Skip to main content

Pare che gli accordi politici si possano trovare più facilmente in quelle zone franche libere dalle strategie nazionali come ad esempio lo è il Parlamento europeo. Una prova? Ieri, martedì 12 luglio, nel corso di “Growth Goal”, l’evento su crescita e riforme organizzato a Bruxelles e promosso da Formiche. Da una parte il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi e dall’altra l’europarlamentare di Forza Italia Alessandra Mussolini. L’incontro è finito in congratulazioni reciproche e dopo un plateale apprezzamento da parte dell’azzurra Mussolini per il superamento del bicameralismo perfetto previsto dalla riforma costituzionale.

ORA O MAI PIÙ

Dopo l’intervento di Frans Timmermans, il numero due della Commissione europea, che ha evidenziato la necessità di mettere da parte gli egoismi nazionali per una strategia comune “che sia sempre più forte”, ha preso la parola il ministro Boschi: “Quello che dobbiamo cercare è una crescita sostenibile e inclusiva e questa non è possibile senza le riforme e quella costituzionale è solo l’inizio”. Il ministro ha ricordato alcuni numeri: “Per approvare questa legge ci sono state più di 5600 votazioni e oltre 4000 interventi in aula. Lo sforzo è stato enorme” e poi, sul bicameralismo perfetto, ha aggiunto: “Quante volte si è sfruttata la seconda camera per bloccare e non per migliorare la legge?”.

DUE VOLTI DELLA STESSA MEDAGLIA

L’azzurra Mussolini, seduta tra gli uditori, ha preso la parola: “Chiarisco: io sono contro l’Italicum ma credo che sia doveroso aprire una riflessione sul bicameralismo perfetto”. Pausa. Antonio Tajani, europarlamentare di spicco del Ppe, già commissario europeo oltre che dirigente di rilievo di Forza Italia, ascoltava: “So che questo mio intervento è del tutto inaspettato ma spero che quelli della mia parte politica la pensino come me. Per anni – ha chiosato Mussolini – i governi di centro destra si erano fatti paladini del superamento del bicameralismo perfetto. Quindi adesso cerchiamo di lavorare per smetterla con questo ping pong vergognoso. So che adesso avrò bisogno di una scorta per quello che ho detto – ha concluso Mussolini – ma io la penso così”.

Il ministro Boschi ha risposto affermando che “l’intervento dell’onorevole Mussolini ha riportato alla realtà” perché “è necessario pensare alla qualità delle leggi non alla quantità”. Infine, rivolgendosi al vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Tajani, il ministro ha detto: “È meglio che prepariate un corridoio diplomatico per far uscire dal Parlamento l’onorevole Mussolini”, e così, tra le risa generali, il dibattito si è concluso e le due protagoniste si sono incontrate fuori la sala. Stretta di mano, Boschi ha ringraziato per l’intervento, Mussolini si è detta soddisfatta dell’incontro e, allontanandosi, ha sibilato: “È stata brava”.

IL VOTO DI MUSSOLINI AL REFERENDUM

Formiche.net Alessandra Mussolini ha aggiunto: “La riforma è una cosa e la possibilità di cambiare il bicameralismo perfetto è un’altra”. E come ci si può arrivare? “Non lo so, ma si può lavorare meglio. Avendo vissuto le difficoltà che bloccano le leggi dico che dobbiamo fare di più. Questo – ha continuato l’europarlamentare – non è un referendum pro o contro Renzi, la personalizzazione è stata un errore enorme”. E sulla scelta di voto al referendum, dice: “Non so come voterò, ma scindiamo le cose”.

Alessandra Mussolini

Alessandra Mussolini sostiene Maria Elena Boschi nell'addio al bicameralismo perfetto

Pare che gli accordi politici si possano trovare più facilmente in quelle zone franche libere dalle strategie nazionali come ad esempio lo è il Parlamento europeo. Una prova? Ieri, martedì 12 luglio, nel corso di "Growth Goal", l'evento su crescita e riforme organizzato a Bruxelles e promosso da Formiche. Da una parte il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi e dall'altra l'europarlamentare di Forza Italia Alessandra Mussolini.…

Maria Elena Boschi

Maria Elena Boschi al convegno "Growth goal". Il video

Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi ha partecipato ieri al convegno "Growth Goal - The path of the institutional reforms in EU and in Italy" promosso da Formiche a Bruxelles. Presenti anche il vicepresidente della Commissione Ue Timmermans, il vicepresidente del Parlamento Ue Tajani e il presidente del gruppo S&D Gianni Pittella.   Leggi qui "Chi c'era e…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Vi racconto quando impacchettai un referendum...

Si parla di "spacchettare’’ i quesiti referendari. Al di là della sua assurdità (peraltro pare che l’dea sia già tramontata), portata avanti da chi vorrebbe salvare le capre della legge Boschi e i cavoli di Matteo Renzi, il progetto mi ha ricordato un evento, avvenuto trent’anni or sono, quando ero segretario generale dei chimici della Cgil (Sergio Cofferati era il…

Tutte le astiose polemiche di Massimo D'Alema contro Matteo Renzi

Proprio dalla Puglia, sua terra politicamente elettiva e insanguinata da un incidente ferroviario dichiarato “inammissibile” dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la possibilità ancora esistente che due treni locali si scontrino frontalmente su un binario unico viaggiando a più di cento chilometri l’ora, e lasciando tra le lamiere contorte 27 morti e una cinquantina di feriti, Massimo D’Alema ha…

burocrazia,

Il timbratore mascherato, lo scatolone della vergogna e il mestiere di dirigente

E proprio quando si pensava di averle viste tutte, spunta il furbetto del cartellino con lo scatolone in testa. No, non è un film di Lino Banfi o l’ennesima riedizione di “Scemo e più scemo”. È la triste realtà del rubagalline di un comune della provincia di Napoli che, per timbrare per altri, si camuffa con uno “scatolo” in testa…

×

Iscriviti alla newsletter