Skip to main content

Trovare 70 milioni nelle pieghe del bilancio, rimodulando i relativi capitoli all’insegna della “cantierabilità” – termine orribile – dei vari programmi è cosa buona e giusta. Ma a due condizioni. Che non si imiti il Duce, quando faceva volteggiare gli aeroplani, sempre gli stessi, sulla testa dei propri alleati per dimostrare la propria presunta potenza. C’è forse qualcuno che possa dubitare di intervenire su Piazza Vittorio, ormai il centro della Chinatown romana? Seconda considerazione: siamo ben al di sotto del minimo sindacale. Nell’assestamento, rinviato a settembre, di ben altro tenore dovranno essere le scelte della nuova Giunta.

Un esempio può chiarire il tema. Nel bilancio, predisposto dal Prefetto Tronca, le somme stanziate per la viabilità e le infrastrutture stradali – le famose buche – ammontano a poco meno di 426 milioni di cui il 52 per cento per spesa in conto capitale. Oltre la semplice manutenzione. Nel bilancio del Comune di Milano, per gli stessi obiettivi, sono previste spese pari a quasi 604 milioni. Con una differenza di oltre il 40 per cento ed una forte prevalenza, il 74 per cento, per la spesa in conto capitale. La solita maggiore efficienza meneghina, si potrebbe dire. Se la situazione non fosse ben più drammatica.

Le strade di Roma sono più 8.300 chilometri, quelle di Milano superano di poco i 1.300. Roma quindi prevede di spendere per la propria viabilità poco più di 50 mila euro a chilometro. Milano investe invece 464 mila euro. Il rapporto è di 1 a 9. E’ facile prevedere che il gap tra la Capitale d’Italia e quella “morale”, invece, di ridursi è destinato ad aumentare, per la felicità dei suoi abitanti. Che di strade scassate, buche e voragini varie ne hanno piene le tasche. Come si è visto nella campagna elettorale.

Il problema, quindi, sembra irrisolvibile. Roma destinata progressivamente a sprofondare, nonostante voglie di cambiamento radicali e speranze di rinnovamento. Per andare alla radice di questi scompensi, bisogna avere chiara qual è la contraddizione principale che vive la Capitale. Le sue entrate extra-tributarie, quelle cioè che derivano dagli affitti, dalla valorizzazione del patrimonio, dalle imposte per l’occupazione del suolo pubblico e dalla pubblicità, dal saccheggio delle municipalizzate e via dicendo, sono pari ad un quarto di quelle milanesi. Per un totale di qualche miliardo. Dove un’Amministrazione attenta, in tutti questi anni, ha evitato di dissipare una ricchezza collettiva. Con l’obiettivo ridurre al minimo le tasse locali a carico dei comuni mortali. Operazione più che meritoria.

Ed ecco allora una possibile soluzione. Si rivolti come un pedalino il bilancio del Comune di Roma, ma per destinare le risorse che servono per attivare quei servizi e quei controlli che sono in grado di produrre reddito. Si potenzino quindi i servizi di riscossione. I controlli a tappeto contro un’evasione più che evidente.

Il target è quello milanese: meno imposte, più entrate extratributarie. Per garantire quel livello di efficienza media che è una delle caratteristiche di tanti Comuni italiani, ben gestiti. Avviato questo processo, si potrà bussare a cassa nei confronti del Governo. Che non può pensare di cavarsela con i 110 milioni concessi per “l’esercizio delle funzioni di Roma Capitale”. L’equivalenza di una pizza offerta ai suoi 2,6 milioni di residenti.

Al netto del pendolarismo quotidiano, che pure ha un costo aggiuntivo.

