Skip to main content

Fa tanto discutere, specialmente sotto gli ombrelloni, la questione del Burkini, vale a dire del velo da spiaggia che indossano alcune donne musulmane. Fa tanto discutere perché in alcune località francesi è stato vietato, e in Germania si sta pensando a delle restrizioni simili.

Cerchiamo di mettere un po’ di chiarezza.

Dal punto di vista del costume, il Burkini non corrisponde in alcun modo ad un abbigliamento occidentale, sebbene il bikini in spiaggia abbia avuto da noi una sua evoluzione. Fino agli anni ’50 il costume due pezzi era ostracizzato dalla Chiesa Cattolica e, dopo l’esplodere del fenomeno topless, ci sono stati passi indietro negli ultimi anni. Oggi non esistono, aggiungo grazie a Dio, indicazioni morali collettive sul vestiario da mare tranne il buon gusto affidato alla sensibilità personale.

La libertà della donna e la manifestazione della sua bellezza di genere sono valori fondamentali nella cultura dell’Occidente contemporaneo. Tuttavia, se si va in alcune regioni d’Italia, si vedono ancora, sempre meno ma ci sono, anziane signore che si vestono di nero e non entrano neanche sotto tortura in contesti marittimi.

Il punto ovviamente non è questo. Riguarda invece l’attuale confronto culturale tra un certo tipo di costume religioso islamico e il nostro status di secolarizzazione. Presenza maggiore di musulmani, presenza di donne che si abbagliano in spiaggia coprendosi, coincide con la presenza di sistemi valoriali opposti al nostro negli stessi luoghi di villeggiatura.

Vi sono due ordini di questioni in merito al tema.

Il primo riguarda le identità e le libertà personali. È normale che noi troviamo distante mille miglia dalla nostra visione della vita e della realtà femminile castigare il corpo di una donna. Se questo modo di essere non viene accolto da tutti come progresso, ciò indica che la nostra mentalità non è attrattiva e purtroppo l’Europa in genere non rappresenta per chi arriva un luogo di emancipazione e libertà ma solo di sopravvivenza o di apologia islamista.

Qui si apre il tema della libertà personale. Ognuno può vestirsi come vuole, purché lo faccia volontariamente. Mentre però combattere un costume svilente si muove su di un piano sociale, tutelare la libertà di ogni donna dal sopruso e dal dominio di un’eventuale coercizione si pone come un’esigenza legale e politica di ben altro livello.

I nostri Stati si sono completamente indeboliti da questo punto di vista, hanno accettato che, non solo da un punto di vista religioso ma anche strettamente umano, si concedesse legittimità legale al relativismo etico. Attualmente davanti ai Burkini sarebbe assurdo perciò, in nome di un’identità comunitaria che è stata combattuta politicamente e considerata estranea alle finalità delle nostre istituzioni, obbligare alcune minoranze di donne ad un maggiore grado di nudità.

Se lo fa la Francia, poi, campione del laicismo, il fatto diventa perfino ridicolo.

Uno Stato deve riconoscere o vietare, secondo i casi, unicamente ciò che è compatibile o contrario al bene comune. Un costume chiuso e coprente al massimo non rientra in questo genere di cose, ma anzi vietarlo alimenterebbe un processo nel quale poi ci troveremmo ad avere divieti per i sacerdoti cristiani a mettersi abiti sacri o, peggio ancora, la resa illegale di ogni abbigliamento che non sia borghese e ordinario. Secondo chi o che cosa farlo? Chi stabilisce per una donna o anche per un uomo come è meglio vestirsi?

Invece che perdere tempo dunque su queste sciocchezze sarebbe molto più opportuno che ci occupassimo a livello culturale e sociale di diffondere e divulgare la nostra visione dell’uomo e della donna, con maggiore orgoglio e consapevolezza tradizionale, e a livello politico di difendere legalità, ordine pubblico e confini.

La perdita di anticorpi non può essere curata facendo la caccia alle mosche o entusiasmandosi nel proporre edulcorate e simboliche sanzioni che non rimediano né ai danni di un Occidente in crisi, né alle cause che li hanno prodotti.

burkini

Perché è assurdo vietare il burkini

Fa tanto discutere, specialmente sotto gli ombrelloni, la questione del Burkini, vale a dire del velo da spiaggia che indossano alcune donne musulmane. Fa tanto discutere perché in alcune località francesi è stato vietato, e in Germania si sta pensando a delle restrizioni simili. Cerchiamo di mettere un po' di chiarezza. Dal punto di vista del costume, il Burkini non…

Perché non riformare i regolamenti parlamentari invece della Costituzione?

