Skip to main content

Nel cuore più profondo del processo di globalizzazione, si sta manifestando un’incrinatura preoccupante. E’ troppo presto per dire se si avrà una vera e propria rottura. Non si dimentichi, tuttavia, come terminò la prima fase di quel processo: agli inizi del ’900. Un monito che non dovrebbe essere dimenticato, nei giorni in cui i triunviri europei – Merkel, Hollande e Renzi – si incontrano sulla portaerei Garibaldi. Il fallimento della prima globalizzazione portò alla Grande Guerra. E di guerra, seppure a pezzettini, parla oggi Papa Francesco.

Allora il dibattito si polarizzò in due tesi contrapposte. Da un lato Lenin, che parlava del capitalismo monopolistico: un mix di capitale finanziario, grande industria e politica di potenza degli Stati. Dall’altra Hilferding che faceva riferimento al capitale finanziario. Una nuova potenza, in qualche modo scissa dall’economia reale. Capace di internazionalizzarsi ed avere una vita autonoma.

Oggi quei due diversi mondi sembrano convivere. La Russia di Putin è quella che segue soprattutto le orme lasciate da Lenin: con le sue alleanze – dalla Turchia all’Iran – che occupano il vuoto lasciato dall’Occidente. Una scelta consapevole che nasce dalla crisi della globalizzazione. Il crollo dei prezzi dei prodotti energetici ha contribuito ad alimentare le antiche nostalgie del tempo che fu. Essendo venute meno le risorse che garantivano una transizione ordinata verso un’economia più aperta e un crescente benessere sociale.

In Occidente, invece, il peso delle attività finanziarie è enormemente cresciuto rispetto alla produzione tangibile. Quel processo, indicato da Hilferding, sembra quindi rappresentare la chiave analitica più penetrante per comprendere il presente. Il dissociarsi tra questi diversi elementi, che compongono lo sviluppo capitalistico, ha prodotto conseguenze vistose. Il tasso di crescita complessivo, specie delle economie occidentali, è regredito. Mentre il profitto delle attività finanziarie, benché ridimensionato, offre ancora delle attrattive.

Alla perdita di potenza dell’economia reale ha fatto seguito una caduta degli scambi commerciali, ma non una riduzione dei flussi migratori, anch’essi parte integrante del processo di globalizzazione, che sono invece aumentati. L’Occidente si è trovato così in una morsa. Non ha le risorse sufficienti per garantire ai propri abitanti un livello di benessere paragonabile a quello degli anni passati. Deve sostenere un costo aggiuntivo per ospitare i “dannati della Terra” che varcano i mari con il miraggio della terra promessa.

Non può durare. Bisogna quindi prendere atto che i vecchi automatismi della globalizzazione non funzionano più. Non producono convergenza. Ma divaricazione. Ricomporre un quadro segnato da quelle profonde asimmetrie non può essere affidato ai soli meccanismi del mercato.

Ci vuole la politica, che non deve necessariamente ispirarsi a Putin, ma deve avere la stessa lucida determinazione. Se non si vuole ripercorrere le strade dei “vecchi sonnambuli” di un tempo. I quali, oltre cento anni fa, con la loro ignavia, scatenarono le forze dell’Apocalisse

babele politica

Che cosa cela l'incontro fra Merkel, Hollande e Renzi

Nel cuore più profondo del processo di globalizzazione, si sta manifestando un’incrinatura preoccupante. E' troppo presto per dire se si avrà una vera e propria rottura. Non si dimentichi, tuttavia, come terminò la prima fase di quel processo: agli inizi del ’900. Un monito che non dovrebbe essere dimenticato, nei giorni in cui i triunviri europei - Merkel, Hollande e…

Rio 2016, addio alle ultime elefantiache Olimpiadi

A pochi giorni dalla fine dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, la domanda che si pongono i brasiliani riguarda la futura destinazione delle infrastrutture create per l’occasione, soprattutto nel momento di grave crisi economica che il Brasile sta affrontando in questo periodo. Checché ne abbiano detto la stampa brasiliana e quella internazionale fino alla vigilia della cerimonia di apertura,…