Virginia Raggi

Perché Virginia Raggi a Roma sulle strade sta prendendo la via sbagliata

Trovare 70 milioni nelle pieghe del bilancio, rimodulando i relativi capitoli all'insegna della "cantierabilità" - termine orribile - dei vari programmi è cosa buona e giusta. Ma a due condizioni. Che non si imiti il Duce, quando faceva volteggiare gli aeroplani, sempre gli stessi, sulla testa dei propri alleati per dimostrare la propria presunta potenza. C'è forse qualcuno che possa…

gas

Perché voterò Sì al referendum costituzionale

“Gli invisibili nel mare del web” è un bel libro di Luigia Iarace che esamina l'emblematico successo ottenuto dalle pagine Facebook create dai “lavoratori invisibili” per contrastare il referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare. La sua lettura, in particolare su quali siano i meccanismi della partecipazione, mi ha stimolato alcune riflessioni sulla potenzialità che hanno i referendum di…

Dario Franceschini e Francesco Rutelli

Chi sono i nuovi consulenti di Airbnb per promuovere l'home sharing

Airbnb chiama rinforzi. Sempre più città nel mondo - da San Francisco a Berlino a Parigi - si mostrano ostili verso il servizio di home-sharing: ecco dunque l'idea di formare un comitato speciale di quattro consulenti, scelti tra ex sindaci di grandi città globali, per rendersi le città un po' più amiche. Non troppo a sorpresa, del gruppo fa parte…

Tutte le nuove tendenze di Booking.com

Passare la notte nel letto di qualcun altro, ormai, non è più un problema. Infatti anche Booking.com, colosso olandese delle prenotazioni alberghiere online, sta virando verso la nuova tendenza che, seppur di nicchia, è rincorsa sempre di più da turisti e viaggiatori di ogni tipo: dormire in una casa, vissuta, attrezzata, piena di tutto. Infatti, secondo i dati diffusi dalla società guidata da…

In memoria di un signore amico

Quando mi sono accinto a scrivere poche righe su Lello Bozzo, strappato a noi tutti a solo 63 anni dopo almeno tre di difficile malattia, mi è venuto in mente il titolo di una commedia poco nota, ma molto bella, di Giuseppe Patroni Griffi In memoria di una Signora Amica: nel 1963 si raccontava, attraverso gli occhi di due giovani,…

marco travaglio

Marco Travaglio travaglieggia troppo su Montanelli, Bettiza e me

Nel quindicesimo anniversario della morte di Indro Montanelli, spentosi a Milano a 92 anni il 22 luglio 2001 scrivendosi da solo il necrologio di commiato dai lettori,  mi è toccato di leggerne rievocazioni che mi hanno confermato la convinzione sempre avuta che i grandi personaggi - e Montanelli certamente lo fu - rischiano la loro reputazione più da morti che…

L'Italia e la sfida di una legge per i whistleblower

È giunta l’ora che anche l’Italia si doti di una legge che protegga i cd. whistleblower, i dipendenti (pubblici o privati) che denunciano casi di appropriazioni indebite, corruzioni e truffe commessi in azienda da colleghi o superiori. A tal fine Riparte il futuro e Transparency International hanno lanciato una petizione a tutela dei whistleblower rivolta alla Commissione Affari Costituzionali del…

Ecco come Isis punta a funestare i Giochi olimpici di Rio de Janeiro

Lo Stato islamico si prepara a colpire in Brasile. Da più di un mese i centri di monitoraggio delle cellule jihadiste, tra cui Site, intercettano messaggi in lingua portoghese: un flusso di comunicazioni, inedite fino ad ora, che suggerisce l’organizzazione di attacchi terroristici durante i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. CHI SONO I SOSPETTATI IN BRASILE Il ministro della…

Ecco come il Movimento 5 stelle è stato sbertucciato dal Tribunale di Napoli

Il Tribunale di Napoli ha finalmente svelato pubblicamente il grande bluff della democrazia a cinque stelle. Stavolta ad essere sventrato dall’apriscatole (giudiziario) è stato proprio il movimento del comico genovese. Con le cesoie del diritto in mano infatti la settima sezione civile del collegio partenopeo ha sezionato i meandri dell’organizzazione grillina facendone a fette le condotte antidemocratiche, le prassi opache…

Monaco, tutti i dettagli sull'attacco terroristico

Venerdì sera alle 18,30 c'è stata una sparatoria all'interno e intorno al centro commerciale Olympia-Einkaufszentrum a Monaco, in Germania. Inizialmente le autorità pensavano a più assalitori, ma poi, nel corso delle ricerche e delle indagini, è emerso che si sarebbe trattato di un'azione condotta da un solo uomo, apparentemente un tedesco di origine iraniana di 18 anni, residente a Monaco, suicidatosi durante l'attacco. Pare…

×

Iscriviti alla newsletter