Skip to main content

var node = document.createElement(“IFRAME”); node.name=”playerFrameRS”; node.async = “true”; node.src =”http://videosynd.kataweb.it/SyndPlayer/Default.aspx?token=7xL72wMJ%2bsbdH%2bZdVwMMmA%3d%3d&pageurl=”+encodeURIComponent(window.location); node.width = ‘800px’; node.height = ‘449px’; node.frameBorder = “0”; node.scrolling = “NO”; node.allowtransparency=”true”; node.setAttribute(“mozallowfullscreen”, “true”); node.setAttribute(“webkitallowfullscreen”, “true”); node.setAttribute(“allowfullscreen”, “true”); document.getElementById(‘div_701804’).appendChild(node);

Wikiverse è una mappa interattiva in 3D web-based che è in grado di trasformare Wikipedia in un vero universo della conoscenza, dove le stelle vicine rappresentano i temi tra loro interconnessi, mentre è possibile leggere i testi cliccando su ogni puntino luminoso. Il progetto è stato creato dall’informatico francese Owen Cornec con l’obiettivo di mostrare le voci dell’enciclopedia online in “modo più coinvolgente”. Video a cura di Rosita Rijtano.

Wikiverse, la mappa interattiva di Wikipedia. Il video

var node = document.createElement("IFRAME"); node.name="playerFrameRS"; node.async = "true"; node.src ="http://videosynd.kataweb.it/SyndPlayer/Default.aspx?token=7xL72wMJ%2bsbdH%2bZdVwMMmA%3d%3d&pageurl="+encodeURIComponent(window.location); node.width = '800px'; node.height = '449px'; node.frameBorder = "0"; node.scrolling = "NO"; node.allowtransparency="true"; node.setAttribute("mozallowfullscreen", "true"); node.setAttribute("webkitallowfullscreen", "true"); node.setAttribute("allowfullscreen", "true"); document.getElementById('div_701804').appendChild(node); Wikiverse è una mappa interattiva in 3D web-based che è in grado di trasformare Wikipedia in un vero universo della conoscenza, dove le stelle vicine rappresentano i temi tra loro…

Gomorra, ecco il trailer americano

Continuano i successi della serie italiana Gomorra. Questa volta oltreoceano. La versione americana del telefilm sulla camorra debutta il 24 agosto sull’emittente americano Sundance Tv. La prima puntata di "Gomorrah", come è stato tradotto, è stata anticipata dall'attenzione della stampa statunitensi, che ha dedicato alla produzione di Stefano Sollima numerose critiche positive e commenti. Gomorra, inspirata al libro omonimo di…

Start-up: la Ue finanzia fino a 10 milioni di euro, ecco come fare

Sei alla ricerca di fondi per la tua start-up? Hai mai pensato di rivolgerti all'Unione Europea? Lo European Investment Project Portal (EIPP) provvede con fondi fino a 10 milioni di euro per ogni singolo progetto. Continua a leggere su L'Arancia.

Ecco i veri obiettivi di Merkel, Hollande e Renzi dopo Ventotene

“E’ facile buttare addosso all'Europa tutte le colpe, le colpe di tutto. Più difficile è cercare di costruire un'Europa diversa, più attenta ai valori e meno alla grande finanza. Noi ci stiamo provando, con tutta l'energia di cui disponiamo”: con queste parole, il premier Matteo Renzi ha cercato di costruire un clima di speranza attorno al vertice di ieri, durante…

Per una lettura realistica di Ventotene (e non solo)

A leggere i commenti, il vertice europeo di Ventotene è stato un trionfo oppure un flop. Difficile scindere le valutazioni politiche interne dal merito dell'incontro di Renzi con Merkel e Hollande. Comprensibilissimo, tanto più in un Paese, il nostro, immerso in una campagna elettorale permanente. Il fatto che non solo i politici ma anche i media si schierino non deve sorprendere. Giusto…

Vertice di Ventotene, che cosa si è detto davvero

Se non fosse da gufi patentati, si potrebbe parafrasare Ornella Vanoni: la musica è finita, gli amici se ne vanno, che inutile serata... Certo, di musica se n'è fatta tanta: trombe, tromboni, grancasse, marce militari. Ma, ammesso che Angela Merkel e François Hollande siano amici di bisboccia, hanno lasciato Matteo Renzi con tante parole e nessun gesto concreto. La più…

BRUNO TRENTIN

Il mio ricordo di Bruno Trentin

Il 23 agosto 2007 moriva a Roma Bruno Trentin per i postumi di una caduta in bicicletta mentre trascorreva qualche giorno di vacanza in una località montana che tanto amava. Che può dire in sua memoria uno, come il sottoscritto, che ha avuto la fortuna e l’onore di conoscerlo e di lavorare con lui per anni prima alla Fiom, poi…

Che cosa è successo alla scuola pubblica, paritaria e statale, negli ultimi due anni

Negli ultimi due anni si sono abbattute sulle famiglie e sul personale docente della scuola pubblica, statale e paritaria, una serie di calamità/novità che il Paese fatica a metabolizzare. La legge 107/15, preceduta dall’ampia consultazione, che profumava di novità in quanto il cittadino si era sentito in qualche modo partecipe della “cosa pubblica”, aveva fatto nascere grandi speranze. En attendant Godot.…

Come si districa Matteo Renzi tra Merkel, Prodi e sinistra Pd

Le notizie giunte da Ventotene, almeno quelle che riguardano più direttamente gli italiani e il loro governo, sono quanto meno contraddittorie. A sentire la maggior parte dei giornali, la cancelliera tedesca Angela Merkel, evidentemente pressata dai suoi elettori più di Matteo Renzi, che aveva appena annunciato di non volerli portare alle urne politiche prima del 2018, ha detto che di…

Antonio D'Alì

Caro Pera, non capisco il tuo sì alla riforma della Costituzione

Carissimo Marcello, il ricordo vivo delle nostre conversazioni, delle comuni riflessioni di cui mi hai onorato più volte anche durante il gravoso impegno di presidente del Senato, mi spinge a rassegnarTi tutto il mio stupore per la posizione che hai assunto in ordine alla valutazione della riforma costituzionale ed al voto in occasione del referendum. Dal punto di vista dei…

×

Iscriviti alla newsletter