Skip to main content

I valori, le paure, l’amore, nella società italiana.
L’Istat quando descrive le nostre famiglie, da alcuni anni, segnala due dati allarmanti sulle nuove generazioni: giovani neet che né studiano né lavorano; figli in “bulimia” di titoli di studio che non si riesce a far fruttare.
Così, si sa, costruire nuovi nuclei è praticamente impossibile, più precisamente, fino ai 29 anni per il sud e fino ai 30 anni per il nord. Questo stesso dato ci mostra però che gioca contro non soltanto il fattore economico, perché altrimenti ci saremmo potuti aspettare una tendenza a cifre inverse, se considerassimo strettamente il fattore reddito. A giocare la loro parte ci sono infatti anche l’educazione e, soprattutto, quel tema caldo che va sotto l’etichetta “famiglia-welfare”.

Mentre diminuiscono i padri assenti, (presi dalla carriera, o semplicemente da una incapacità tipica delle generazioni precedenti, “chi non ha ricevuto una carezza non sa qual è il momento giusto per farla”), esplode il caso dei separati che vorrebbero essere molto più presenti nella vita dei loro bambini: si sentono “orfani di figlio”.
Raccontano “in case differenti, talora senza più un balcone, guardo la luna. Sperando di farlo allo stesso minuto. L’unica cosa in comune, ora che la casa ha cambiato provincia”.
Un uomo che rimanda a un satellite lontano, per accorciare le distanze. Si dirà. Cambiano infatti le abitudini, e a volte il tenore di vita. C’è chi va in una grande città per cercare un lavoro e chi torna nel paese per risparmiare sull’affitto.

C’è chi di notte mette la merce nei banconi del supermercato, per sei euro a ora, comprese di ferie, malattia ecc. Ma non ci vive, solo 550 euro.
Poi di giorno va a pulire case. Ma arriva a 800 circa. E deve pagare i debiti del marito che erano intestati a lei. Ha dovuto prendere un prestito di 6000 euro che sta restituendo.
E’ Nicoletta. Braccia forti e capelli ricci, nerissimi, faceva girare la testa con le sue gambe lunghe e i congiuntivi incerti.
Adesso l’unica donna italiana in questa notte di prima estate. Posta una foto con la sua bimba e il cagnolino: “Eccoci di nuovo riuniti con i colleghi di lavoro su una piccola e accogliente spiaggia di Fiumicino per festeggiare il compleanno di Jean. Auguri grande capo per un mese”.
La notte, di chi aspetta il turno di lavoro. La povertà scandisce i tempi. Altre 500 cassette di frutta, da sistemare nei raparti, prima che le saracinesche salgano.

C’è una componente culturale che precede l’aspetto economico sulla crisi della famiglia, dicevamo, infatti dopo il referendum del 1974, chi ha votato a favore, e i primi genitori separati, hanno iniziato a trasmettere dei valori, in parte, diversi: su riti religiosi, su legami e priorità.
L’emancipazione femminile, mai del tutto attuata probabilmente, ha spinto a mettere la realizzazione professionale allo stesso livello del matrimonio. Le donne nate negli anni sessanta hanno cercato di trasmettere alle figlie il valore o il dovere, il diritto, di garantire da sole al proprio sostentamento, di mirare al raggiungimento della laurea, all’aspirazione per posizioni apicali. Salvo farsi contemporaneamente carico degli oneri familiari, (per questo arrivarci più mature, ma certamente prima o poi portatrici sulle proprie spalle delle tradizionali attenzioni alla cura dei cari), in assenza di una società pronta, ricca di servizi, capace di puntare sul terzo settore, sulla sussidiarietà, su aziende e strutture (coordinate che rappresenterebbero anche occupazione o maggiore socialità).

Infatti, con l’innalzamento dell’aspettativa di vita vi è un crescente bisogno di cure, di luoghi per la quinta età, come la scienza e la stampa l’hanno battezzata in questi giorni.

