Skip to main content

Una cosa è certa: sull’uso e la tecnologia dei droni siamo alla preistoria e lo sviluppo sarà straordinario e rapidissimo. La presentazione del quaderno dello Iai, Istituto affari internazionali, sui “Velivoli a pilotaggio remoto e la sicurezza europea” ha fatto emergere prospettive operative in campo civile e militare che vanno adeguatamente supportate da regole chiare, e possibilmente condivise a livello internazionale, per non limitare le enormi potenzialità dei cosiddetti Apr, aeromobili a pilotaggio remoto. Sullo sfondo, resta l’opzione per ora teorica di armare i droni.

Tre i settori analizzati dal quaderno Iai: l’uso degli Apr per la sicurezza europea, dalla sorveglianza delle frontiere terrestri e marittime al monitoraggio delle infrastrutture critiche; la vulnerabilità di questi velivoli nel dominio cyber; le loro prospettive future. Per Alessandro Ungaro, autore della pubblicazione con Paola Sartori, è fondamentale che questi mezzi possano “massimizzare le informazioni” in modo che vengano usate anche per esigenze diverse da quelle della specifica missione nella quale sono state acquisite. Inoltre, gli attacchi cyber già verificatisi su droni per neutralizzarli o entrarne in possesso secondo Ungaro comportano la necessità di passare dalla cyber defence alla cyber resilience in modo che gli Apr possano continuare a funzionare anche in caso di attacco.

Giovanni Soccodato, responsabile Strategie, sviluppo dei mercati e del business di Leonardo-Finmeccanica, ha spiegato che il mercato dei velivoli a pilotaggio remoto è in tale espansione che solo negli Stati Uniti l’anno scorso sono stati venduti 1,2 milioni di mezzi piccoli e medi e quest’anno si prevedono 2 milioni. Con tutto quello che ne consegue sul fronte della regolamentazione del loro uso. Certo è, ha aggiunto il generale Vincenzo Camporini, vicepresidente dello Iai, che “non possiamo perdere l’occasione” considerando che l’Italia “è all’avanguardia normativa e operativa”. A semplificare i giganteschi passi in avanti della tecnologia ha pensato il generale dell’Aeronautica Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e Direttore nazionale armamenti: “Noi siamo la generazione degli F104, prendevamo le informazioni dall’aria. Oggi i piloti volano con informazioni che arrivano dai computer e diciamo all’aereo, per esempio un F35, ciò che vogliamo fare”. Gli Apr aprono uno scenario complesso: “O questo sistema sarà mondiale o non ci sarà perché c’è bisogno di una garanzia di sicurezza per tutti” ha proseguito Magrassi per il quale due temi sono ancora da studiare, quello assicurativo e quello della privacy. Oggi per questo tipo di velivolo sotto i 20 chili non c’è obbligo di assicurazione, “ma se casca sulla testa fa male”, e nello stesso tempo volando dovunque controllano la nostra vita.

La necessità di un coordinamento tra droni civili e militari è una delle preoccupazioni espresse da Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento protezione civile. “Ormai non siamo più abituati a gestire le emergenze senza telecomunicazioni e i droni sono ovviamente un mezzo interessante per ampliare le comunicazioni” ha detto. Fondamentale anche l’uso in campo militare. Il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Enzo Vecciarelli, ha rivendicato con orgoglio la leadership dell’Italia “nella progettazione, normativa, formazione e impiego” in questo settore. Così come oggi dall’aeroporto di Sigonella i droni si muovono lungo aerovie prestabilite “grazie alla collaborazione tra Aeronautica, Enac ed Enav”, così in futuro bisognerà definire delle aerovie dedicate.

E’ stato Massimo Artini, vicepresidente della commissione Difesa della Camera, parlamentare già del Movimento 5 Stelle e oggi nel gruppo Misto, a porre un quesito delicato nel breve dibattito finale: l’eventualità di armare i droni. Vecciarelli ha risposto con chiarezza: “Gli Apr dovrebbero essere armati e in modo tale da ridurre al massimo i danni collaterali”. Come sempre la scelta sarà politica e il messaggio del capo dell’Aeronautica è stato netto: “Auspico che in Parlamento questo tema venga affrontato senza preconcetti ideologici”. Sembra facile.

magrassi

Armiamo i droni?