Ma si sono resi conto i tanti costituzionalisti, che difendono la legge Boschi, degli strafalcioni tecnico-giuridici che essa contiene? Come si può accettare che la legge fondamentale dello Stato sia stata forgiata da legislatori digiuni delle più elementari conoscenze e competenze del diritto? Nemmeno nella immaginaria Repubblica delle Bananas avrebbero scritto una norma di rango costituzionale come quella che riforma,…

de gasperi

Ricordo di Alcide De Gasperi

Il 19 Agosto del 1954 a Borgo Valsugana di Trento moriva Alcide De Gasperi, il padre della ricostruzione italiana del dopoguerra, fondatore della Democrazia Cristiana, il più grande statista italiano dopo il conte di Cavour. La mia generazione, la prima della Repubblica italiana e la quarta della DC, è nata e si è formata nel mito del leader dello scudocrociato.…

omran aleppo bombardamenti siria

Omran, il bambino salvato dalle macerie di Aleppo. Il video

Si chiama Omran Daqneesh il bambino estratto vivo dalle macerie nella città di Aleppo dopo una serie di bombardamenti governativi. A girare il video del salvataggio è stato il giornalista Mustafa al-Sarout, che intervistato dal Guardian ha spiegato che pur avendo visto tanti bambini estratti dalle macerie delle loro case, Omran era diverso: "Ha portato la mano alla fronte per…

siria, assad, aleppo

Cosa si fa per Aleppo?

Non c’è giornale, neppure in Italia, che si sia sottratto a mettere in prima pagina la foto disperata e disperante del bambino di Aleppo martoriato ma estratto vivo dalle macerie della sua città. Dove si sta consumando una guerra per troppo tempo ignorata o trascurata, diversamente da altre che hanno spinto tanti di noi a sentirci concittadini della gente minacciata…

Tre consigli non richiesti su come mettere il turbo agli investimenti pubblici

I lineamenti di una politica di sviluppo sono stati tratteggiati dal Governo dopo la batteria di cattive notizie ferragostane (stagnazione del Pil, difficoltà di chiudere i conti pubblici per il 2016 come previsto nella legge di stabilità, possibile nuova manovra di bilancio prima della fina dell’anno, probabilità di nuove richieste alle autorità europee di ulteriore flessibilità nella gestione della finanza…

Ryanair, cosa è successo davvero tra O'Leary, Renzi e Delrio

Michael O’Leary ha mantenuto la promessa: non appena il governo italiano ha annullato l’aumento della tassa municipale di 2,5 euro e una volta modificate le linee guida aeroportuali per conformarsi alle norme comunitarie, Ryanair si dichiara pronta ad investire un miliardo di dollari entro il 2017 in Italia.­­­ Il piano, salutato positivamente dall’esecutivo, è stato presentato ieri a Roma. Ecco cosa…

Perché la riforma della Costituzione è indispensabile

Sì, questa riforma è urgente e indispensabile. Su questo, coloro che la pensano diversamente sono veramente pochi (gli stessi oppositori della riforma la ritengono necessaria, ma giudicano le soluzioni individuate nel testo approvato dal Parlamento sbagliate). In sintesi: - gli stessi padri costituenti si dissero insoddisfatti del tipo di Parlamento sul quale avevano raggiunto un accordo: ciò è tanto vero…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Mps, ecco come le società statali faranno vivere il fondo Atlante 2 del liberista Penati

I motori si sono accesi ma per Atlante 2 la strada è ancora lunga. Il Fondo chiamato ad accollarsi le sofferenze di Mps è appena divenuto operativo, grazie a un sostanzioso apporto di società a partecipazione o a controllo statale, raccogliendo un'adesione pari a 1,7 miliardi di euro. Tali infatti sono le risorse raccolte dal veicolo da diversi soggetti finanziari (come…

Che cosa sta combinando Haftar in Libia

L'IS è stato un calmante, che attirandosi addosso i riflettori internazionali ha messo in secondo piano i problemi veri della Libia, che ora tornano tutti a galla mentre i baghdadisti si sfaldano sotto l'avanzata delle milizie fedeli al governo di Tripoli e alle bombe sganciate dagli aerei americani: la mancanza di liquidità, il bilancio che va a rotoli, i black out…

×

Iscriviti alla newsletter