Skip to main content
In ordine  Giorgio Pizzolo, presidente Enoitalia, Giovanni Caprara Corsera Mauro Mezzetto direttore sezione INFN Padova, Jean-Pierre Zendri responsabile gruppo Virgo di Padova, Flavia Mariani, art director e ideatrice progetto creativo Enoitalia
In ordine Giorgio Pizzolo, presidente Enoitalia, Giovanni Caprara Corsera Mauro Mezzetto direttore sezione INFN Padova, Jean-Pierre Zendri responsabile gruppo Virgo di Padova, Flavia Mariani, art director e ideatrice progetto creativo Enoitalia

L’azienda vinicola veronese anche quest’anno tra le prime dieci nella classifica Mediobanca, protagonista in Usa, Uk e Germania, divulga nel mondo con i suoi “concept wine” le eccellenze italiane, come gli scienziati protagonisti della scoperta delle onde gravitazionali, a cui è stata dedicata un’etichetta limited edition

Circa novanta milioni di bottiglie prodotte e una percentuale di export che sfiora l’80%, con destinazioni in 4 continenti e circa 80 paesi. Una nuova immagine che si rifà alla tradizione della grande illustrazione italiana e limited edition d’autore a riprova di un’attenzione a arte e design sempre più tratto distintivo dell’azienda e asset strategico per conquistare i millennials nei mercati strategici.
Un vino che racconta il vero ‘made in Italy’ nel mondo, quello delle preziose tradizioni artigianali ma anche delle grandi menti della scienza, come quelle che hanno dato un fondamentale contributo alla scoperta delle onde gravitazionali.
Nel 1986 la famiglia Pizzolo, la cui attività agricola è documentata sin dal XVIII secolo, acquista un’azienda vinicola e fa nascere Enoitalia, a Calmasino di Bardolino (Vr).
Da lì il gruppo comincia a farsi conoscere in Italia e soprattutto all’estero, puntando su un prodotto di qualità con un design non convenzionale, intuendo già anni fa le potenzialità di un nuovo linguaggio per comunicare il vino e far conoscere le eccellenze nostrane.
Trent’anni esatti dopo Enoitalia è protagonista in mercati di rilievo come Usa, Canada, Uk e Regno Unito, segna un +13,45% di fatturato estero, promuove il talento italiano in tutto il mondo realizzando importanti collaborazioni con illustratori e designer, il tutto con un’innovativa idea di “concept wine” che vuol racchiudere qualità, sostenibilità e estetica.
Governanance familiare, capitali 100 % italiani e grandi numeri: un’industria italiana non solo per capacita’ produttiva , ma anche nell’organizzazione, nelle tecnologie avanzate utilizzate per ottimizzare i processi produttivi, per le certificazioni a garanzia della qualita’ del prodotto e per una visione strategica brand e corporate a 360 gradi. Tutti elementi che marcano una discontinuita’ rispetto ai tradizionali paradigmi del mondo del vino.
“Fin dall’inizio abbiamo adottato un linguaggio diverso da quello del mondo vinicolo tradizionale, perché diverso è sempre stato il nostro modo di pensare e fare impresa – spiega il presidente Giorgio Pizzolo – Abbiamo cercato di superare gli stereotipi e i retaggi del mondo del vino facendo scelte non di rado viste come “folli”, e che però ci hanno consentito farci conoscere nei grandi mercati internazionali. Scelte che oggi non sembrano poi più tanto folli, date gli sviluppi del settore. Per noi far vino è sempre stato fare filiera, sostenibile, che esprimesse tutta la bellezza e anche la gioia del nostro paese, e non necessariamente quelle più convenzionali”:
E infatti “made in Italy” vuol dire anche esaltazione del genio italiano, che consente di arrivare a risultati storici. Come la recente scoperta delle onde gravitazionali, dove hanno rivestito un ruolo determinante gli scienziati italiani dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, INFN.
A loro Enoitalia ha dedicato un’etichetta special edition di pregio, bottiglie con incisioni in legno che inneggiano all’arte cinetica ricordando il movimento delle onde. E proprio quest’ultima limited edition verrà messa in commercio e parte dei proventi verrà destinata proprio alla ricerca scientifica. Un’idea imprenditoriale innovativa che Giorgio Pizzolo ha voluto presentare lo scorso 30 maggio alla presenza del team Virgo, protagonista del grande traguardo scientifico, venuto con una delegazione in visita all’azienda.
Enoitalia, fin dai tempi di Luna di luna, brand lanciato vent’anni fa in USA, tra le prime bottiglie di vino colorate al mondo e di Voga, che ha esordito dieci anni fa con un imbottigliamento altrettanto originale, simile a un flacone di profumo, ha sempre creduto che oltre al prodotto di qualità per competere sui mercati internazionali ci volesse anche un packaging attraente e un linguaggio di rottura con la tradizione vinicola. Le limited edition presentate in anteprima a Vinitaly testimoniano un impegno costante e crescente su questo fronte, tutte opera di rinomati talenti dell’illustrazione rigorosamente “made in Italy”: brand storici Enoitalia reinterpretati e riattualizzati in maniera originale. Un progetto creativo ideato da un team al femminile, guidato da Flavia Mariani e Isabella Bernardi, che hanno anche ripensato il logo Enoitalia proprio a partire dalla tradizione della grande illustrazione italiana, rifacendosi a Osvaldo Cavandoli e alla sua “linea” e ricavandone un simbolo- personaggio, giocoso e anticonformista, che fa pensare al vino come divertimento, aggregazione sociale e lifestyle.

