Skip to main content

Da lunedì Competere, il think tank italiano per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile che ho fondato con Pietro Paganini, è diventato membro fondatore della Global Trade and Innovation Policy Alliance (Alleanza Globale per il Commercio e l’Innovazione), un network internazionale di think tank e centri di ricerca il cui obiettivo è la promozione di politiche per l’innovazione favorevoli alla crescita, alla produttività e al libero commercio. L’Alleanza collaborerà attivamente con i governi e i legislatori su alcune tematiche fondamentali come investimenti, competitività, innovazione per lo sviluppo e la crescita e la maggiore apertura dei mercati.

I governi sono finalmente consapevoli che l’innovazione è la chiave per la crescita e la prosperità. Nonostante questo faticano a produrre politiche a favore dell’innovazione. Questa Alleanza ha lo scopo di condividere esperienze e risorse tra le organizzazioni che l’hanno costituita, fornendo ai governi nazionali e sovranazionali gli strumenti e le strategie per meglio promuovere l’innovazione. Competere è impegnata da anni a sensibilizzare e collaborare con i governi e i parlamenti italiani ed europeo. Aderendo a questo network il nostro operato sarà certamente più efficace, così come potremo esportare quanto facciamo verso quelle regioni del mondo che più ne hanno bisogno.

Al centro dell’agenda dell’incontro fra i membri fondatori il Documento di presentazione dei Punti Programmatici che ha come obiettivo la promozione di alcuni temi fondamentali per incoraggiare maggiore apertura dei mercati, maggiori innovazione e investimenti, maggiore competitività in un contesto di regole e pratiche condivise a livello globale.

Abbiamo lanciato l’Alleanza per fornire un importante supporto ai governi nell’affrontare alcune tematiche fondamentali nel mondo globalizzato” dichiara Stephen Ezell, vice presidente per le politiche globali per l’innovazione dell’Information Technology and Innovation Foundation “Il nostro obiettivo e la nostra speranza è quella di massimizzare i benefici dell’innovazione a livello globale sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo.

Oltre a Competere i membri dell’Alleanza Globale sono:

C.D. Howe Institute (Canada)
Center for Social and Economic Research (Polonia)
Geneva Network (Regno Unito)
Fundación Idea (Messico)
ICRIER (India)
Information Technology and Innovation Foundation (Usa)
The Legatum Institute (Regno Unito)
The Lisbon Council (Belgio)
Shanghai Institute of Science and Technology Policy (Cina)
Swedish Agency for Growth Policy Analysis (Svezia)
TicTac de la CCIT (Colombia)

Competere tra i fondatori della Global Trade and Innovation Policy Alliance

Da lunedì Competere, il think tank italiano per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile che ho fondato con Pietro Paganini, è diventato membro fondatore della Global Trade and Innovation Policy Alliance (Alleanza Globale per il Commercio e l’Innovazione), un network internazionale di think tank e centri di ricerca il cui obiettivo è la promozione di politiche per l’innovazione favorevoli alla crescita,…

Comunicazione e olio, storia di una guerra nascosta

La campagna contro l’olio di palma, sia da un punto di vista politico sia da quello mediatico si rivela un esemplare caso studio. Con i suoi toni allarmistici e sensazionalistici rivela molto delle odierne ramificazioni della comunicazione basata sul sentimento e meno sull’oggettività dei fatti. Per tutti questi anni infatti è riuscita a nascondere egregiamente una vera e propria guerra…

turchia, erdogan, gas

Ecco come la Turchia di Erdogan attacca lungo la frontiera della Siria. Il video

L'esercito turco, di concerto con la coalizione internazionale che combatte le milizie dell'Isis, ha lanciato una massiccia operazione militare nella località siriana di Jarablos, all'interno della provincia di Aleppo, nei pressi della frontiera turca. L'attacco è diretto principalmente contro "l'organizzazione terroristica Daesh", sigla in arabo dello Stato islamico, come si legge in un comunicato ufficiale di Ankara. Nel quadro dell'operazione…

Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto dopo il sisma. Il video della Polizia di Stato

Amatrice, Accumoli e Arquata sono i centri più colpiti dal sisma che dalle 3 di questa mattina si è abbattuto sul centro Italia. È salito a 73 il bilancio dei morti accertati provocati dal terremoto nel centro Italia. Lo ha riferito Immacolata Postiglione, capo ufficio emergenze della Protezione civile, in un punto stampa nella sede del Dipartimento a Roma. Postiglione…

La tragedia del terremoto raccontata dai sindaci di Accumoli e Amatrice

“Siamo in piena emergenza, ci sono tantissimi crolli, abbiamo persone sotto le macerie”. A parlare è Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli, comune della provincia di Rieti di 667 abitanti, epicentro del terremoto che ha colpito l’Italia centrale dalle 3:36 di questa notte, con una serie di scosse di cui la prima di magnitudo 6.0, a soli 4 chilometri di profondità.…

Ecco come Usa e Turchia intervengono in Siria contro Isis

Alle 4 di mattina di mercoledì 24 agosto è scattata l'operazione "Scudo dell'Eufrate", con cui i ribelli siriani dell'Fsa hanno fatto da boots on the ground per un piano militare turco: un'offensiva lanciata su Jarablus, cittadina in Siria al confine con la Turchia e uno degli ultimi bastioni dell'occupazione militare dello Stato islamico nell'area. Il primo ministro Binali Yildirim la scorsa settimana aveva…

terremoto amatrice @life983

Il terremoto nel Centro Italia visto da esperti e sismologi

Una scossa pari 6 gradi della scala Richter e poi, a seguire, nell'arco di qualche ora, altre 100 tutte localizzate nell'area compresa tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L'Aquila e Teramo. Il sisma delle 3:37 di questa notte ha messo in ginocchio un bel pezzo dell'Italia centrale: Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto sono i comuni più colpiti. Un…

terremoto

Il terremoto nel Centro Italia analizzato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Di Ingv

Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell’Appennino centrale alle ore 3:36 ha avuto epicentro in provincia di Rieti (vicino Accumoli) ed ha interessato anche le province di Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo. I comuni più vicini all’epicentro sono: Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto. La magnitudo locale (Richter) del terremoto è pari a 6.0. La magnitudo momento Mw, calcolata con l’analisi delle forme…

Ecco i prossimi passi dell'Ue dopo il vertice di Ventotene

Al vertice di Ventotene del 22 agosto tra Angela Merkel, Matteo Renzi e François Hollande, la conferenza stampa si è tenuta prima e non dopo l’incontro “politico”, che si è svolto peraltro a tavola. E’ quindi corretta la lettura secondo cui si è trattato di una riunione quasi obbligata e di routine per fare il punto sulle prossime scadenze, soltanto…

Gli esiti della Buona scuola (Buona per chi?)

(Seconda parte. La prima si può leggere qui) Questo dunque è il compimento della Buona Scuola. Buona per chi? Per inciso: la legge 107/15, negli aspetti gestionali e amministrativi tenta di inserire nella scuola pubblica statale tutte le modalità che la scuola paritaria attua da decenni (o forse secoli?) e che si sono rivelate vincenti nel successo formativo degli alunni… parola…

×

Iscriviti alla newsletter