Skip to main content

L’Associazione Internazionale di Atletica Leggera Federazione (IAAF) ha deciso venerdì di non revocare la sospensione alla Russia, imposta lo scorso novembre dopo le accuse di doping sponsorizzata dallo stato e dunque la squadra di Mosca sarà esclusa dalle Olimpiadi di Rio che inizieranno ad agosto. Si tratta di una decisione unica, definita “ingiusta” dal presidente Vladimir Putin che ha inviato il Cio (Comitato olimpico internazionale) ad intervenire: “Ci sono principi universalmente riconosciuti del diritto e uno di loro è che la responsabilità dovrebbe essere sempre personificata” ha commentato il presidente russo. Il Cremlino avrò oggi un summit telefonico con i funzionari del Cio prima del vertice che il comitato terrà a Losanna martedì, la linea russa è difendere l’innocenza di molti atleti e chiedere che non si squalifichi l’intera federazione; al momento, coloro che dimostrano di “essere puliti” potranno partecipare alle Olimpiadi, ma come indipendenti. La squalifica interessa per il momento l’intera Araf (la Federatletica russa) perché secondo un’indagine condotta dalla Wada (World Anti-Doping Association) in Russia sarebbe stato creato un sistema di doping guidato e gestito a livello statale, anche attraverso l’uso di funzionari dei servizi segreti interni, per diffondere una vera e propria “cultura sportiva alterata”. A fronte del report di novembre, il ministero dello Sport di Mosca ha predisposto alcune riforme, introdotto test indipendenti sugli atleti e promosso iniziative (molto estetiche) come le lezioni anti-doping nelle scuole, ma una nuova relazione della Wada, uscita il 16 giugno, conferma che “la cultura profonda di tolleranza per il doping sembra non essere cambiata”, “non è ancora stata creata un’infrastruttura anti-doping forte ed efficace in grado di individuare e prevenire”, “ci sono accuse dettagliate secondo cui è stato proprio il ministero dello Sport a orchestrare il doping sistematico e gli insabbiamenti”.

La linea ufficiale del governo di Mosca è quella di Putin, o del ministro dello Sport Vitaly Mutko, secondo cui con la sospensione generale si violano i diritti degli atleti puliti (Yelena Isinbayeva, record del mondo del salto con l’asta femminile, ha detto che la decisione rappresenta una violazione dei diritti umani), a cui ha replicato Rune Andersen, l’esperto di doping della IAAF che ha guidato la task force che s’è occupata di verificare i progressi russi, il quale ha detto che il sistema “è contaminato dal livello superiore all’inferiore” e per questo è difficile “distinguere gli atleti puliti”. Contemporaneamente alle posizioni ufficiali si fanno largo le letture laterali promosse dalla disinformatia del Cremlino, che accedono al noto argomento retorico del “tutti contro di noi” e del cospirazionismo (in questo momento lo sport è un buon espediente stilistico, e qualcosa del genere era successo anche dopo le accuse della Uefa sulle azioni degli hoolingas russi a Euro2016 dirette da Mosca). A rafforzare certe argomentazioni la comunicazione dell’Unione Europea, arrivate sempre venerdì, che ha deciso di mantenere attive fino al 23 giugno 2017 le sanzioni contro la Russia alzate come conseguenza della crisi in Ucraina e l’annessione della Crimea, ritenendo non soddisfacente l’implementazione del processo di pace introdotto dagli accordi di Minsk. La decisione annunciata dal Consiglio europeo era prevista e già ampiamente commentata dal Cremlino come l’unico tentativo rimasto per l’Europa di seguire una linea politica unitaria. Il riferimento guarda alla Brexit, argomento di divisione su cui Mosca sta facendo gioco politico contro l’UE, ma anche alle posizioni prese da alcune (importanti) cancellerie europee. La realtà è che in effetti sulle sanzioni non c’è una linea condivisa tra gli stati membri, e i paesi dell’Europa occidentale sentono molto meno stringente la necessità di mantenere intatte le limitazioni (anzi, pensano che toglierle porterebbe un aumento dei commerci) rispetto a quelli del fronte orientale, che invece vedono il soft power russo prendere più consistenza solida ed estendere le proprie mire verso i propri territori e per questo chiedono sanzioni e armamenti. Il premier italiano Matteo Renzi, intervenendo dal business forum di San Pietroburgo (durante il quale sono stati chiusi diversi accordi commerciali tra ditte italiane e russe), ha per esempio espresso una linea morbida: “La posizione italiana è molto semplice – ha detto – le sanzioni non si rinnovano in maniera automatica ma, o c’è un giudizio su quello che sta accadendo, o diventano ordinaria amministrazione”. Renzi ha annunciato a margine del bilaterale con Putin che chiederà all’UE di ridiscutere le sanzioni.

