Skip to main content

Proprio mentre i giornali celebrano da qualche giorno l’arretramento del cosiddetto Califfato, e ne prevedono a breve la definitiva sconfitta militare, a Orlando, negli Stati Uniti, un terrorista compie una strage in un locale frequentato da omosessuali siglandolo preventivamente con la sigla dell’ISIS. Statene certi: nelle prossime ore questo elemento verrà ridimensionato.

Si dirà che l’autore del tragico gesto era un folle, che era omofobo e che la colpa di quanto accaduto sta tutta nel fatto che in America girano troppe armi. Quasi che la follia non sia un connotato dell’ideologia jhiadista, che l’omofobia non ne sia un elemento centrale e quasi che, infine, una strage simile, quella del Bataclan, non sia avvenuta in un Paese che ha una legislazione sul porto d’armi molto diversa da quella americana.

D’altronde, la cultura gay, quella che celebrava i suoi riti nel locale di Orlando, e la cultura del rock “diabolico”, che li celebrava nel locale parigino, oltre ad avere punti di sovrapposizione o convergenza, sono due portati della modernità occidentale, che è il vero obiettivo a cui mira l’ideologia jahidista. Nei confronti della quale però noi occidentali spesso non riusciamo ad avere un atteggiamento distaccato e oggettivo che ci porti a considerarla per quello che veramente è, cioè la negazione di tutto ciò che noi siamo o siamo divenuti. Sotto sotto, anche se non sempre osiamo confessarlo, molti di noi pensano che il jihadismo vada non giustificato certo, ma compreso sì, nelle sue ragioni di fondo. La radicalizzazione islamica nascerebbe per i nostri errori e le nostre colpe, per le “disuguaglianze” di cui siamo causa oggi e lo siamo stati storicamente, in primis per le conseguenze dell’aborrito colonialismo.

Certo, lo Stato islamico arretra, ma Orlando ci insegna che non arretrerà facilmente l’ideologia che ne costituisce il background. Per due motivi. Il primo: perché quell’ideologia può armare la mano di chiunque vi faccia riferimento, senza che ci sia bisogno di una affiliazione in senso forte, come avveniva nel vecchio terrorismo politico (a ragione i jahidisti possono esultare sul web e ascriversi il massacro di Orlando: per loro l’autore era “uno di loro” già per il solo fatto che ha dichiarato di esserlo e di aver compiuto un atto perfettamente coerente con la loro ideologia). Il secondo: perché l’Occidente è vittima della mancanza di un pensiero critico che sappia andare oltre il pensiero preconfezionato e vincente del progressismo globale.

Per questo pensiero, che domina, anche per pigrizia e opportunismo, i mezzi di comunicazione di massa, è già tutto stabilito: il bene sta da una parte, il male dall’altro. Se poi gli ex popoli colonizzati esprimono dal loro seno una cultura di morte, la colpa sotto sotto è nostra: non siamo stati forse noi i biechi colonizzatori e loro le nostre vittime? Una riconsiderazione più seria di quello che è stato il colonialismo, nel male ma anche nel bene, una sua contestualizzazione storica, sarebbe veramente opportuna. Ma non è questo solo il problema. La questione sta invece nella capacità di chiamare le cose con il proprio nome, senza soggiacere a vetusti automatismi di pensiero.

Ancora una volta, una strage ci chiama a un’assunzione di responsabilità: se crediamo in certi valori, dobbiamo individuare con sicurezza il nemico e ingaggiare una guerra culturale contro di esso (mettendo al bando la cattiva cultura che alligna al nostro interno).

Dobbiamo farlo, prima che sia troppo tardi.

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché contro Isis serve anche una guerra culturale (l'Occidente ne è consapevole?)

