Skip to main content

Lo sapevate che la Biennale Arti Visive si celebra al Caffè Florian? Ed il perché?

Perché dalla fine del ‘800, da un’idea dell’allora sindaco Riccardo Selvatico nacque la Biennale e così, (da quasi trent’anni), in concomitanza della Biennale Arti Visive e la Biennale Architettura, un artista viene invitato a reinterpretare le sale dello storico Caffè con un’installazione appositamente creata per l’occasione. Così giovedì 26 maggio scorso tutti i collezionisti d’arte, gli esperti ed i curiosi dell’upper class internazionale, si sono ritrovati al Caffè Florian. Quest’anno le protagoniste sono state “le Spose del mare” di Roberto Kusterle con le sue celebri fotografie: visioni immaginifiche del mondo umano, animale e vegetale che prendono forma in un connubio artistico visionario.

Niente paura, a parte il vernissage molto glamour dove solo il jet set era invitato a partecipare, avrete ancora modo di vedere la mostra fino al 31 agosto! Quindi concedetevi un viaggio nella magica città, e assaporando il magnifico gourmet del Caffè Florian che selezionerete dal ricco menù, potrete posare i vostri occhi sulla grazia delle “donne conchiglia”  firmate Kusterle.  Il viaggio onirico dalle fotografie vi porterà lontano: dalla scoperta del mito di Venezia al legame indissolubile con il più antico Caffè al mondo, riletto attraverso il percorso artistico studiato da Claudio Proietti (titolare della galleria romana Artribú). L’ideazione dell’evento, curato da Stefano Stipitivich, arricchisce ulteriormente l’elenco degli artisti che hanno partecipato alla programmazione delle numerose mostre che si sono succedute nel tempo al caffè Florian.

E allora, avete tutta l’estate davanti per andare a scoprire le Spose del mare al caffè Florian di Venezia, quindi non dimenticate di metterlo in agenda!

Fotografia, Biennale e Caffè Florian

Lo sapevate che la Biennale Arti Visive si celebra al Caffè Florian? Ed il perché? Perché dalla fine del ‘800, da un’idea dell’allora sindaco Riccardo Selvatico nacque la Biennale e così, (da quasi trent’anni), in concomitanza della Biennale Arti Visive e la Biennale Architettura, un artista viene invitato a reinterpretare le sale dello storico Caffè con un’installazione appositamente creata per l’occasione. Così giovedì 26 maggio scorso tutti…

Luigi Bisignani e Vittorio Feltri

Ecco come Vittorio Feltri di Libero si districa fra renzismo e anti renziani

Qualche rivincita è permessa anche agli sprovveduti, o come altro chiama Vittorio Feltri, ricorrendo ad una parolaccia, quanti hanno visto nel suo ritorno alla direzione di Libero Quotidiano una correzione della linea politica del giornale della famiglia Angelucci a favore di Matteo Renzi. Non potevano passare inosservati i due articoli appaiati sulla prima pagina domenicale di Libero, appunto, a firma…

Reuters

Euro 2016. Ecco come i media francesi hanno visto le violenze di Marsiglia

La Francia è nel pallone. Sono passate poche ore dal fischio d’inizio di Euro 2016 e il clima nella nazione francofona è teso. IL BILANCIO DELLE VIOLENZE IN FRANCIA Il bilancio della giornata di hooliganismo di sabato sul Vieux Port di Marsiglia, infatti, resta grave: si registrano ad oggi un uomo in fin di vita, 34 feriti di cui 3…

Strage Isis a Orlando, come hanno reagito Hillary Clinton e Donald Trump

I candidati alla Casa Bianca, Hillary Clinton e Donald Trump, hanno prima reagito in modo cauto e composto alla strage di Orlando, la più grave nell’elenco infinito delle sparatorie che costellano le cronache degli Usa. Ma, nonostante l’episodio si collochi al bivio tra integralismo e omofobia e non ne sia ancora chiara la matrice, Trump s’è poi lanciato in un…

Virginia Raggi

Acea, ecco quanto costerà l'idea di Virginia Raggi sull'acqua

Arnaldo Borghesi, fondatore e presidente di Borghesi & Associati, uno dei principali advisor finanziari in Italia, è perplesso, per usare un eufemismo, sulle idee riguardo Acea della candidata 5 Stelle al Comune di Roma, Virginia Raggi. "Andiamo con ordine: Acea è una società a fine di lucro, come oggetto sociale ha la produzione e la distribuzione di servizi, e ha…

Enel, Telecom e la banda larga. Cosa pensano Giacomelli e Tiscar

A pochi giorni dalla pubblicazione del primo bando Infratel in sei regioni, che mette sul piatto 1,4 miliardi di euro per portare la fibra ottica a 6,5 milioni di cittadini nelle zone a fallimento di mercato, dove l'infrastruttura rimarrà dello Stato, Raffaele Tiscar, vicesegretario generale di Palazzo Chigi, Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni e Claudio…

Come e perché Isis ha gongolato per l'attentato di Orlando

L'agenzia di notizie Amaq News, media collegato direttamente con lo Stato islamico, dice di avere fonti che riferiscono la paternità dell'IS per l'attentato che ha ucciso 50 persone, ferendone altrettante, in un locale gay a Orlando, in Florida. La formula utilizzata da Amaq è di per sé inusuale: l'agenzia è diventata negli ultimi mesi il riferimento per gli attentati compiuti…

Veneto Banca, tutte le insidie dell'aumento di capitale in corso

L'aumento di capitale da 1 miliardo di Veneto Banca collegato allo sbarco sul mercato azionario, partito l'8 giugno e già difficile di per sé, si complica ulteriormente. Dalla Borsa, infatti, venerdì scorso sono arrivati segnali poco incoraggianti: non soltanto il Ftse Mib ha perso il 3,6%, ma a spingere con prepotenza verso il basso l'indice sono state proprio le banche,…

Tutto quello che c'è da sapere su Lucia Borgonzoni, candidata leghista a Bologna

Matteo Salvini arriverà a sostenerla nei prossimi giorni. Per lui e per la Lega, Lucia Borgonzoni è quello che Maria Elena Boschi è per Matteo Renzi e per il Pd. Un'icona femminile che frutta in termini d'immagine. Non solo fashion. Se la Boschi ha portato a termine la missione delle riforme costituzionali, la Borgonzoni è riuscita nell'impresa di battere i…

Cosa prevede la legge Cirinnà per le coppie etero

Domenica 5 giugno è entrata in vigore la legge Cirinnà sulla disciplina delle unioni civili e delle convivenze. Gran parte della discussione politica e della risonanza mediatica si è concentrata sulle unioni civili tra omosessuali, a causa del loro effetto dirompente sulla visione tradizionale della famiglia. Gli effetti pratici saranno invece scarsi: il governo ha previsto 7.500 unioni nel primo anno…

×

Iscriviti alla newsletter