Skip to main content

Era il novembre del 2015 quando la Federazione russa dell’atletica venne accusata di aver dopato i propri atleti. Ad accusarla era la Commissione di Inchiesta dell’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), società regolata dal diritto civile svizzero, e il ministero dello Sport, presieduto da Vitaly Mutko.

A distanza di 9 mesi la Wada ha deciso che l’intera squadra russa non potrà partecipare alle olimpiadi di Rio de Janeiro, che iniziano il prossimo 5 agosto, e fino a domenica 24 luglio non si saprà se l’intera nazionale russa potrà partecipare ai giochi olimpici. Il motivo, in breve, è che si sospetta ci sia stato una sorta di doping “di Stato”.

Ricostruzioni e fatti di una storia che ricorda i tempi della guerra fredda

LO SPIFFERAIO MAGICO

Il caso è scoppiato a seguito delle dichiarazioni di Vitaliy Stepanov, un ex dipendente dell’agenzia antidoping russa, e Yulya Stepanova, atleta russa mezzofondista che, grazie a “l’eccezionale contributo alla protezione e alla promozione degli atleti non dopati, del fair play e dell’integrità e l’autenticità dello sport“, parteciperà ai giochi. Stepanova, nelle sue dichiarazioni, parlò di “un vasto e regolare uso di doping fra gli atleti russi e i sistemi usati per coprire le loro azioni”. Il sistema usato era infatti quello dello “scambio dei campioni di urina degli atleti dopati e della somministrazione di sostanze dopanti difficilmente rintracciabili nei test ed elaborate nel corso degli anni”. Così, dopo l’inchiesta, la WADA propose la squalifica della nazionale russa di atletica leggera dalle Olimpiadi di Rio de Janeiro, che fu approvata nel novembre del 2015 dall’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera (IAAF), e riconfermata lo scorso giugno.

NO TU NO

La pratica, però, non è un caso isolato.  Un’altra indagine della WADA ha svelato un programma per dopare gli atleti in occasione delle olimpiadi invernali di Sochi del 2014, dei mondiali di nuoto in Kazan del 2015 e dei mondiali di atletica del 2013 che si svolsero a Mosca. La WADA ha così raccomandato il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di impedire la partecipazione dell’intera rappresentanza russa alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il CIO, però, ha dichiarato di “non voler prendere decisioni troppo affrettate”. Nella storia moderna dei Giochi Olimpici non è mai successo che il CIO decidesse che tutti gli atleti di una nazione non possano partecipare alle competizioni olimpiche per violazioni sportive.

RUSSIA VS WADA

Se la posizione della WADA è stata definita dal ministro Mutko come “un complotto“, la parole più attendiste del CIO sono state accolte con riconoscenza: “Siamo grati al CIO per la creazione di un comitato e per il fatto che sta dando l’opportunità di condurre un’indagine con attenzione” e ha aggiungo che “il CIO sta dimostrando delicatezza, facendo attenzione a muovere accuse contro uno stato”, ha detto Mutko giovedì 21 luglio in una conferenza stampa a Mosca.

USCITA D’EMERGENZA

Un’uscita d’emergenza per chi verrebbe estromesso ingiustamente, perché pulito, c’è. Gli atleti russi, anche dell’atletica leggera potrebbero partecipare ai giochi sotto bandiera del CIO se analizzati, negli ultimi mesi, attraverso esami di laboratori antidoping internazionali conformi alle regole della WADA, o se venisse loro riconosciuto “un contributo straordinario all’antidoping”, come è già stato fatto nel caso di Yuliya Stepanova.

Rio2016, perché la Russia rischia l'esclusione totale dalle Olimpiadi

Era il novembre del 2015 quando la Federazione russa dell'atletica venne accusata di aver dopato i propri atleti. Ad accusarla era la Commissione di Inchiesta dell’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), società regolata dal diritto civile svizzero, e il ministero dello Sport, presieduto da Vitaly Mutko. A distanza di 9 mesi la Wada ha deciso che l'intera squadra russa non potrà partecipare alle olimpiadi di Rio…

