Skip to main content

Qual è il valore più grande della Repubblica italiana?

Settant’anni sono pochi nella vita di una nazione antica come l’Italia. Eppure, l’anniversario che oggi si celebra non solo da noi (si pensi che il Parlamento del lontano Uruguay ha convocato una seduta straordinaria dei suoi deputati e senatori per omaggiare la nostra Repubblica), è pieno di novità che hanno cambiato, nel tempo, la storia del Paese. Intanto, il 2…

Tutte le cose turche di Erdogan (non solo sugli armeni)

Alla Turchia non si chiedeva molto perché la sua richiesta di ingresso nell'Unione europea venisse soddisfatta. Oltre al rispetto dei parametri economici, le istituzioni comunitarie ritenevano indispensabile da parte del governo di Ankara della priorità del riconoscimento dei diritti umani, delle prerogative delle minoranze etnico-culturali, del pluralismo politico. In questo quadro di obblighi rientrava anche l'ammissione, più volte sollecitata, del…

Cosa penso degli scioperi in Francia contro il Jobs Act stile Hollande

Ci sono alcune considerazioni correnti (ormai accettate senza alcun vaglio critico) che a me sembrano assai discutibili. Si dice infatti che le politiche di rigore, imposte da Angela Merkel, hanno sfasciato le economie europee. Come si spiega, allora, che, nei giorni scorsi, la Germania ha potuto vantare un record al ribasso della disoccupazione (il cui tasso è quasi la metà…

Perché Angela Merkel perde consenso e rischia la cancelleria

Secondo un sondaggio del 10 Maggio 2016, riportato dal mensile politico Cicero, due terzi degli elettori tedeschi sarebbero contrari al quarto mandato di governo per Angela Merkel. Rimane da vedere se questo sondaggio si tradurrà effettivamente nella sconfitta della Cancelliera nel 2017  in una sconfitta elettorale, ma il dato in sè aiuta a capire cosa stia succedendo, realmente, in Germania. Lo specchio di…

Tattoo forever, l'arte del tatuaggio al Macro di Roma

Dal 2 giugno al 24 luglio presso il MACRO a Testaccio (nel complesso ottocentesco dell’ex-Mattatoio) sarà aperta al pubblico "TATTOO Forever", forse la più grande mostra mai realizzata sull'arte del tatuaggio. Il tatuaggio, si sa, in questi anni ha visto crescere esponenzialmente la sua credibilità. Celebrato già negli Stati Uniti e nelle maggiori capitali europee, si appresta a divenire una…

Perché il fondo sovrano saudita punta su Uber

Nel mondo della finanza, i fondi sovrani sono esseri peculiari: capitali statali che ricorrono a strumenti capitalistici e rispondono a logiche talora politiche, talaltra private. Evocati soprattutto in riferimento agli interessi che li muovono, alimentano una copiosa letteratura che non di rado sconfina nella dietrologia vera e propria. Tra gli aspetti che li rendono degni di nota vi è tuttavia…

Petrolio

Petrolio, cosa ha deciso l'Opec e perché

Nulla di fatto al vertice dell'Opec a Vienna: niente accordo per un congelamento, una riduzione, un tetto individuale, alle produzioni di petrolio; operazione che potrebbe permettere un rialzo dei prezzi, ormai attestati appena sotto alla soglia dei 50 dollari al barile, dopo il crollo nel periodo a cavallo del 2014/2015. Unica novità: (ri)nomina a segretario del nigeriano Mohammed Barkindo, che ha sostituito il…

Vi racconto il meritato contrappasso di Roberto Benigni sulla Costituzione

Leggo i commenti di persone di "sinistra" all'annuncio che Benigni vota sì. Sono veramente una prova esemplare: dell'imbarbarimento, della visione tribale, della povertà di spirito, della deformazione olistica, di setta che molti continuano ad avere di se stessi, della cultura, della politica. Benigni è passato da icona a venduto, accaparratore, opportunista, attaccato ai soldi, nel giro di poche ore. Per avere…

Ignazio Visco

Tutte le novità politiche nelle Considerazioni di Ignazio Visco

Se le conclusioni annuali del Governatore della Banca d’Italia sono di solito a cavallo tra il politico e il tecnico, quelle che Visco ha presentato il 31 maggio appaiono come una dichiarazione di netto sapore politico, con un richiamo ai molti problemi che angustiano non solo l’economia, ma anche la società italiana e quella europea. Le sue dichiarazioni spaziano molto oltre…

×

Iscriviti alla newsletter