Archivi
Ecco il piano B di Germania e Francia sull'Europa post Brexit
Il “Piano B” del tandem franco-tedesco è dunque divenuto pubblico. Come Formiche aveva ricostruito, se ne aveva avuto sentore nel corso della conferenza stampa congiunta Ayrault-Steinmeier del 15 giugno scorso, e ci si era chiesti dove fosse il documento d’emergenza a ridosso della Brexit. E’ stato poi sottoposto nella riunione dei sei ministri degli esteri dei Paesi fondatori, sabato 25…
Intesa Sanpaolo, ecco le ultime baruffe fra Appendino e Profumo a Torino sulla Compagnia
Il passo indietro invocato dal neo sindaco di Torino, Chiara Appendino, non lo farà. Francesco Profumo, nominato presidente della Compagnia di Sanpaolo (primo azionista di Intesa Sanpaolo col 9,3%) lo scorso maggio dal consiglio generale della fondazione, dopo essere stato nominato nel consiglio su indicazione dell’ex sindaco di Torino, Piero Fassino, sgombra il campo dai dubbi sulle sue prossime mosse.…
Prove tecniche di nuovo Patto del Nazareno fra Renzi e Berlusconi?
Anche se fuori stagione, essendo ormai in estate, alle prese col caldo ch’essa comporta, c’è qualcuno che ha salutato l’arrivo di una rondine festeggiando la primavera. Cioè, trovando segni di una svolta politica, in funzione di una rinnovata intesa fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, nello “scambio di favori” che i due, a distanza, si sarebbero fatti attraverso i loro…
Rcs, tutti i segreti dell'accordo con le banche sul debito (mentre infuria la battaglia Cairo-Bonomi)
Nel bel mezzo della battaglia per il controllo del gruppo che si sta combattendo tra Urbano Cairo e Andrea Bonomi alleato con i soci storici, Rcs rinegozia il debito con le banche. E dal documento informativo pubblicato il 23 giugno scorso, concitato giorno del voto del popolo britannico a favore dell'uscita dall'Unione Europea (Brexit), emerge tutta una serie di dettagli…
Finmeccanica, Airbus e Boeing, ecco gli effetti della Brexit per la Difesa
Il referendum in Regno Unito produrrà effetti che potranno essere pienamente apprezzati solo nel lungo periodo. Al momento, prevalgono incertezza e un certo grado di apprensione che coinvolgono inevitabilmente anche il settore della Difesa. La Brexit, tutta da definirsi in attesa degli accordi che regolino i prossimi rapporti tra Regno Unito e Unione europea, spaventa il comparto della sicurezza e…
Ecco come l'Europa ha deciso di non evitare il baratro
Dopo l’annuncio che gli inglesi avevano deciso di uscire dall’Unione Europea la prima reazione a caldo fu che gli effetti su di noi sarebbero dipesi dai modi in cui i gruppi dirigenti “europeisti ad oltranza” avrebbero reagito alla decisione. Potevano insistere sul “peggio per loro” e continuare sulla strada del così detto “approfondimento” dell’Unione intergovernativa senza tenere conto delle reazioni…
Ecco cosa faranno Enel ed Eni nelle rinnovabili
In arrivo oltre 9 miliardi di euro per le rinnovabili. Il premier Matteo Renzi ha annunciato giovedì 23 giugno il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che stanzia uno stock ventennale di finanziamenti per le energie verdi, destinate nelle intenzioni del governo a fare dell’Italia il Paese "più rinnovabile" proprio ora che il vecchio regime degli incentivi è ormai al…
Borsa dei nomi, Hillary e Bill surclassano Donald e Melania
I Clinton meglio dei Trump nelle "elezioni" dei nomi: all'anagrafe, è boom di Hillary ed è pure grande ritorno del tradizionalissimo Bill, mentre Donald e Melania crescono (ma poco al confronto). A rivelare e analizzare le tendenze della politica attraverso i neonati americani classe 2016, è la banca-dati di "Baby-Center", setacciando 115.000 nomi già registrati quest’anno. "I neo-genitori scommettono così…
La riforma dei porti non va fermata. L'appello del ministro Delrio
Difende con forza la sua riforma dei porti, "attesa da vent'anni", il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. "In un anno abbiamo fatto passi da gigante", ha detto ieri davanti ai senatori riuniti della Commissione Lavori Pubblici del Senato e “andremo in porto entro l’estate” per recuperare tutto il tempo perduto. E così i 54 porti gestiti in precedenza da 23…