Enoitalia sceglie arte e scienza per vincere la sfida della competizione sui mercati globali

[caption id="attachment_529617" align="aligncenter" width="500"] In ordine Giorgio Pizzolo, presidente Enoitalia, Giovanni Caprara Corsera Mauro Mezzetto direttore sezione INFN Padova, Jean-Pierre Zendri responsabile gruppo Virgo di Padova, Flavia Mariani, art director e ideatrice progetto creativo Enoitalia[/caption] L’azienda vinicola veronese anche quest’anno tra le prime dieci nella classifica Mediobanca, protagonista in Usa, Uk e Germania, divulga nel mondo con i suoi “concept…

stefano parisi

Cosa farò per il centrodestra. Parla Stefano Parisi

"Voglio solo dare una mano e fornire un contributo di idee e di proposte. Non dobbiamo disperdere quanto di buono siamo riusciti a fare a Milano". Stefano Parisi è l'uomo del momento per questo centrodestra sempre più in cerca d'autore: l'esponente liberale e moderato cui molti guardano per ricompattare un'area politica oggi sfilacciata e in crisi d'identità. L'ex candidato sindaco di…

Antonello Ciotti nuovo Presidente del consorzio Corepla

Antonello Ciotti è stato nominato oggi presidente di Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, rispettando così l’alternanza triennale prevista dallo statuto. Ciotti, in rappresentanza dei produttori di materie prime, succede a Giorgio Quagliuolo, presidente uscente, che ha retto il consorzio dal 27 maggio 2013 ad oggi, in rappresentanza delle aziende…

Fisco e salute, alla ricerca di un approccio responsabile

Di Paolo Messa e Marco Spallone

Il rapporto fra salute ed economia? E’ come un prisma: presenta differenti lati che compongono una figura complessa e certamente affascinante. Se per un verso vi è un grande sforzo per comunicare l’importanza degli investimenti in ricerca nel settore farmaceutico, dall’altro vi è la necessità di affrontare il nodo della sostenibilità finanziaria del sistema sanitario pubblico. Nel nostro Paese questa…

Libération svela la vigilanza fasulla a Nizza il 14 luglio

Libération ha pubblicato due giorni fa un'inchiesta sulla notte del 14 luglio a Nizza, quando il camion guidato da Mohamed Lahouaiej Bouhlel si è lanciato sulla folla uccidendo 84 persone e ferendone oltre cento. Secondo Libé a linea sostenuta dal governo, secondo cui la polizia era presente in modo massiccio sul luogo della strage, non è vera. Diverse testimonianze e immagini sono…

Aquila, cosa fa il drone di Facebook. Il video

Aquila, il drone di Facebook, vola a energia solare e sarà in grado di portare internet in ogni angolo del mondo. Dopo due anni di test, Aquila, il drone ideato da Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, sembra pronto a svolgere la sua missione. Il velivolo senza pilota rientra nell'iniziativa Internet.org che punta a connettere il mondo attraverso la costruzione di…

Metalmeccanici, contratto con Confimi e stallo con Federmeccanica

Firmata da Uilm e Fim l'ipotesi di accordo innovativo per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici della piccola e media industria Confimi. Le delegazioni delle imprese e dei lavoratori, provenienti da diverse regioni del centro-nord, erano guidate rispettivamente dal presidente di Confimi Meccanica, Riccardo Chini, e dai segretari generali di Fim e Uilm, Marco Bentivogli e Rocco Palombella. La…

“Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua”, il documentario su Indro Montanelli

In occasione del 15° dalla morte dal giornalista Indro Montanelli, Sky Arte HD presenta “Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua”; un documentario di Samuele Rossi prodotto da Echivisivi e Alkermes in collaborazione con Sky Arte e con il sostegno del MiBACT e Caipirinha. “Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua” raccoglie materiale di e testimonianza, non solo su Indro Montanelli ma anche sul…

paolo VI

Il Papa, i teologi e la questione controversa della comunione ai divorziati risposati

Ricordo di aver visto, molto tempo fa, una vignetta su un giornale francese, credo "L’Aube". Un gran numero di teologi, ciascuno su una collinetta tutta sua, scruta l’orizzonte alla ricerca di Cristo. A valle, dei bambini Gesù invece l’hanno trovato. Lui li ha presi per mano e passeggiano insieme tra i teologi, che non lo riconoscono. I teologi guardano lontano,…

Donald Trump

Chi ha sbeffeggiato Trump per la sortita sulla Nato

Non è comune che il segretario generale della Nato si intrometta in un dibattito politico, ma giovedì Jens Stoltenberg è intervenuto per ribattere alle posizioni espresse da Donald Trump sull'alleanza; il Wall Street Journal l'ha definito un atteggiamento "inusuale", e questo spiega già l'importanza del momento. Il candidato, definitivamente incoronato giovedì dal partito repubblicano per la corsa alla Casa Bianca, in un'intervista…

×

Iscriviti alla newsletter