Una cosa è certa: sull’uso e la tecnologia dei droni siamo alla preistoria e lo sviluppo sarà straordinario e rapidissimo. La presentazione del quaderno dello Iai, Istituto affari internazionali, sui “Velivoli a pilotaggio remoto e la sicurezza europea” ha fatto emergere prospettive operative in campo civile e militare che vanno adeguatamente supportate da regole chiare, e possibilmente condivise a livello…

Che cosa si cela dietro la mossa astiosa di Bolloré su Mediaset Premium

“È come quando si dipinge un quadro. Le pennellate, spesso, non dicono granché. Ma alla fine il quadro acquista un senso”. Ad esprimere questo concetto in una recente intervista al Financial Times è stato il “pittore” Vincent Bolloré, stirpe di marinai bretone non estranea a missioni di pirateria. Ieri, come è già successo in passato (basti pensare ai tentativi di…

Pier Carlo Padoan

Fondo Atlante, cosa faranno le Casse previdenziali

L’ADEPP (l’associazione delle Casse assistenziali e previdenziali dei liberi professionisti in regime di privatizzazione) ha deciso - aderendo ad una richiesta della Presidenza del Consiglio - di entrare con 500 milioni di euro nel Fondo Atlante, incaricato della cartolarizzazione dei crediti in sofferenza del sistema bancario. Sicuramente avranno avuto delle promesse da loro ritenute convenienti, perché l’investimento è a rischio.…

JuniOrchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, da 10 anni a fianco dei giovani musicisti

Pochi si sono accorti che in queste settimane la Juni, l’orchestra giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha compiuto dieci anni. Diventata (quasi) teenager, l'Accademia ha celebrato l’occasione con un concerto straordinario nella Sala Santa Cecilia. Dieci anni insieme quindi, 85 nuovi iscritti ogni stagione, 4 gruppi orchestrali dai 4 ai 21 anni costituiti rispettivamente da 20, 80, 110 e…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Ecco la nuova Unicredit di Mustier

Prende forma la squadra di manager che affiancheranno l'ad Jean Pierre Mustier sul ponte di comando di Unicredit. Gianni Franco Papa sarà il nuovo direttore generale di Unicredit . L'attuale vice direttore generale e responsabile del corporate assume la responsabilità di tutte le attività di business, "con deleghe ampie e rafforzate". Lasciano il gruppo, invece, Paolo Fiorentino, attuale direttore operativo, e…

attentato

Perché urge un appello dell'Islam contro il terrorismo Isis

È passato poco più di un giorno dal selvaggio attentato di ieri, compiuto da due militari dell'Isis a Rouen contro un inerme sacerdote, e già ci troviamo di nuovo alla stessa stregua delle altre volte. Tutti i politici francesi, da Hollande a Sarkozy alla Le Pen, sono intervenuti con parole dure di condanna, la comunità internazionale ha espresso costernazione e…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Rouen, che cosa insegna il braccialetto elettronico del terrorista Isis

Dunque uno dei due terroristi che hanno insanguinato una chiesa oggi in Normandia era ben noto alle forze dell'ordine. Aveva provato per ben due volte ad andare in Siria, invano. Era stato arrestato ed imprigionato per un anno. Rilasciato in attesa di processo in libertà vigilata e con braccialetto elettronico, aveva solo 4 ore di tempo concessogli dalle autorità -…

Renato Brunetta e Titti Giovannoni

Tutti gli strepitii di Renato Brunetta per Stefano Parisi

Ci lamentiamo sempre, e giustamente, per carità, della nostra Italia. Degli scandali, veri o presunti, delle stranezze, sempre vere, e dei paradossi che la distinguono. E del dibattito politico quasi sempre insulso, e da un po’ di tempo anche volgare, che i giornali si sentono costretti a seguire e registrare ogni giorno, sprecando spesso più carta che ingegno. E poi…

papa francesco

Isis, Papa Francesco e il parafulmine che non c'è

Per la prima volta in Europa il terrorismo islamico colpisce specificamente i Cattolici e la Chiesa. C’era una diffusa convinzione che la “comprensione” di Papa Bergoglio non certo per il terrorismo, ma per l’assalto musulmano all’Occidente, e poi le “attenuanti” che il Papa sembra portato a riconoscere ad esso, la “provocazione” che secondo lui le vittime del primo massacro in…

Vincent Bolloré Tim

Ecco i veri obiettivi di Bolloré su Mediaset

Perché nell’arco di quattro mesi, Vivendi ha cambiato decisamente idea e registro sul dossier Mediaset Premium? L’asset è sempre lo stesso, i numeri non sono noti solo ora, anzi da mesi gli uomini di Vincent Bolloré sono a Cologno Monzese per definire strategie (girava il nome di Marc Heller quale nuovo ad, in arrivo dal mondo Sky) e soprattutto per…

×

Iscriviti alla newsletter