Dopo l'incontro tenutosi a marzo, a Sharm El-Sheikh, in Egitto, i Paesi membri della Lega araba si sono dati appuntamento a Nouakchott, in Mauritania. È la prima volta che il Paese ospita l'incontro da quando, nel 1973, si è unito all'organizzazione. Tra i presenti figurano i capi di Stato di Qatar, Kuwait Yemen, Comore e Gibuti e i primi ministri di…
Archivi
Il terrorismo firmato Isis è una nuova strategia di guerra
Due uomini, infatuati dello Stato islamico, hanno attaccato una chiesa di Rouen, in Normandia: hanno ucciso un parroco e ferito gravemente uno dei fedeli presi in ostaggio prima di essere uccisi a loro volta dalla polizia. Un'azione in un luogo di culto cattolico è un segnale scioccante, anche perché l'attentato è avvenuto durante la celebrazione della messa mattutina. Dall’inizio del 2015 il…
Vi spiego la malafede delle élite in Europa su banche e bail-in
Leggere che il Paese non è libero di decidere se deve o meno salvare le proprie banche per evitare che il sistema dei pagamenti e i risparmi – e, di riflesso, l’economia reale e l’occupazione – subiscano gravi lesioni, è come vivere un incubo notturno, quando le vacche sono tutte nere. I due livelli di rinuncia di uno Stato-nazione a…
Tutti i numeri delle insolvenze per l'industria tedesca. Report Deutsche Bank
I casi di insolvenza per l’industria tedesca - che erano enormemente aumentati nel 2009 a seguito dello scoppio della crisi - sono in netto miglioramento: tanto che nel 2015 sono meno che nel 2008 e il trend sembra proseguire. Lo affermano Eric Heymann e Anina Katharina Thiel, analisti di Deutsche Bank Research, in un recente report che porta la firma…
Perché non siamo d'accordo con Federmeccanica
Dobbiamo fare il contratto e dobbiamo chiedere a imprese e governo di incentivare gli investimenti privati e pubblici a favore dell’industria e dei settori digitale e manifatturiero, in particolare. E’ quanto ho sostenuto al convegno “Il lavoro e la rivoluzione digitale”, un importante momento di dibattito organizzato da una giovane deputata, Elisa Simoni, e a cui hanno preso parte, tra…
Come contrastare jihadismo e Isis. Parla Kim Cragin
Il terrorismo in Europa sta acquisendo forme e dimensioni preoccupanti. I recenti avvenimenti di Nizza, l’attentato di Asbach e l’uccisione del prete in Normandia danno conto di un’escalation e una diversificazione di cui dobbiamo tenere conto per affrontare la minaccia e cercare di prevenire ulteriori stragi. La Francia è nel mirino delle bandiere nere di Isis, ma nessun Paese occidentale…
Chi sbuffa nei comuni per la riforma costituzionale
Come Bracalone, lo sceriffo di Nottingham che scorrazzava per la campagna inglese per riscuotere le tasse dai cittadini della contee, anche oggi, "se passa la riforma costituzionale, i Sindaci d'Italia saranno costretti a chiedere i soldi senza poterne usufruire". Parola di Guido Castelli, sindaco di Ascoli, che ha appena pubblicato il libro, "No, caro Matteo" (Edizioni dEste), presentato oggi, mercoledì 27 luglio, all’Istituto…
Isis, Rouen e il primo martire cristiano in Europa
La Francia è diventata ormai la vera frontiera di guerra del terrorismo. Quasi non fa neanche più notizia un nuovo attentato perché tutto il mondo civile vive in uno stato di choc permanente. L'Isis attacca ovunque, ma soprattutto uccide utilizzando chiunque sia in uno stato di disperazione tale da poter essere rapidamente arruolato per passare dall'emarginazione più buia alla milizia…
Ma la tratta di migranti dalla Libia si ferma avendo (almeno) un governo (vero)
Gli 87 corpi ritrovati sulla spiaggia e al largo di Sabrata sono la plastica raffigurazione dell’arrendevolezza della comunità internazionale sul caso libico. Prima di lanciare strali contro le organizzazioni criminali, che minacciano di far transitare dalla Libia sino alle coste italiane almeno 500 mila migranti, è imprescindibile lavorare per la stabilizzazione istituzionale del Paese, propedeutica a qualsiasi altra attività. In…
Chi era padre Jacques Hamel, ucciso in Francia dai terroristi Isis
Aveva 86 anni, viveva in canonica e aveva festeggiato il giubileo d'oro nel 2008: quasi 60 anni spesi nel sacerdozio con discrezione. Questo il profilo di Jacques Hamel, il prete sgozzato in una chiesa a Saint-Étienne-du-Rouvray, un comune francese dell’Alta Normandia, la mattina del 26 luglio. IL RICORDO DEI PARROCCHIANI Auguste Moanda-Phuati, il parroco della chiesa, ha parlato di padre Hamel su…