuroda stanotte, e il balzo dello yen è stato salutato da un nuovo selloff dell’azionario giapponese. Poco mossa il resto dell’Asia, che dovrebbe trarre vantaggio del tono conciliante della Banca Centrale Americana, ma per il momento non ne ha approfittato più di tanto.

L’apertura europea ha dovuto fare i conti, oltre che con un Euro più forte per i motivi di cui sopra, con un nuovo cambio di vento sul settore bancario, passato in lettera poco dopo l’apertura, senza particolari catalyst (Paschi era stabile e i risultati bancari discreti da BNP e CS) se non nervosismo per l’incombere della pubblicazione degli stress test domani sera, che produce un abbondante circolazione di studi non troppo ottimisti.

Cercasi tracce di impatto di brexit sul sentiment: Economic, Business, Industrial, e services confidence in EU a luglio tutte in miglioramento, e sopra attese. Stabile la consumer confidence.

Certo, se il petrolio continua a scendere, sarà una soddisfazione effimera. Se non altro, il quadro tecnico dice che il contratto dovrebbe trovare un po’ di supporto in area 40$con la media mobile a 200 giorni e la precedente congestione di marzo-aprile.

Restando in tema di inflazione, la recente fase positiva ha portato ad un rimbalzo (marginale per la verità) delle attese con il 5 anni forward in area 1.32%. La testardaggine dei tassi nominali nel rimanere nei pressi dei minimi ha fatto scendere i tassi reali a 10 anni a -0.77%, un livello estremo e violato solo temporaneamente ad aprile dell’anno scorso, quando la partenza del QE schiaccio i rendimenti ed elevo le attese di inflazione 50 bps sopra i livelli attualiLampi di Colore 201

Dal punto di vista macroeconomico non è un attestato di fiducia alla crescita europea, ma dal punto di vista della politica monetaria, costituisce un ulteriore easing delle condizioni finanziarie.

Nel pomeriggio ci ha pensato anche Ford, con la sua brutta trimestrale e la guidance negativa per la domanda di auto dei prossimi trimestri, ad aggiungere negatività, schiacciando il settore. Il listino milanese ha sofferto (come Madrid) l’alto peso di banche e altre single stories. Naturalmente il nuovo minimo del petrolio non ha aiutato.

Stanotte abbiamo l’attesissima Bank of Japan. Quasi l’80% degli osservatori si attende una mossa secondo Bloomberg.
Le opzioni classiche sono note, così come lo sono le controindicazioni: ulteriore taglio dei tassi (con impatto negativo su profittabilità bancaria), aumento del QE dagli attuali 80 trilioni di yen mensili (con effetto di accelerare l’esaurimento di questa misura, visto che la BOJ possiede già più del 40% di JGBs emessi), aumento degli acquisti di ETF azionari e REITS. A latere, si può sperare in qualcosa di originale, ma il consenso non sembra sperarci troppo. Un nulla di fatto non sarebbe accolto molto bene, e con lo yen a 104 non so se Kuroda può rischiare.
In bocca al lupo.

yellen

Ecco come i mercati hanno reagito alle parole di Yellen della Fed

Se l’intenzione di Yellen e C. ieri era di indurre i mercati a prezzare una maggior probabilità di un rialzo dei tassi nella seconda metà del 2016, beh, non ha funzionato. I futures sui fed funds, sono andati, seppur marginalmente, nella direzione opposta, e i rendimenti sulla curva treasury hanno messo a segno cali significativi. D’altronde, i contenuti informativi dello…

Paola Muraro

Tutti i fronti della guerra dei rifiuti a Roma tra Ama e il duo a 5 stelle Raggi-Muraro

Ormai è un tutti contro tutti in piena regola, ma intanto i rifiuti continuano ad invadere le strade di Roma. Tensione sempre più alle stelle tra i vertici di Ama - la municipalizzata della nettezza urbana - e il Campidoglio: l'assessore Paola Muraro e il presidente dell'azienda capitolina Daniele Fortini continuano a lanciarsi accuse incrociate, anche se ormai la guerra sembra…

Cosa succede se anche i giornalisti più puri si "vendono"?

Ho visto il futuro del giornalismo. E l'Italia (per ora) non può permetterselo. Inchieste su temi estranei all'agenda della politica, redattori impegnati su uno stesso argomento senza l'assillo del tempo e in completa libertà. Articoli che vedono la luce anche dopo due anni di lavoro e approfondimento. Già questo è difficile pensarlo da noi. Poi bisogna aggiungere che lo stesso…

Papa Francesco

Papa Francesco, la guerra di Isis e le religioni

"Questa guerra non è una guerra di religione. Tutte le religioni vogliono la pace. La guerra la vogliono gli altri". Con queste parole, pronunciate sull'aereo verso Cracovia, Papa Francesco ha espresso in modo perfetto il vero orientamento corretto sul terrorismo. Gli attentati che stanno sottoponendo a dura prova l'Europa appartengono pienamente ad una strategia di potere e di conquista. Lo…

Cosa ha detto l'Egitto al summit della Lega araba su Isis, radicalismo e Islam

Al 27esimo summit della Lega araba, ospitato dalla Mauritania, e conclusosi due giorni fa con un nulla di fatto, soprattutto sul fronte di una strategia comune per arginare la minaccia terroristica (qui l'articolo di Formiche.net), non sono passate inosservate alcune mancate partecipazioni. Oltre al re Salman, la cui assenza è stata motivata, da una fonte ufficiale di casa Saud, con…

governo

Ecco le novità della riforma dei porti firmata Delrio

Ci sono voluti vent’anni. Il primo ministro che tentò di approntare una riforma dei porti fu Pietro Lunardi, nel primo governo Berlusconi, poi il dossier passò di mano in mano da Altero Matteoli a Corrado Passera fino a Maurizio Lupi che ne ha disegnato lo schema su cui poi è proseguita l’opera di Graziano Delrio. Adesso la riforma dei porti…

Isis, la strage di Rouen e le sfide del popolarismo

La sconvolgente vicenda di Rouen ha costituito la base per molte riflessioni, anche culturali, sul rapporto tra immigrazione e islamismo, al di là dell’immediato rilievo di cronaca. L’intreccio tra atti di guerra e religione, tra occidente e Islam, tra l’invocazione di una qualche strategia europea comune e le più tradizionali risposte nazionali ha costituito il fondamento delle singole risposte, in…

Lo psichiatra: situazione senza precedenti, si discuta di malattia mentale

Improvvisamente un vuoto di memoria, un black out mentale e la 37enne Michela Cervasio lascia la sua bimba di 18 mesi, Gaia, nell'auto. Finito il lavoro, torna dopo quattro ore all'auto e improvvisamente la bimba le ricompare davanti: esamine, respira a fatica con la testa riversa in avanti sul seggiolino. Trasportata all'ospedale di Cecina, Gaia, viste le condizioni disperate in…

Come smaltire le sofferenze bancarie. Report Eba

L’EBA ha rilasciato un rapporto sulle dinamiche che riguardano la qualità degli attivi nel settore bancario dell’Unione Europea. L’analisi verte sui dati di vigilanza relativi ai non-performing loans (NPLs) ed alle esposizioni ristrutturate (forbearance) di più di 160 banche europee. Il rapporto mostra come, nonostante i miglioramenti, gli NPLs rimangono elevati - con un tasso medio del 5.7% nel mese…

×

Iscriviti alla newsletter