Archivi
Povertà, che cosa dicono i numeri dell'Inps
‘’Il welfare state europeo non è morto. Né appare destinato a scomparire’’, ha profetizzato Tito Boeri illustrando il XV Rapporto annuale dell’Inps. Il fatto è che sta morendo l’Europa, non solo sul piano demografico, ma anche su quello politico e culturale. ++++ Si è parlato, in questi giorni, di famiglie in condizione di povertà assoluta. Nel welfare all’italiana, il principale…
Ecco il vero potere di Fethullah Gulen in Turchia
Fethullah Gulen, ex amico e alleato di Recep Tayyip Erdogan, giura di non avere orchestrato il fallito colpo di Stato in Turchia. Ora vive in una fattoria in Pennsylvania, circondato da barattoli che contengono terriccio turco, e trascorre le giornate tenendo a bada i problemi di cuore e il diabete. Gulen ha 75 anni e dal 1999 vive in esilio…
Come si cincischia in Parlamento sulla prevenzione del radicalismo jihadista
Adesso leggiamo decine di articoli sulla pazzia legata al terrorismo jihadista, adesso scopriamo che (forse) il terrorista di Nizza Mohamed Lahouaiej Bouhlel aveva seri problemi psichici, adesso si dà risalto all’analisi francese sui foreign fighters in base alla quale il 10 per cento di coloro che sono andati a combattere in Siria o in Iraq è schizofrenico (vedi il Corriere…
Che cosa succede fra Italia e Bruxelles sulle banche
La crisi di alcuni istituti di credito italiani (grandi e piccoli) è sparita da circa una settimana dalle prime pagine dei giornali. Ad esempio, su Il Sole-24 Ore del 17 luglio riportava, a p.17, solo un (quasi invisibile) breve comunicato dell’ufficio dell’alto rappresentate per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, secondo cui "il Governo italiano e le autorità…
Perché in Italia non si ama troppo l'Europa
Tra la fine del XX secolo e gli inizi del XXI, mentre lentamente venivano rimosse le macerie del Muro, avanzava prima discretamente, poi in modo deciso e prepotente la globalizzazione, nuova e moderna condizione economica del Pianeta. I notevoli progressi della scienza e della tecnica sostenuti da un capitalismo sfrontato, soprattutto nel settore delle comunicazioni e dei trasporti, consentivano la…
Vi racconto il mio incubo per un bond Mps a rischio Bail-in
“Avevo 18 anni e dovevo finire la scuola superiore, in banca ero andato con mia mamma e in banca c’erano i consulenti di fiducia di papà che era morto e ci aveva lasciato una piccola, ma per noi vitale, somma di denaro”. La storia che racconta a Formiche.net Andrea ha dell’incredibile e contravviene tutto ciò che i gestori predicano nella…
Popolare di Milano, Banco Popolare e Bper. Cosa cambierà con le fusioni
All'aumentare del numero di operatori che vanno a unirsi dovrebbe crescere mediamente anche il risparmio potenziale. Questo maggiore risparmio sarà gradualmente più legato alla razionalizzazione delle strutture IT e di back-office, alla riduzione della complessità e all'integrazione delle funzioni centrali piuttosto che al contributo derivante dalla razionalizzazione della struttura, che invece nelle fusioni di più operatori mostra un maggior contributo…