Skip to main content

“Gli invisibili nel mare del web” è un bel libro di Luigia Iarace che esamina l’emblematico successo ottenuto dalle pagine Facebook create dai “lavoratori invisibili” per contrastare il referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare. La sua lettura, in particolare su quali siano i meccanismi della partecipazione, mi ha stimolato alcune riflessioni sulla potenzialità che hanno i referendum di stimolare la partecipazione.

Ne ho trovato conferma parlando, recentemente, con imprenditori, dirigenti e lavoratori dell”oil&gas, cioè tutti quelli che si sono spesi, con motivazioni diverse ma ugualmente forti, perché non prevalesse la tesi di chi ha voluto il referendum. È emersa la loro voglia di continuare quello che è un sano “impegno civile” e si sono dichiarati disponibili a ripetere l’esperienza per sostenere le ragioni del “Sì” ai cambiamenti costituzionali che saranno appunto materia di un referendum a ottobre. E questo perché, come nel caso delle estrazioni, sono consapevoli di quanto questa innovazione costituzionale non sia solo un maquillage ad uso dei politici, ma dal loro punto di vista possa influire positivamente sul loro lavoro e la loro vita quotidiana.

C’è in sostanza la consapevolezza che a ottobre la “chiamata al voto” sarà fondamentale. E questo fatto ci deve fare capire che – al di là delle scelte di campo – ciò che è realmente importante è riportare i cittadini a votare, a esprimersi sui temi che li riguardano e a fare in modo che questo coinvolgimento sia “attivo”. Penso che a ottobre si debba votare “Sì”, perché ritengo che questa riforma istituzionale rafforzi il Parlamento nella sua capacità di produrre “buone leggi”, soprattutto quelle che possano rispettare proprio quello che la Costituzione ci ammonisce, già dal primo articolo, cioè la difesa del lavoro.

Ma ancora di più penso che a ottobre si debba votare, perché non sono tempi questi in cui non ci si può nascondere quando invece è il momento di prendere posizione.
È, quindi, indispensabile evitare una “deriva” dal merito del quesito referendario verso un pronunciamento “pro o contro Renzi”: indulgere nel gioco della torre sarebbe una distrazione, mentre il referendum non può essere ridotto a una manifestazione di gradimento o meno su una persona – nessuno può essere così importante – e nemmeno alla scelta fra un modello di senato di tipo tradizionale e uno “innovativo”.

Col referendum invece decideremo che impatto vogliamo che l’attività del parlamento abbia sulla vita delle comunità locali, dei cittadini, delle famiglie. E ovviamente sull’economia del Paese. Per questo ho deciso di votare “Sì”: per stare dalla parte dei “cittadini” e contribuire a fare in modo che il voto diventi un impegno per il futuro. Perché si possano costruire politiche adeguate a mettere le imprese e i lavoratori nelle condizioni di continuare a fare bene ciò che sanno fare, mentre si creeranno le condizioni per fare crescere, grazie alla formazione e alla ricerca, una nuova generazione di imprese e di lavoratori, con competenze adeguate ai tempi. È quello che ci ha sempre chiesto la Costituzione con il primo articolo: rispettiamola.

gas

Perché voterò Sì al referendum costituzionale

“Gli invisibili nel mare del web” è un bel libro di Luigia Iarace che esamina l'emblematico successo ottenuto dalle pagine Facebook create dai “lavoratori invisibili” per contrastare il referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare. La sua lettura, in particolare su quali siano i meccanismi della partecipazione, mi ha stimolato alcune riflessioni sulla potenzialità che hanno i referendum di…

Dario Franceschini e Francesco Rutelli

Chi sono i nuovi consulenti di Airbnb per promuovere l'home sharing

Airbnb chiama rinforzi. Sempre più città nel mondo - da San Francisco a Berlino a Parigi - si mostrano ostili verso il servizio di home-sharing: ecco dunque l'idea di formare un comitato speciale di quattro consulenti, scelti tra ex sindaci di grandi città globali, per rendersi le città un po' più amiche. Non troppo a sorpresa, del gruppo fa parte…