E siamo sicuri che possa essere la famiglia l’istituzione su cui poggiare la fatica, l’organizzazione, gli equilibri? Famiglie scosse dal dolore, con nuovi preoccupazioni di liquidità, con legami frastornati, incapaci di far fronte contemporaneamente a nuovi diritti della sfera privata e vecchi doveri nella sfera pubblica. A Milano esistono virtuosi esempi di associazioni di volontariato, anche perché esistono migliori casi di imprenditoria. Altrove sono assenti in ugual misura probabilmente. Ma la rete familiare sembra più estesa, più larga, quella che nel 2010 fece scrivere ad Alberto Alesina e Andrea Ichino
“L’Italia fatta in casa”, un bel libro nel quale enumeravano anche i danni economici, il lavoro “in nero”, (oltre ai problemi che dovremmo conteggiare in termini psicologici e di frustrazione derivante talora su chi si sacrifica per tutti).

La famiglia-welfare
Secondo i dati più recenti dalle rilevazioni di Coldiretti, si registra la crescente tendenza a stare vicini alla famiglia di origine, perché “L’accorpamento territoriale delle famiglie rappresenta la risposta migliore ai crescenti bisogni di tutela e tenuta sociale dei territori, soprattutto durante questo periodo protratto di crisi”.
Ma qui si crea una fame di welfare e così non è raro che un delegato sindacale dica:
“A me piacerebbe sapere fino a quando la famiglia tradizionale sarà ancora l’ancora di salvezza per ogni suo componente”.

Così la famiglia, “provider di servizi e tutela per i membri che ne hanno bisogno”, potrebbe non esistere più con le nuove generazioni come i nati nel 1980: fragili nuclei, che hanno già attinto dalle riserve e non sono stati messi in condizione di produrre risparmi, devono lavorare fino a 75 anni per andare in pensione.

Vi è poi l’aspetto fotografato nel convegno del 30 maggio u.s. organizzato presso la agenzia del lavoro GiGroup, dal titolo “Salvate il (giovane) soldato Ryan”, sulle divergenze in termini previdenziali, generazionali, tra contributivo e retributivo, all’interno della famiglia, in particolare dopo la riforma Fornero.

Due foto di famiglia a un matrimonio, sono, dall’altra parte, proprio per l’ex ministro, relatrice allo stesso dibattito, l’emblematica rappresentazione di quegli andamenti demografici così diversi tra l’Italia del boom e l’Italia di oggi.

La società moderna, in particolare quella occidentale, ha una media bassina di nuove nascite, persino un Paese come la Finlandia nota per l’educazione e il welfare di Stato. L’Italia del proletariato non esiste più, ne sa qualcosa il suo partito di riferimento che ha cambiato ogni connotato. Anche se il suo segretario attuale, dobbiamo dire, alza la media, con i suoi tre figli. E un uomo portante della sua maggioranza ne ha persino 9 di figli, fanno di cognome Del Rio. Nettamente superiore alla media nazionale anche il leader di opposizione, il presidente Berlusconi.
Perché la politica, in tutto ciò, in effetti, come si posizione sul tema “famiglia”? Siamo reduci da una campagna elettorale, vedremo cosa succederà nelle nuove amministrazioni comunali e nelle principali metropoli.

La famiglia welfare non sarà più sostenibile

I valori, le paure, l'amore, nella società italiana. L'Istat quando descrive le nostre famiglie, da alcuni anni, segnala due dati allarmanti sulle nuove generazioni: giovani neet che né studiano né lavorano; figli in "bulimia" di titoli di studio che non si riesce a far fruttare. Così, si sa, costruire nuovi nuclei è praticamente impossibile, più precisamente, fino ai 29 anni…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit, Veneto Banca, fondo Atlante e le sentenze di Alessandro Penati

Signore e signori, Penati è tornato a fare il Penati: urticante, analitico, controcorrente. Si parla dell'economista turbo liberista Alessandro Penati, che per anni sul Corriere della Sera e su Repubblica ha dispensato commenti zeppi di numeri e confronti, editoriali taglienti contro fondazioni bancarie, operazioni sistematiche e mosse dello Stato nell'economia. Poi, d'un tratto, è stato eletto presidente del fondo Atlante…

