Archivi
Isis, ecco come e perché l'estremismo islamista prolifera in Bangladesh
Ancora non è definitivo il bilancio dell'attacco al ristorante Holey Artisan Bakery avvenuto venerdì sera a Dhaka, la capitale del Bangladesh. Il locale preso d'assalto si trova in un quartiere centrale della città, dove sono situate le ambasciate e diversi luoghi turistici: due aspetti che con ogni probabilità si sommano nel movente che ha mosso il commandos di una decina di…
Di Maio, De Magistris e l'italiano medio
Luigi Di Maio è diventato più popolare di Matteo Renzi, che a sua volta non è più popolare di Luigi De Magistris (sondaggio Demos-Repubblica). Dunque l'italiano medio esiste, non è un'invenzione letteraria, come aveva intuito Ennio Flaiano. Quando dispensa la sua fiducia ai politici egli si dimostra "un perfetto intelligente. Crede molto nelle statistiche e nella pornografia: questa velata di indignazione, quelle per tenersi…
Caro Renzi, attento alle riformette populiste
Temo il peggio. Da parte di Renzi, intendo. E lo dico. Uno può modificare il percorso della Tav, per carità. Occorre essere razionali: qualunque opera è sempre perfezionabile. E, se sei intelligente, la spieghi così. E dimostri che lo fai perché è una soluzione tecnicamente migliore e meno costosa. E allora anche un Sì Tav (per ragioni tecniche ed economiche) come…
Raffaele Marra, chi è il pomo della discordia fra Virginia Raggi e molti grillini (compreso Grillo)
"Chi ha distrutto il Paese non fa parte dei nostri progetti, ma chi ha operato bene, anche in altre forze politiche, può e deve essere coinvolto". A leggere questa frase nel contesto romano di queste ore - con il MoVimento 5 Stelle alle prese con la difficile composizione della squadra di Virginia Raggi - viene quasi il dubbio che Luigi…
Le difficoltà di Renzi, il lavorìo di Franceschini e la ditta chiusa di Bersani
Fa sempre piacere la sensazione di ringiovanire, anche se a procurarla sono solo i ricordi sollecitati da qualcosa che assomiglia al passato, più che offrire qualcosa di davvero inedito. Osservare, per esempio, ciò che sta accadendo nel Pd in vista della riunione della direzione di lunedì –salvo un nuovo rinvio dopo la strage islamista di Dacca in cui è stato…
Un nuovo popolarismo nel nuovo contesto europeo
Il voto referendario britannico con il quale si è messo in moto un complesso processo politico-istituzionale pone in immediata evidenza la connessione sempre più profonda tra dimensione interna e dimensione europea da un lato; tra democrazia rappresentativa organizzata in soggetti politici di tipo partitico e forme potenzialmente assolute di democrazia diretta dall’altro; tra identità anche razzialmente omogenee dall’altro ancora. In…
Vi racconto il Magdas Hotel, primo albergo gestito da profughi in Europa
Con i suoi otto milioni di abitanti, l’Austria, pur essendo una delle nazioni più ricche al mondo, raramente conquista le prime pagine, a meno che non ci sia il rischio che venga eletto un capo di Stato di matrice nazional-populista, come si è verificato qualche settimana fa, oppure la grande coalizione non piglio tutt’altro che solidale minaccia di erigere nuovi…
Cosa si pensa a Gaza del riavvicinamento tra Israele e Turchia
L'accordo raggiunto domenica scorsa, a Roma, e firmato il giorno successivo ad Ankara e Gerusalemme, per porre fine a sei anni di gelo tra Israele e Turchia (qui l'articolo di Formiche.net), ha coinvolto, indirettamente, anche la popolazione palestinese residente a Gaza. Sebbene il presidente turco Recep Tayyip Erdogan vanti un rapporti di amicizia con il leader di Hamas, organizzazione (terroristica)…