La raccolta bancaria continua a contrarsi a causa della riduzione delle obbligazioni in circolazione. Questo fenomeno è previsto continuare nei prossimi anni, ma sarà controbilanciato dalla vivacità dei depositi. In questo modo le banche tenderanno a ridurre la raccolta a lungo termine a favore di quella a breve. Questa impostazione potrebbe provocare nei prossimi anni alcune difficoltà sul fronte dei…
Archivi
Perché Urbano Cairo non poteva non comprare Rizzoli-Corriere della Sera
Entriamo nel dettaglio e analizziamo gli aspetti specifici delle due parti in causa nella sfida (finita, finalmente) per Rcs. BONOMI Il finanziere milanese, erede di una storica famiglia blasonata e alquanto ricca, proprio venerdì nel giorno della conclusione delle due offerte ha dimostrato che il suo interesse è ben altro: faceva conf call per la vendita di Stroili Oro quando le…
Libro Bianco della Difesa in Germania, ecco dettagli e polemiche
Sono attualmente 3324 i soldati tedeschi impegnati in missioni estere. Tra queste quella in Mali, in Libano, nelle azioni di contrasto all’Isis. Berlino negli ultimi anni si è viepiù posizionata sullo scacchiere internazionale. Questo è avvenuto sia a livello di missioni che diplomatico, come nel caso dell’Ucraina, dove Berlino ha agito in coppia con Parigi. Un impegno che era stato…
Contributi statali alle scuole. L'intervista a Sepiacci (Aninsei)
(Scusandoci con Aninsei per le valutazioni errate contenute in un recente post della blogger di Formiche.net, Suor Anna Monia Alfieri, Formiche.net ha voluto sentire la versione dell'associazione presieduta da Luigi Sepiacci. Michele Arnese) “Aninsei combatte le situazioni di privilegio, non le ricerca per i suoi associati ed è stata costretta a chiedere il giudizio di ottemperanza in quanto il DM del…
Forze armate, Nato e Gulen. Tutte le stranezze del golpe fallito in Turchia
Le FF.AA. turche stanno combattendo sia nell’area curda del PKK e, inoltre, nel contesto dell’operazione InherentResolvediretta dagli USA contro l’Isis. Questo spiega in parte la scarsa quantità di forze di terra disponibili per il golpe di Luglio contro RecepTayypErdogan e il suo AKP. Il “partito per la giustizia e lo sviluppo”, fondato proprio da Erdogan, nasce dalla fusione, nel 2001, di…
Notaro e fotografo, le “cose” di Maria Emanuela Vesci
“Il notaro Maria Emanuela Vesci (MEV) ha il piacere di comunicare che si terrà una mostra delle sue bislacche fotografie”: è l’ironico incipit di una mostra in realtà serissima, dal titolo “...E la cosa disse guardami”, in corso fino al 24 luglio a Roma, nel cortile bramantesco di Palazzo Doria Pamphili, via del Corso 305, con orario di apertura dalle…
Perché la Turchia di Erdogan rischia un downgrade
Visto il forte intensificarsi dell’instabilità politica in Turchia e il profilo esterno del paese estremamente fragile e in peggioramento, riteniamo probabile che gli asset turchi restino sotto pressione anche in futuro, mentre la stabilità strutturale sottostante viene rivalutata. Detto questo, la risoluzione piuttosto rapida, in termini di ristabilimento dell’ordine pubblico, e il conseguente rafforzamento di Erdogan nel contesto che ha…
Erdogan il despota: arresti, umiliazioni e pena di morte
Il fallito colpo di stato ad opera di un gruppo sparuto di militari turchi ha aperto la strada a un'azione di violenta repressione da parte del Presidente turco Erdogan. In appena due giorni ha messo in atto un rastrellamento all'interno di istituzioni, esercito e polizia impressionante. Sono stati destituito oltre 3000 giudici, alcuni di questi sono stati arrestati. Tutti i…
Russia pilastro della politica estera a 5 Stelle?
Papa Francesco viene citato tre volte mentre gli Stati Uniti non sono neppure menzionati. L'Unione Europea vista soprattutto come un limite e la Russia, al contrario, descritta come il nuovo fulcro della geopolitica mondiale. Sono questi, in estrema sintesi, i pilastri della politica estera dei cinquestelle, ufficializzati con un post sul blog di Beppe Grillo pubblicato all'indomani della strage di Nizza e del fallito…
Lessico famigliare: equilibrio fra silenzio e conversazione
100 anni fa, il 14 Luglio 1916, nasceva a Palermo Natalia Ginzburg, la grande scrittrice del Novecento divenuta famosa per l’opera “Lessico famigliare” vincitrice nel 1963 del Premio Strega. Un romanzo di ricordi e di racconti, a metà fra l’autobiografia ed il diario, nel quale la voce narrante della Ginzburg ci racconta la Torino fra gli anni Venti e Cinquanta…