Hillary ha scelto, Tim Kaine l'ottimista è il suo vice

Hillary Clinton ha scelto il senatore della Virginia Timothy Kaine come candidato vice-presidente. Lo ha reso noto la campagna della ex first lady. La presentazione ufficiale del ticket democratico per la Casa Bianca è prevista in Florida nelle prossime ore. Tim Kaine era dato da tutti gli osservatori in pole position nelle ultime settimane: ''Sono entusiasta di annunciare il mio…

stefano parisi

Chi vuole azzoppare Stefano Parisi

Sarà stato forse a causa della comprensibile convulsione creatasi nelle redazioni per i terribili fatti di Monaco, ma i giornali non hanno potuto farsi un’idea chiara sugli sviluppi del caso di Stefano Parisi - il mancato sindaco di Milano offertosi a “dare una mano” a riorganizzare e “federare” il centrodestra - dopo un vertice dei dirigenti di Forza Italia svoltosi…

Le reazioni di Obama e Trump all'attacco di Monaco

Al di là del cordoglio per le vittime e della vicinanza alle loro famiglie, l’attacco di Monaco innesca un confronto sulla lotta al terrorismo tra il presidente Barack Obama e il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump. Trump, parlando alla fine della convention di Cleveland, aveva annunciato che chiuderà le frontiere dell’Unione a tutti coloro che provengono da Paesi…

PREGHIERA ISLAMICI

Sant'Egidio tira le orecchie all'Islam sui media del Vaticano

“A 30 anni dall'incontro di Assisi: l'Islam educhi più chiaramente alla pace”. La dichiarazione non è di Matteo Salvini, ma è il titolo di un pezzo pubblicato su news.va, il portale delle notizie legato alla Santa Sede, che nei giorni scorsi a sua volta ha riportato un'intervista concessa da Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio, a Radio Vaticana. Impagliazzo…

Vi spiego il liberismo alla Donald Trump

Donald Trump si è conquistato, a Cleveland, la nomination repubblicana per la corsa alla Casa Bianca: la sua ambizione è di rappresentare la middle class, senza distinzioni di razza, rivendicare le libertà economiche tradizionali contro l’establishment, ormai perfettamente bipartisan, ribaltare la gran parte delle decisioni politiche dei suoi predecessori democratici, iniziando dall’Obamacare e dalle relazioni commerciali con Messico e Cina.…

La nuova guerra Usa-Cina a colpi di lavatrici

Non solo acciaio. Il Dipartimento del Commercio americano ha aperto una vera e propria guerra al dumping praticato da Pechino intentando dodici cause contro la Cina, tre delle quali sono nell'ultimo mese. Un colpo di coda dell'amministrazione Barack Obama, dopo otto anni di relativo silenzio, che va in scia con quanto sia Hillary Clinton che Donald Trump hanno promesso contro le…

Perché Isis gode comunque per la strage di Monaco. Parola di Enrico Mentana

"Magari non c'entra niente, ma è comunque l'Isis la vera beneficiaria della strage di Monaco". E' quanto scrive su Facebook il direttore del tg de La 7 Enrico Mentana. Dopo aver condotto uno speciale che si è concluso poco prima delle 23 sulla strage nella città tedesca, Mentana ha scritto su Facebook questa mattina sottolineando come le prime impressioni di…

Strage a Monaco, ecco i video dell'attacco

Terrore a Monaco di Baviera. Nel pomeriggio di venerdì, probabilmente solo una persona ha aperto il fuoco nel McDonald's dell'affollatissimo centro commerciale Olympia, in una zona residenziale della capitale della Baviera, causando diversi morti e feriti. Tutto è iniziato poco prima delle 18:00 nel cuore dello shopping di Monaco. In un video diffuso in rete, e girato probabilmente con un telefonino, si scorge…

Virginia Raggi

Perché Virginia Raggi a Roma sulle strade sta prendendo la via sbagliata

Trovare 70 milioni nelle pieghe del bilancio, rimodulando i relativi capitoli all'insegna della "cantierabilità" - termine orribile - dei vari programmi è cosa buona e giusta. Ma a due condizioni. Che non si imiti il Duce, quando faceva volteggiare gli aeroplani, sempre gli stessi, sulla testa dei propri alleati per dimostrare la propria presunta potenza. C'è forse qualcuno che possa…

×

Iscriviti alla newsletter