Skip to main content

Un nuovo spiraglio si apre in Venezuela. In settimana l’Organizzazione di Stati Americani (Osa) ha convocato una riunione straordinaria del Comitato permanente, fissata tra il 10 e il 20 giugno, per affrontare la crisi venezuelana ed, eventualmente, attivare la Carta democratica. Il presidente dell’Osa, Luis Almagro, ha denunciato “continue violazioni della Costituzione” da parte del governo di Nicolás Maduro. Questa sarebbe la prima volta che l’Osa discute una richiesta simile. La Carta democratica è uno strumento giuridico attraverso il quale l’Osa può stabilire l’alterazione dell’ordine democratico e, di conseguenza, discutere la permanenza di Paese all’interno dell’organizzazione.

EMERGENZA UMANITARIA

Forse, però, quest’azione formale non basta per sanare la crisi, poiché il Venezuela ha bisogno di un intervento fondato su aiuti umanitari. Secondo Omero Ciai, inviato di Repubblica in America latina, molte persone in Venezuela stanno morendo di fame, non hanno medicine e rischiano di non sopravvivere alla crisi economica che colpisce il Paese da quando il prezzo del petrolio è crollato. In un’intervista con Formiche.net, Ciai dice che “il Venezuela è un Paese che ha bisogno di aiuti. Rischia di collassare, con bambini denutriti, gente che muore negli ospedali. È un Paese regredito, non al ‘900 ma all’800″. L’ultima volta che Ciai è andato in Venezuela è stato in occasione delle elezioni legislative del 6 dicembre del 2015, quando l’opposizione venezuelana ha stravinto, privando il governo di Maduro della maggioranza parlamentare. D’allora tutto è peggiorato.

MODELLO ECONOMICO FALLIMENTARE

Allora gli indizi per capire che la situazione sarebbe precipitata c’erano, eccome. “Era tutto prevedibili – racconta Ciai –.  Ricordo di avere scritto un articolo, tre anni fa, quando Hugo Chávez era ancora vivo, sull’impraticabilità del modello economico imposto dal governo, basato interamente sui profitti derivanti dal petrolio. Si capiva che tutto quanto avrebbe portato al default”. Tale modello non era altro che l’espressione massima di un desiderio egemonico nutrito dal Venezuela, come dal resto dell’America latina.

PRODUZIONE INTERNA SCOMPARSA

Nella compagnia petrolifera statale Pdvsa “la situazione è peggiorata, perché si sono perse le capacità di estrazione. Nel 2002 Chávez ha licenziato molti tecnici e altri se ne sono andati a lavorare in altri Paesi, privando, così, l’azienda di un know-how significativo. Da lì la produzione è diminuita”, ricorda Ciai. Il modello economico populista, nel quale lo Stato si indebita per dare sussidi e aiuti, come accade in Venezuela, ma anche in Brasile e in Argentina, non regge a lungo termine e pesa sui bilanci pubblici. Secondo il giornalista di Repubblica il caso venezuelano è ancora più drammatico, perché in 18 anni il chavismo ha completamente distrutto la produzione interna del Paese.

LE COLPE DELLA SINISTRA

Il modello adottato in Venezuela, sebbene prevedibilmente fallimentare, è stato celebrato da molti esponenti della sinistra latinoamericana ed europea. “La sinistra in America latina – precisa Ciai – ha una gravissima responsabilità per quello che sta succedendo in Venezuela. Negli ultimi 10 anni, i leader latinoamericani al potere sono stati complici di quello che sta succedendo in Venezuela. I segnali del carattere anti-democratico del governo di Chávez c’erano già: la chiusura delle radio e tv non allineate al regime, la persecuzione giudiziaria degli esponenti dell’opposizione. Questa crisi non è iniziata oggi, ma molto prima”. Ciai sostiene che l’unico ad aver avuto il coraggio di ammettere le proprie colpe è stato Luis Almagro, ex ministro degli Affari esteri dell’Uruguay nel governo di José “Pepe” Mujica. In passato Almagro aveva sostenuto il progetto politico socialista di Chávez, ma oggi, mettendoci la faccia, appoggia il ricorso alla Carta democratica all’Osa.

IL TIFO DALL’ITALIA

Di una parte della sinistra europea, invece, Ciai pensa che questa abbia avuto “uno sguardo miope, come accade sempre verso l’America latina. Era evidente che Chávez non era altro che l’ennesimo caudillo che usava la povertà del Paese per restare al governo. Con una politica economica folle ha consolidato il suo potere. In Francia, Spagna, Regno Unito e Italia il fenomeno è stato trattato con molta superficialità. Ad esempio, la sinistra radicale italiana e Pablo Iglesias in Spagna, che non solo hanno appoggiato Chávez, ma hanno anche ricevuto dal Venezuela finanziamenti per fondare Podemos. Ora questi leader della sinistra che sono andati in Venezuela a omaggiare Chávez a Caracas scappano, stanno zitti o fanno finta di non averlo mai sostenuto. C’è stata una gravissima sottovalutazione, mista a superficialità”.