Tutte le nuove tendenze di Booking.com

Passare la notte nel letto di qualcun altro, ormai, non è più un problema. Infatti anche Booking.com, colosso olandese delle prenotazioni alberghiere online, sta virando verso la nuova tendenza che, seppur di nicchia, è rincorsa sempre di più da turisti e viaggiatori di ogni tipo: dormire in una casa, vissuta, attrezzata, piena di tutto. Infatti, secondo i dati diffusi dalla società guidata da…

In memoria di un signore amico

Quando mi sono accinto a scrivere poche righe su Lello Bozzo, strappato a noi tutti a solo 63 anni dopo almeno tre di difficile malattia, mi è venuto in mente il titolo di una commedia poco nota, ma molto bella, di Giuseppe Patroni Griffi In memoria di una Signora Amica: nel 1963 si raccontava, attraverso gli occhi di due giovani,…

marco travaglio

Marco Travaglio travaglieggia troppo su Montanelli, Bettiza e me

Nel quindicesimo anniversario della morte di Indro Montanelli, spentosi a Milano a 92 anni il 22 luglio 2001 scrivendosi da solo il necrologio di commiato dai lettori,  mi è toccato di leggerne rievocazioni che mi hanno confermato la convinzione sempre avuta che i grandi personaggi - e Montanelli certamente lo fu - rischiano la loro reputazione più da morti che…

L'Italia e la sfida di una legge per i whistleblower

È giunta l’ora che anche l’Italia si doti di una legge che protegga i cd. whistleblower, i dipendenti (pubblici o privati) che denunciano casi di appropriazioni indebite, corruzioni e truffe commessi in azienda da colleghi o superiori. A tal fine Riparte il futuro e Transparency International hanno lanciato una petizione a tutela dei whistleblower rivolta alla Commissione Affari Costituzionali del…

Ecco come Isis punta a funestare i Giochi olimpici di Rio de Janeiro

Lo Stato islamico si prepara a colpire in Brasile. Da più di un mese i centri di monitoraggio delle cellule jihadiste, tra cui Site, intercettano messaggi in lingua portoghese: un flusso di comunicazioni, inedite fino ad ora, che suggerisce l’organizzazione di attacchi terroristici durante i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. CHI SONO I SOSPETTATI IN BRASILE Il ministro della…

Ecco come il Movimento 5 stelle è stato sbertucciato dal Tribunale di Napoli

Il Tribunale di Napoli ha finalmente svelato pubblicamente il grande bluff della democrazia a cinque stelle. Stavolta ad essere sventrato dall’apriscatole (giudiziario) è stato proprio il movimento del comico genovese. Con le cesoie del diritto in mano infatti la settima sezione civile del collegio partenopeo ha sezionato i meandri dell’organizzazione grillina facendone a fette le condotte antidemocratiche, le prassi opache…

Monaco, tutti i dettagli sull'attacco terroristico

Venerdì sera alle 18,30 c'è stata una sparatoria all'interno e intorno al centro commerciale Olympia-Einkaufszentrum a Monaco, in Germania. Inizialmente le autorità pensavano a più assalitori, ma poi, nel corso delle ricerche e delle indagini, è emerso che si sarebbe trattato di un'azione condotta da un solo uomo, apparentemente un tedesco di origine iraniana di 18 anni, residente a Monaco, suicidatosi durante l'attacco. Pare…

Enoitalia sceglie arte e scienza per vincere la sfida della competizione sui mercati globali

[caption id="attachment_529617" align="aligncenter" width="500"] In ordine Giorgio Pizzolo, presidente Enoitalia, Giovanni Caprara Corsera Mauro Mezzetto direttore sezione INFN Padova, Jean-Pierre Zendri responsabile gruppo Virgo di Padova, Flavia Mariani, art director e ideatrice progetto creativo Enoitalia[/caption] L’azienda vinicola veronese anche quest’anno tra le prime dieci nella classifica Mediobanca, protagonista in Usa, Uk e Germania, divulga nel mondo con i suoi “concept…

×

Iscriviti alla newsletter