Nel giorno della commemorazione a Dallas, con il presidente Barack Obama, dei cinque poliziotti uccisi da un killer nero, e dell’attacco di Donald Trump alla "debolezza" dei leader democratici, Hillary Clinton riceve l’endorsement del suo rivale alla nomination Bernie Sanders: "Farò quanto potrò perché diventi il prossimo presidente degli Stati Uniti", dice il senatore nel New Hampshire, in un comizio…
Archivi
Monte dei Paschi di Siena, ecco i piani per alleviare le sofferenze
L'effetto potrebbe essere analogo a quello del salvataggio delle quattro good bank, ma commisurato al peso di una banca nazionale come il Monte dei Paschi di Siena. Mentre il sistema finanziario è al lavoro su Atlante 2, il fondo che dovrebbe affiancare il suo predecessore nel programma di acquisto di npl, banchieri, consulenti e investitori sono in attesa di conoscere…
Accise, regole e tabacchi. Le novità dello studio Casmef-Luiss
Tabacchi, alcol, giochi, ma non solo. Quale ruolo sta svolgendo lo Stato italiano in questi settori oggetto di regolamentazione pervasiva? E qual è la linea di demarcazione tra buona regolamentazione e invasività della mano pubblica? Di questo si è discusso ieri mattina durante l’incontro dal titolo “Il ruolo dello Stato come regolatore. Qualità della democrazia: efficienza, trasparenza e legalità”, organizzato…
Perché le aziende del gas liquefatto sbuffano
Le imprese del gas liquido sono preoccupate. Con i prezzi della benzina ai minimi e la cronica incertezza fiscale italiana, il mercato del Gpl e del Gnl perde colpi. Le nubi sul comparto si sono addensate ieri dalle parti di Confindustria, dove Assogasliquidi, l'associazione di categoria guidata da Francesco Franchi, ha tenuto la sua assemblea annuale, traendo le conclusioni di…
Chi borbotta per Amoris laetitia di Papa Francesco
Un gruppo di 45 teologi – informa Corrispondenza romana, agenzia legata alla Fondazione Lepanto del cattolico “tradizionalista” Roberto de Mattei - ha consegnato al Cardinale Angelo Sodano un documento di dura critica alla "Amoris laetitia", l'esortazione apostolica post-sinodale promulgata il 19 marzo scorso. È la più importante critica fin qui espressa nei confronti del discusso sinodo sulla famiglia e nelle prossime…
Euro e Ue, perché la Germania preferisce lo status quo
Brexit ha prodotto effetti contraddittori. In patria ha determinato il completo azzeramento del gruppo dirigente inglese. Guai tanto nel Partito conservatore, quanto tra i laburisti. Con Theresa May, la nuova leader dei Tories, chiamata a svolgere più la funzione del commissario liquidatore, che non quella di primo ministro. E le dimissioni del trionfatore assoluto dello scontro appena terminato. Quel Nigel…
Il Fatto e i pericolosi lobbisti. La versione di Messa
Caro direttore, questa mattina leggendo Il Fatto Quotidiano sono rimasto con l'amaro in bocca. Ieri Formiche ha organizzato a Bruxelles, nel Parlamento europeo, una iniziativa dal titolo "Obiettivo crescita: il percorso delle riforme in Italia e in Europa". È stato, lo ammetto, un evento di successo. Abbiamo avuto due esponenti di primissimo piano del governo italiano e di quello europeo,…
Scontro fra treni in Puglia, tutti i dettagli su cosa è successo
Ventisette morti, 50 feriti. E’ questo al momento il bilancio dello scontro fra due treni nel Barese, in Puglia. LA SOCIETA’ IN QUESTIONE Lo scontro fra due treni in Puglia è avvenuto su una tratta delle Ferrovie del Nord Barese che fanno capo alla Ferrotramviaria spa, azienda con capitale interamente privato costituita nel 1937 dal conte Ugo Pasquini, che nello stesso anno…
Maria Elena Boschi, Frans Timmermans e le riforme protagoniste in Europa
La presenza del primo vicepresidente della Commissione europea, l'influente tedesco Frans Timmermans, è stata la ciliegina sulla torta della missione del ministro delle Riforme Maria Elena Boschi a Bruxelles. Il principale collaboratore di Junker e uomo forte della Commissione ha invocato uno sforzo comune contro i populismi che agitano i sonni dell'Europa e soprattutto ha speso parole di apprezzamento per il…
Hillary Clinton esce male dal mailgate. Quando un’assoluzione non basta se a condannarti è l’opinione pubblica
La scorsa settimana l’FBI ha dichiarato che l’utilizzo della mail privata per l’invio di documenti classificati, da parte dell’ex Segretario di Stato Hillary Clinton, è stato un comportamento negligente ma non costituisce reato. Ergo non sarà incriminata e ha tirato un sospiro di sollievo. Tutto bene dunque? Ni perché il sollievo è durato poco. Secondo un sondaggio pubblicato da NBC…