Proprio mentre i giornali celebrano da qualche giorno l'arretramento del cosiddetto Califfato, e ne prevedono a breve la definitiva sconfitta militare, a Orlando, negli Stati Uniti, un terrorista compie una strage in un locale frequentato da omosessuali siglandolo preventivamente con la sigla dell'ISIS. Statene certi: nelle prossime ore questo elemento verrà ridimensionato. Si dirà che l'autore del tragico gesto era…
Archivi
Brexit, popolo contro mercato
prima ancora di essere un referendum sulla unione europea, quello del 23 giugno, in gran bretagna, è un referendum sul mercato. sulla stampa, pro e contra sono tutti esclusivamente analizzati sul piano economico. il 23 giugno i britannici non sono chiamati a scegliere tra due progetti politici, tra due visioni del futuro, tra due concezioni della vita. tutti i commenti…
Al parco, a Torino la società che cambia
È domenica mattina. Sul campetto di basket in asfalto va in scena un triangolare. Tre mucchi di asiatici, probabilmente coreani, studenti di un corso di meccanica del Politecnico, si scontrano a colpi di cesti con le movenze dinoccolate delle star cui vogliono somigliare. Di quelle star hanno indosso le maglie. Quella di Irwing, di Lebron. Un po’ Cavaliers, un po’…
Corsera, Repubblica, Sole 24 Ore. Come cambia la classifica dei dati Ads sulle vendite
Sono stati pubblicati venerdì 10 giugno da Ads i dati sulla diffusione delle vendite dei quotidiani e, come anticipato da Formiche.net, le rilevazioni sul mese di aprile vedono la sospensione della colonna "vendite multiple copie digitali", su cui, si legge sul sito Prima Comunicazione Online, è in corso una "guerra digitale" tra editori. A COSA SI RIFERISCE IL DATO SOSPESO…
Farrokh Sekaleshfar, l’imam che invita a uccidere i gay a Orlando
“La morte è la sentenza. Non c’è niente di cui essere vergognarsi. La morte è una sentenza. Dobbiamo avere compassione per le persone. Con gli omosessuali, per esempio, è lo stesso. Per compassione, cerchiamo di sbarazzarsi di loro ora”. Queste parole choc sono state pronunciate il 29 marzo dall’imam Farrokh Sekaleshfar in un convegno intitolato “Come affrontare il fenomeno dell'omosessualità”…
Eugenio Scalfari, l'Italicum e la "legge truffa"
Immaginate una legge elettorale che assegni il 65 per cento dei seggi alla coalizione che raggiunga il 50 per cento più uno dei voti validi espressi. Secondo Eugenio Scalfari è più plausibile dell'Italicum, come ha ribadito nel confronto con Matteo Renzi all'Auditorium di Roma. Sessantatre anni fa, al contrario, quella legge fu considerata un imbroglio e divenne teatro di una…
Cosa prevede la nuova normativa sul terzo settore
La Camera dei Deputati, il 25 maggio 2016, ha dato il via libera definitivo alla nuova normativa - n.2617 - sul terzo settore, che introduce innovazioni molto attese nel mondo del volontariato e del non profit, dopo l’ulteriore esame del Senato avvenuto il 30 marzo 2016. E’ importante il riordino di questo settore, in quanto il bilanciamento tra tempi di…
Cosa penso del negazionismo e delle unioni civili
Mi considero un amico degli ebrei. Credo che non basti esprimere solidarietà nei loro confronti solo per le persecuzioni che hanno subito nel corso dei secoli e per l’abominio della Shoah, ma anche per la strenua lotta che quel popolo conduce in difesa dello Stato d’Israele, i nemici del quale – si parva licet – sono anche miei nemici. Giudico,…
Il referendum di ottobre,in casa di Luigi Di Maio, diventa un laboratorio politico nazionale. Il caso Pomigliano
[caption id="attachment_518023" align="aligncenter" width="550"] La deputata del Pd Angelica Saggese, Roberto Iossa e il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto durante la conferenza stampa in occasione dell'apertura del Comitato[/caption] Se Matteo Renzi ha scelto di giocarsi tutto sul referendum di ottobre, anche per il Movimento 5 Stelle quella sarà una prova del 9. Innanzitutto per vedere se alle parole corrispondono i…
Strage ad Orlando
50 persone uccise e altre 50 ferite gravemente. Un massacro consumato in una discoteca di Orlando, in Florida. Le vittime persone LGBTQI. Non è un caso. Il padre dell'assassino afferma che a scatenare la rabbia del figlio è stato un bacio tra due uomini visto qualche mese prima. Così questo moto di odio e violenza si origina per aver visto…