Gli italiani stanno aumentando i propri investimenti all'estero a una velocità ben superiore a quella con cui accumulano saldi attivi della bilancia commerciale. Il conto finanziario della bilancia dei pagamenti, che riguarda principalmente gli investimenti diretti e quelli di portafoglio, mostra ormai da due anni un andamento del saldo attivo progressivamente crescente. Sempre più spesso, il saldo finanziario è superiore…
Archivi
Inaugurato il progetto Gps welfare mail nel Comune di Pescia
Riceviamo e pubblichiamo Il progetto "Gps Welfare Mail: Ecco Fatto", realizzato dall’operatore postale privato Globe Postal Service (Gps), dall’Uncem Toscana e dalla Fondazione Montagne Italia, è stato inaugurato nel Comune di Pescia a seguito della conferenza stampa del 10 giugno, dove sono intervenuti il Sindaco Oreste Giurlani, Luca Seghedoni (Responsabile del progetto "Ecco Fatto" per l’Uncem Toscana), Luca Lo Bianco…
Cosa ne sarà di Equitalia con la riforma dell'ordinamento tributario
Sono giorni nei quali si torna a parlare con insistenza di importanti riforme istituzionali che riguardano l’ordinamento tributario, in particolare per quanto riguarda riscossione dei tributi e processo. Se nell’ambito degli addetti ai lavori il dibattito, pur influenzato da umori e da pregiudiziali, tende a essere tecnico, le esigenze della comunicazione politica semplificano il messaggio, talora, in modo inaccettabile: ci…
Facciamo chiarezza su Banca Etruria?
Alla cortese e urgente attenzione del Governatore della Banca d’Italia dott. Ignazio Visco Illustre Governatore, a più riprese, da parte Sua, è stata ribadita la lodevole intenzione di fare chiarezza e di garantire trasparenza sull'opaca e preoccupante vicenda che ha riguardato Banca Etruria. Due premesse, da parte mia. La prima: chi Le scrive è un assoluto garantista. Detesto, dalla più…
Venezuela, un Paese sotto stress
L’articolo di Donato Di Santo tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Le elezioni legislative del 2015 hanno evidenziato e, in qualche modo sancito istituzionalmente, una caratteristica del Venezuela post-Chávez: la mobilità dell’elettorato. Va dato atto al governo in carica di averne, pur a denti stretti, riconosciuto il verdetto eloquente e netto ancorché, per esso, amaro. Dopo un quindicennio in cui…
Cosa sta facendo Maduro in Venezuela
L’articolo di Milagros Socorro tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Una volta Nicolás Maduro, presidente del Venezuela, aveva la fama di essere un rispettoso conciliatore. Almeno finché non sono cominciati a esserci indizi che sarebbe potuto diventare il successore di Chávez in quella che viene definita “rivoluzione” e che nei fatti non è altro che la più formidabile trama di…
Chavismo senza Chàvez per Maduro
L’articolo di Mario Giro tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Ho visitato il Venezuela ben quattro volte dal 2013, quando ho assunto le funzioni di sottosegretario agli Esteri e poi di vice ministro. Ho avuto il privilegio di conoscere in loco una collettività italiana laboriosa, ben integrata, che conta oggi su oltre 100mila residenti, la maggior parte dei quali italo-venezuelani,…
Petróleos e la crisi nera del Venezuela
L’articolo di Gustavo Coronel tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Nel 1976 il governo di Carlos Andrés Pérez nazionalizzò l’industria petrolifera venezuelana utilizzando un originale modello di impresa matrice, Petróleos de Venezuela, con quattro filiali operatrici integrate che concorrevano tra loro, evitando così la figura del monopolio petrolifero statale. Dal 1976 al 1998 Petróleos de Venezuela superò le aspettative dei…
Gli americani aiutano i curdi siriani nel loro piano indipendentista
"Il piano federale in Siria del nord procede con il supporto delle truppe US-backed" titola Reuters: "Mentre un'alleanza di milizie appoggiate dagli Usa avanza contro lo Stato islamico nel nord della Siria, i loro alleati politici stanno facendo progressi sul nuovo sistema di governo federale che sperano possa radicarsi nelle zone recentemente catturate". Un funzionario del Rojava, l'area informalmente indipendente che corre…
Intervista a Oliver Stone al Taormina Film Fest. Il video
Quanto ha pesato la politica estera americana sulla rivoluzione in Ucraina? Tanto, troppo come vuol dimostrare il documentario "Ukraine on fire" di Igor Lopatonok, di cui Oliver Stone è coproduttore e autore delle interviste, presentato al Taormina Film Fest, che racconta le vicende di questa terra di confine attraverso materiale di repertorio e le interviste realizzate dal regista premio Oscar…