Olimpiadi di Rio e sanzioni Ue. Che succede alla Russia?

L'Associazione Internazionale di Atletica Leggera Federazione (IAAF) ha deciso venerdì di non revocare la sospensione alla Russia, imposta lo scorso novembre dopo le accuse di doping sponsorizzata dallo stato e dunque la squadra di Mosca sarà esclusa dalle Olimpiadi di Rio che inizieranno ad agosto. Si tratta di una decisione unica, definita "ingiusta" dal presidente Vladimir Putin che ha inviato il…

Cose dell'altro mondo

Francesco Merlo è volato fino in Canada per intervistare Nichi Vendola che, a Montrèal, sta sperimentando la genitorialità assieme al suo compagno Ed. Merlo è garbatissimo. Parole e descrizioni hanno la tenerezza dei pupazzetti di gomma che si buttano nelle tinozze in cui si fa il bagnetto. Attraverso l’interlocuzione con il leader della sinistra radicale, Merlo sbozza l’atmosfera di amore…

Intervista a Parisi: rush finale a pochi metri dall'arrivo

Domenica i cittadini milanesi sceglieranno chi, tra Parisi e Sala, amministrerà Milano nei prossimi cinque anni. Al di là del risultato elettorale, il testa a testa del primo turno tra i due candidati ha rivelato come la “corsa” elettorale sia stata assolutamente non scontata, a partire dalla sorprendente rimonta di Stefano Parisi. Ecco a voi una stimolante chiaccherata avuta con…

matteo renzi

Eni, Saipem, Finmeccanica. Tutte le intese al Forum di San Pietroburgo

Il Forum economico di San Pietroburgo si chiude con un bilancio positivo per le numerose imprese italiane presenti in Russia. Segno - secondo ambienti imprenditoriali e governativi - che vi è la volontà di far nuovamente decollare le relazioni economiche e commerciali tra i due paesi. In totale, al termine dei colloqui italo-russi, sono stati sottoscritti undici fra accordi e…

In memoria di Jo Cox

In guardia italiani! La ferocia della battaglia politica ha colpito Jo Cox, deputata inglese che difendeva i suoi valori sulla strada del referendum per una Europa unita che, se tale vuole diventare e restare, deve ritrovare i principi e le regole del tutto incompatibili con un modello basato sul ruolo centrale dello Stato e della spesa pubblica nello sviluppo dell’economia. La…

Ecco sfide e tempi del dossier Ilva

La viceministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova ha convocato per il 21 giugno, alle ore 10.00, presso il dicastero dello Sviluppo economico i segretari generali dei sindacati metalmeccanici per analizzare la situazione dell'Ilva. Alla riunione parteciperà anche il ministro Carlo Calenda. Lo ha reso noto un comunicato diffuso ieri pomeriggio dal ministero che segue la vicenda del gruppo siderurgico attualmente commissariato.Il gruppo in…

Lodovica Festa

Lodovico Festa: perché voterò Stefano Parisi a Milano

Formiche.net ha chiesto a due intellettuale di Milano (Piero Borghini e Lodovico Festa) come voteranno domenica 19 giugno al ballottaggio per Palazzo Marino. Ecco di seguito la dichiarazione di voto di Festa; qui quella di Borghini. Domenica 19 giugno voterò Stefano Parisi sindaco di Milano invece di Beppe Sala, innanzi tutto perché il primo si presenta, e presenta un programma,…

×

Iscriviti alla newsletter