Per Ciai, in Venezuela il problema è di carattere strutturale, perché legato intrinsecamente alla gestione della cosa pubblica; un metodo che si è restii ad abbandonare. Se il governo di Maduro potrà continuare a contare sul sostegno dei vertici militari, e la comunità internazionale resterà in silenzio, poco o nulla cambierà.

Omero Ciai_Foto Francesca Leonardi

Vi spiego che cosa una parte della sinistra europea non ha visto in Venezuela

Un nuovo spiraglio si apre in Venezuela. In settimana l’Organizzazione di Stati Americani (Osa) ha convocato una riunione straordinaria del Comitato permanente, fissata tra il 10 e il 20 giugno, per affrontare la crisi venezuelana ed, eventualmente, attivare la Carta democratica. Il presidente dell’Osa, Luis Almagro, ha denunciato "continue violazioni della Costituzione" da parte del governo di Nicolás Maduro. Questa sarebbe…

"Sai chi voti": la trasparenza è finalmente una priorità per la politica?

Domenica nella cabina elettorale più di 8 milioni di elettori potranno votare con maggiore consapevolezza del solito: avranno infatti a disposizione le informazioni rese disponibili dai candidati sindaco sulla piattaforma Sai chi voti. Riparte il futuro, insieme ad altre associazioni della società civile (Associazione Pubblici Cittadini, Transparency International Italia, ActionAid, Movimento consumatori, Diritto di sapere, Carte in regola, Cittadinanzattiva, Cittadinireattivi,…

Massoneria, Imu, Cl e Resistenza. Ecco le ultime polemiche di monsignor Negri

Quando ci si imbatte in monsignor Luigi Negri si è costretti a prendere posizione. Si può essere in totale disaccordo con lui o con certe sue uscite, oppure si possono abbracciare le sue tesi condividendone contenuto e modalità di comunicazione; di sicuro, è quasi impossibile rimanere neutri davanti a quel che dice. Di fronte a monsignor Negri, si sceglie da…

Il Qe della Bce è efficace. Parla Raynaud (Edmond de Rothschild)

Il secondo round del qe della Bce è partito. Ma quanto è efficace? Quanto sarà in grado di ridurre le disuguaglianze nell’Eurozona e quanto si trasmetterà sull’economia reale? Formiche.net lo ha chiesto a François Raynaud, Fund Manager - Asset Allocation e Sovereign Debt di Edmond de Rotschild Asset Management. La banca centrale sta ripartendo gli acquisti non secondo i bisogni…

Cosa sta succedendo all'Enasarco

Rush finale in casa Enasarco per il rinnovo della governance. Dopo le storiche elezioni dello scorso aprile (le prime dal 1938 e vinte dal listone Insieme per Enasarco col 53% delle preferenze), che hanno sancito il primo passo verso il nuovo assetto, dopo anni di presidenza targata Brunetto Boco, il ricambio al vertice dell'ente previdenziale degli agenti di commercio entra nel vivo. La tabella di marcia è serratissima.…

Brexit, ecco quanto costerebbe al Regno Unito l'uscita dall'Unione europea

Di Sam Martin

In questo periodo pre-referendum, gli investitori devono fare i conti con una notevole dose di incertezza nelle loro decisioni quotidiane. Se il referendum porterà all'uscita dall'Unione europea, penso che gran parte di tale incertezza proseguirà sul medio termine, fintanto che non sarà chiaro quale forma avrà il mondo post-Brexit. Nel caso di un voto favorevole all'uscita, il governo britannico dovrà…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Come governare le migrazioni

Le migrazioni devono essere governate prudentemente e responsabilmente, non subite. Il diritto di ogni persona di essere accudita in caso di necessità e di essere integrata in un contesto sociale nuovo va difeso insieme al diritto dei popoli di non subire invasioni. È in atto un multiculturalismo che potremmo dire di ‘convivenza indifferente che poco o nulla ha a che…

Cosa fa Astral per l'infomobilità

Alla presenza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, degli assessori Michele Civita e Fabio Frigeri e dell’amministratore unico della società Antonio Mallamo, è stato presentato il progetto Astral Infomobilità, ovvero il servizio che fornisce agli utenti in tempo reale tutte le notizie sul traffico e sulla viabilità della rete stradale del Lazio. Tutti i giorni la sala operativa monitora…

rafat

Sostegno al terrorismo e retorica anti occidentale, questo è (ancora) l'Iran post deal

L'Iran non collaborerà mai con gli Stati Uniti, "il Grande Satana", ha detto la Guida suprema Ali Khamenei oggi, 3 giugno, durante un discorso, ripreso da tutte le tv di stato, per commemorare l'anniversario della morte del fondatore della Rivoluzione, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini. IL REPORT DEL DIPARTIMENTO DI STATO Una retorica anti occidentale continua. Giovedì a Washington è stato pubblicato lo State…

×

Iscriviti alla newsletter