Proprio mentre i giornali celebrano da qualche giorno l'arretramento del cosiddetto Califfato, e ne prevedono a breve la definitiva sconfitta militare, a Orlando, negli Stati Uniti, un terrorista compie una strage in un locale frequentato da omosessuali siglandolo preventivamente con la sigla dell'ISIS. Statene certi: nelle prossime ore questo elemento verrà ridimensionato. Si dirà che l'autore del tragico gesto era…

Brexit, popolo contro mercato

prima ancora di essere un referendum sulla unione europea, quello del 23 giugno, in gran bretagna, è un referendum sul mercato. sulla stampa, pro e contra sono tutti esclusivamente analizzati sul piano economico. il 23 giugno i britannici non sono chiamati a scegliere tra due progetti politici, tra due visioni del futuro, tra due concezioni della vita. tutti i commenti…

Al parco, a Torino la società che cambia

È domenica mattina. Sul campetto di basket in asfalto va in scena un triangolare. Tre mucchi di asiatici, probabilmente coreani, studenti di un corso di meccanica del Politecnico, si scontrano a colpi di cesti con le movenze dinoccolate delle star cui vogliono somigliare. Di quelle star hanno indosso le maglie. Quella di Irwing, di Lebron. Un po’ Cavaliers, un po’…

Corsera, Repubblica, Sole 24 Ore. Come cambia la classifica dei dati Ads sulle vendite

Sono stati pubblicati venerdì 10 giugno da Ads i dati sulla diffusione delle vendite dei quotidiani e, come anticipato da Formiche.net, le rilevazioni sul mese di aprile vedono la sospensione della colonna "vendite multiple copie digitali", su cui, si legge sul sito Prima Comunicazione Online, è in corso una "guerra digitale" tra editori. A COSA SI RIFERISCE IL DATO SOSPESO…

Farrokh Sekaleshfar

Farrokh Sekaleshfar, l’imam che invita a uccidere i gay a Orlando

“La morte è la sentenza. Non c’è niente di cui essere vergognarsi. La morte è una sentenza. Dobbiamo avere compassione per le persone. Con gli omosessuali, per esempio, è lo stesso. Per compassione, cerchiamo di sbarazzarsi di loro ora”. Queste parole choc sono state pronunciate il 29 marzo dall’imam Farrokh Sekaleshfar in un convegno intitolato “Come affrontare il fenomeno dell'omosessualità”…

Eugenio Scalfari, l'Italicum e la "legge truffa"

Immaginate una legge elettorale che assegni il 65 per cento dei seggi alla coalizione che raggiunga il 50 per cento più uno dei voti validi espressi. Secondo Eugenio Scalfari è più plausibile dell'Italicum, come ha ribadito nel confronto con Matteo Renzi all'Auditorium di Roma. Sessantatre anni fa, al contrario, quella legge fu considerata un imbroglio e divenne teatro di una…

scuola

Cosa prevede la nuova normativa sul terzo settore

La Camera dei Deputati, il 25 maggio 2016, ha dato il via libera definitivo alla nuova normativa - n.2617 - sul terzo settore, che introduce innovazioni molto attese nel mondo del volontariato e del non profit, dopo l’ulteriore esame del Senato avvenuto il 30 marzo 2016. E’ importante il riordino di questo settore, in quanto il bilanciamento tra tempi di…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Cosa penso del negazionismo e delle unioni civili

Mi considero un amico degli ebrei. Credo che non basti esprimere solidarietà nei loro confronti solo per le persecuzioni che hanno subito nel corso dei secoli e per l’abominio della Shoah, ma anche per la strenua lotta che quel popolo conduce in difesa dello Stato d’Israele, i nemici del quale – si parva licet – sono anche miei nemici. Giudico,…

Il referendum di ottobre,in casa di Luigi Di Maio, diventa un laboratorio politico nazionale. Il caso Pomigliano

[caption id="attachment_518023" align="aligncenter" width="550"] La deputata del Pd Angelica Saggese, Roberto Iossa e il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto durante la conferenza stampa in occasione dell'apertura del Comitato[/caption] Se Matteo Renzi ha scelto di giocarsi tutto sul referendum di ottobre, anche per il Movimento 5 Stelle quella sarà una prova del 9. Innanzitutto per vedere se alle parole corrispondono i…

Strage ad Orlando

50 persone uccise e altre 50 ferite gravemente. Un massacro consumato in una discoteca di Orlando, in Florida. Le vittime persone LGBTQI. Non è un caso. Il padre dell'assassino afferma che a scatenare la rabbia del figlio è stato un bacio tra due uomini visto qualche mese prima. Così questo moto di odio e violenza si origina per aver visto…

×

Iscriviti alla newsletter