I valori, le paure, l'amore, nella società italiana. L'Istat quando descrive le nostre famiglie, da alcuni anni, segnala due dati allarmanti sulle nuove generazioni: giovani neet che né studiano né lavorano; figli in "bulimia" di titoli di studio che non si riesce a far fruttare. Così, si sa, costruire nuovi nuclei è praticamente impossibile, più precisamente, fino ai 29 anni…
Archivi
Unicredit, Veneto Banca, fondo Atlante e le sentenze di Alessandro Penati
Signore e signori, Penati è tornato a fare il Penati: urticante, analitico, controcorrente. Si parla dell'economista turbo liberista Alessandro Penati, che per anni sul Corriere della Sera e su Repubblica ha dispensato commenti zeppi di numeri e confronti, editoriali taglienti contro fondazioni bancarie, operazioni sistematiche e mosse dello Stato nell'economia. Poi, d'un tratto, è stato eletto presidente del fondo Atlante…
Perché è possibile l'obiezione di coscienza dei sindaci sulle unioni civili
E' doveroso chiedersi quale società e quale Stato stiamo costruendo se obblighiamo i Sindaci a compiere un atto vietato dalla loro coscienza? a) La pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo prima citata contiene un'indicazione significativa: Corte Europea dei diritti dell'Uomo, Caso Ercep contro Turchia, decisione del 22/11/2011: "ciò che è protetto dall'Articolo 9 della Convenzione, la libertà di pensiero,…
Il mio No da liberale al referendum sulla Costituzione
I motivi per cui i liberali organizzati sono fermi nel sostenere il NO al referendum sulla proposta di revisione costituzionale, sono chiari e conseguenti. Primo. Uno dei principi essenziali dell’essere liberali è non confondere le procedure, in questo caso un referendum con un’elezione politica. Al referendum popolare non si sceglie in base all’essere renziani o antirenziani, si sceglie solo in…
Elezioni comunali 2016, differenze e similitudini con quelle del 1993
E’ difficile trovare un precedente analogo, per anomalia, al bilancio della campagna elettorale per questo turno amministrativo riguardante più di 1300 Comuni, fra i quali Torino, Milano, Trieste, Bologna, Grosseto, Roma, Napoli, Cosenza e Cagliari. Un bilancio proiettato, come vedremo, più sulla politica nazionale che su quella locale, troppo frammentata. Qualcosa forse di simile accadde solo con le elezioni amministrative…
Tutti sul ring di Muhammad Alì, dove Trump va al tappeto
Salgono tutti sul ring di Muhammad Alì, i protagonisti di Usa 2016, ma Donald Trump ha il ruolo di Sonny Liston e finisce goffamente al tappeto: cerca di lavare via con un tweet di maniera e opportunistico le recenti polemiche, mentre i Clinton celebrano commossi il rapporto vero e intenso fra loro e il campione. E, infatti, su richiesta della…
La Costituzione, Renzi, Travaglio, Benigni e Parmenide
Per quanto riguarda il sempre caro tema dei transfughi e del salto di carro, la polemica più calda nelle ore del voto è quella, rinfocolata da Aldo Grasso sul Corriere della sera, contro Roberto Benigni: reo di avere prima difeso la Costituzione, con un celebre apologo televisivo che la Rai ha replicato la sera del 2 giugno, e poi in…
Come cresce il debito pubblico USA
Anche negli Usa non è tutto oro quello che luccica. Nel mondo non è adeguata l'attenzione all'andamento del debito degli Stati Uniti. La realtà è che esso, insieme ad altri indicatori economici, segna rosso costante. È come per le automobili, quando il cruscotto segnala un problema, anche se la macchina ancora cammina non è consigliabile continuare a guidare come se…
Eataly, chi sono i nuovi soci di Oscar Farinetti
Il futuro di Eataly è a Piazza Affari. E anche se periodicamente alla porta di Natale Oscar Farinetti, fondatore della catena di store alimentari d’alta gamma (ora non ha più azioni né cariche ma resta pur sempre il referente all’estero), bussano player della grande distribuzione americana e cinese - anche il colosso Usa Wal-Mart come già riferimento da MF-Milano Finanza…
Elezioni, perché la vera partita nazionale si gioca a Milano tra Parisi e Sala
Questa campagna di amministrative ha un valore politico solo a Milano. Pensateci bene: lì si gioca una partita vera, come dovrebbe essere dappertutto e secondo criteri di scuola, tra centrodestra e centrosinistra, lo schema che ci auguriamo prevalga in futuro in Italia. E poi i toni! Volete mettere? A Milano due signori civili, eleganti, preparati hanno cercato di superarsi con…