Perché è possibile l'obiezione di coscienza dei sindaci sulle unioni civili

Di Centro studi Livatino

E' doveroso chiedersi quale società e quale Stato stiamo costruendo se obblighiamo i Sindaci a compiere un atto vietato dalla loro coscienza? a) La pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo prima citata contiene un'indicazione significativa: Corte Europea dei diritti dell'Uomo, Caso Ercep contro Turchia, decisione del 22/11/2011: "ciò che è protetto dall'Articolo 9 della Convenzione, la libertà di pensiero,…

Il mio No da liberale al referendum sulla Costituzione

I motivi per cui i liberali organizzati sono fermi nel sostenere il NO al referendum sulla proposta di revisione costituzionale, sono chiari e conseguenti. Primo. Uno dei principi essenziali dell’essere liberali è non confondere le procedure, in questo caso un referendum con un’elezione politica. Al referendum popolare non si sceglie in base all’essere renziani o antirenziani, si sceglie solo in…

Elezioni comunali 2016, differenze e similitudini con quelle del 1993

E’ difficile trovare un precedente analogo, per anomalia, al bilancio della campagna elettorale per questo turno amministrativo riguardante più di 1300 Comuni, fra i quali Torino, Milano, Trieste, Bologna, Grosseto, Roma, Napoli, Cosenza e Cagliari. Un bilancio proiettato, come vedremo, più sulla politica nazionale che su quella locale, troppo frammentata. Qualcosa forse di simile accadde solo con le elezioni amministrative…

Tutti sul ring di Muhammad Alì, dove Trump va al tappeto

Salgono tutti sul ring di Muhammad Alì, i protagonisti di Usa 2016, ma Donald Trump ha il ruolo di Sonny Liston e finisce goffamente al tappeto: cerca di lavare via con un tweet di maniera e opportunistico le recenti polemiche, mentre i Clinton celebrano commossi il rapporto vero e intenso fra loro e il campione. E, infatti, su richiesta della…

La Costituzione, Renzi, Travaglio, Benigni e Parmenide

Per quanto riguarda il sempre caro tema dei transfughi e del salto di carro, la polemica più calda nelle ore del voto è quella, rinfocolata da Aldo Grasso sul Corriere della sera, contro Roberto Benigni: reo di avere prima difeso la Costituzione, con un celebre apologo televisivo che la Rai ha replicato la sera del 2 giugno, e poi in…

Come cresce il debito pubblico USA

Anche negli Usa non è tutto oro quello che luccica. Nel mondo non è adeguata l'attenzione all'andamento del debito degli Stati Uniti. La realtà è che esso, insieme ad altri indicatori economici, segna rosso costante. È come per le automobili, quando il cruscotto segnala un problema, anche se la macchina ancora cammina non è consigliabile continuare a guidare come se…

Eataly, chi sono i nuovi soci di Oscar Farinetti

Il futuro di Eataly è a Piazza Affari. E anche se periodicamente alla porta di Natale Oscar Farinetti, fondatore della catena di store alimentari d’alta gamma (ora non ha più azioni né cariche ma resta pur sempre il referente all’estero), bussano player della grande distribuzione americana e cinese - anche il colosso Usa Wal-Mart come già riferimento da MF-Milano Finanza…

Stefano Parisi

Elezioni, perché la vera partita nazionale si gioca a Milano tra Parisi e Sala

Questa campagna di amministrative ha un valore politico solo a Milano. Pensateci bene: lì si gioca una partita vera, come dovrebbe essere dappertutto e secondo criteri di scuola, tra centrodestra e centrosinistra, lo schema che ci auguriamo prevalga in futuro in Italia. E poi i toni! Volete mettere? A Milano due signori civili, eleganti, preparati hanno cercato di superarsi con…

×

Iscriviti alla newsletter