Meeting di Rimini, ecco le prove tecniche di intesa Italia-Germania sui profughi

Relocation dei profughi sbarcati in Italia, salvaguardia dell’accordo con la Turchia per limitare nuovi afflussi con la riapertura della rotta balcanica, nuovo patto con la Libia per fermare gli scafisti. Sono queste le direttrici principali lungo le quali il ministro dell’Interno Angelino Alfano insieme al suo omologo federale tedesco Thomas de Maizière ha lanciato ieri dal Meeting di Rimini un rinnovato asse…

Irak, 12enne fermato con cintura esplosiva. Il video

Un bambino di 12 anni è stato fermato con indosso la cintura esplosiva sotto la maglietta nella tarda serata di ieri a Kirkuk, capitale del Kurdistan iracheno, poco prima che si facesse esplodere. Il video è stato pubblicato da nrttv.com.

Ecco il video che Isis non vuole mostrare

Nel video pubblicato dal Corriere della sera una telecamera montata sull'elmetto di un miliziano Isis documenta la feroce battaglia coi peshmerga curdi, fino alla morte.

Matteo Renzi

Matteo Renzi, gli avvisi di sfratto e il conto dell'oste

Che il momento per Renzi ed il Governo non sia dei migliori è evidente: sconfitta alle elezioni amministrative con l’azzardo della personalizzazione sulle riforme, dati economici deludenti rispetto alle propagandate attese, questione bancaria ancora irrisolta con ricadute pesanti in termini di fiducia nel “sistema Italia” e riforme in bilico dopo la saldatura del fronte del No (destra, sinistra e grillini)…

Olimpiadi Rio 2016: tutte le medaglie italiane

La spedizione azzurra ha conquistato in Brasile 8 ori, 12 argenti e 8 bronzi: 28 medaglie che eguagliano i risultati di Londra 2012. In passato erano state 27 a Pechino, 32 ad Atene, 34 a Sidney e 35 ad Atlanta. Dalla prima medaglia (argento) nella scherma della Fiamingo all'ultima (sempre d'argento) dell'Italia del volley: in questa scheda tutti nostri campioni…

Rio 2016: piscine verdi, amori e fair play. Il video con i momenti più belli

Dalle piscine verdi all'abbraccio olimpico fra le atlete che cadono. Dichiarazioni d'amore etero e omosessuali, rischieste di matrimonio, urla di felicità e delusioni urlate. Un tuffo tra le immagini e le vicende delle Olimpiadi di Rio 2016 impossibili da dimenticare. A cura di Federico Bitti e Flavia Cappadocia Montaggio Alberto Mascia

Ecco come l'Europa si castra. Promemoria per il vertice di Ventotene

Una premessa va fatta: occorre rammentare il perché dell’opposta polarità che ispira le politiche economiche negli Usa e nel Regno Unito, Paesi dotati di una propria moneta, rispetto a quelle imposte nell’Eurozona con il Trattato di Maastricht e di recente con il Fiscal Compact. Occorre evitare la dissoluzione dell’Unione e dell’euro, a causa della portata dirompente degli shock asimmetrici, crisi…

Virginia Raggi

Stefano Bina, chi è il nuovo direttore di Ama a Roma che non piace troppo ai grillini

Per il Campidoglio si tratta di "un profondo conoscitore del ciclo industriale relativo alla gestione dei rifiuti", ma la sua nomina sta provocando polemiche anche all'interno della stessa galassia pentastellata. Non è un inizio di mandato facile per Stefano Bina, l'uomo scelto da Virginia Raggi per guidare l'Ama - l'azienda capitolina della nettezza urbana - insieme al neo amministratore unico Alessandro Solidoro.…

×

Iscriviti alla newsletter