Skip to main content

Qualcosa bolle in pentola tra Donald Trump e la comunità ispanica degli Stati Uniti, almeno quella piccola fetta di tale comunità che non gli è ostile dopo gli attacchi e gli insulti che avevano segnato soprattutto le prime fasi della sua campagna. Il magnate, parlando alla Fox, nega di prepararsi a fare “marcia indietro” sulla deportazione dagli Usa di 11 milioni di immigrati irregolari e sull’erezione d’un muro al confine con il Messico. Ma aggiunge: “Vogliamo dare una risposta equa e seria. Giusta ma dura”.

E la sua nuova portavoce Kellyanne Conway dice alla Cnn che l’entità delle deportazioni “deve ancora essere determinata”, mentre in passato lo showman aveva apertamente parlato di 11 milioni.

Domenica scorsa, dopo i cambi alla guida della sua campagna, il candidato repubblicano, che ha già aperto al voto dei neri, aveva avuto una riunione a porte chiuse con leader della comunità ispanica a lui favorevoli. In quell’occasione, secondo Univision e BuzzFeed, Trump si sarebbe dichiarato disponibile a definire percorsi per la legalizzazione di alcuni irregolari. E dal suo staff erano venute indicazioni secondo cui il magnate si sarebbe “dimostrato molto aperto”, anche se non avrebbe “ancora deciso” un cambiamento di rotta in materia.

L’attenzione è ora puntata su un discorso previsto per giovedì in Colorado, dove Trump dovrebbe proprio parlare di immigrazione. ”Penso che giovedì avremo un piano di cui ogni latino, democratico o repubblicano, potrà essere orgoglioso come strumento realistico e compassionevole per risolvere il problema” degli immigrati irregolari, ha detto Jacob Monty, un avvocato di Houston che si occupa di immigrazione e che presiede il Consiglio ispanico per Trump.

”Se avremo ottenuto un touchback (regola del football americano che prevede il ritorno della palla agli avversari, ndr), penso che sia una cosa enorme”, aveva proseguito Monty, riferendosi all’ipotesi di fare tornare gli immigrati irregolari al loro Paese perché possano lì chiedere un visto per rientrare negli Usa, come proposto nel 2007 dall’allora deputato Mike Pence, ora candidato vice di Trump.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Migranti: Trump verso modifica rotta, nega marcia indietro

Qualcosa bolle in pentola tra Donald Trump e la comunità ispanica degli Stati Uniti, almeno quella piccola fetta di tale comunità che non gli è ostile dopo gli attacchi e gli insulti che avevano segnato soprattutto le prime fasi della sua campagna. Il magnate, parlando alla Fox, nega di prepararsi a fare "marcia indietro" sulla deportazione dagli Usa di 11…

nascite, Giorgio Alleva

Ecco come misuriamo (bene) Pil e produzione industriale. Parola dell'Istat

Gentile Direttore, alla domanda del professore Federico Pirro “Produzione industriale, è realistico il campione Istat di aziende?”, che titola un suo contributo pubblicato il 16 agosto, rispondiamo volentieri puntando l’attenzione su tre specifiche questioni: a) Nel campo delle indagini relative al settore industriale occorre distinguere tra diverse rilevazioni che nell’articolo sono, invece, confuse in maniera tale da precludere la comprensione…

Mps, nuove incognite e nuove spese per il Monte dei Paschi di Siena

Estate infuocata per il Monte dei Paschi di Siena. Dopo il fallimento degli stress test europei di luglio, le incognite al piano di sicurezza messo a punto dai consulenti di Jp Morgan e Mediobanca, come più volte sottolineato da Formiche.net, non mancano. E, come se non bastasse, si aggiungono pure i guai giudiziari. LA MOSSA DELLA PROCURA La notizia di…

erdogan

Cosa (non) dice la stampa turca dell’attentato di Gaziantep

Il terrorismo, sebbene non sia ancora chiaro di quale matrice, torna a colpire. Ancora una volta, a distanza di poco tempo, è la Turchia a dover pagare pegno. Dopo gli attentati che lo scorso giugno hanno insanguinato l’aeroporto di Istanbul, questa volta è toccato a Gaziantep, città della Turchia del Sud, e capoluogo dell’omonima provincia. A quest’ultimo attacco, però, i…

Come si muove Putin tra Egitto, Turchia e Israele

"Ricordo che il presidente russo Vladimir Putin mi ha detto di aver invitato il presidente dell'Autorità palestinese Abu Mazen e il premier israeliano Benjamin Netanyahu per incontrarsi a Mosca e tenere colloqui diretti". L'intreccio internazionale passa così, attraverso un "ricordo" dell'egiziano Abdel Fattah al Sisi rivelato durante un incontro con i direttori dei giornali egiziani domenica. LA RUSSIA VUOLE INTESTARSI UN…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Vi spiego perché il Manifesto di Ventotene è superato

Il Manifesto di Ventotene, scritto da Altiero Spinelli e (in piccola parte) da Ernesto Rossi, si fonda su un doppio assunto: che la crisi della civiltà europea, così come si era manifestata fra lo scoppio della prima e la seconda guerra mondiale, abbia avuto origine in un'involuzione necessaria e irreversibile dello Stato nazione; che nel futuro postbellico, pertanto, la libertà…

Maria Elena Boschi

Chi ha scritto la riforma della Costituzione con Maria Elena Boschi

La riforma Renzi-Boschi ha radici lontane e riferimenti recenti. Le radici lontane risalgono addirittura alla Costituente: non va dimenticato che la proposta che la Commissione incaricata fece all’Aula, nel gennaio 1947, prevedeva proprio un Senato composto (anche) da rappresentanti dei consigli regionali. Poi prevalse la soluzione del doppione (elezione diretta e stesse competenze sia per la Camera sia per il…

Cosa ha replicato il Vaticano alle tesi di padre Georg Gaenswein sul doppio papato

No, monsignor Georg Gaenswein, il prefetto della Casa pontificia, trait d'union tra Papa emerito e Papa regnante, si è sbagliato. Non esiste alcun esercizio condiviso del Papato, e chiunque con lui supponga il contrario è in errore. Dopo la messa a punto volante ad opera di Francesco (durante il volo di ritorno dall'Armenia, nel mese di giugno, aveva puntualizzato di…

×

Iscriviti alla newsletter