Skip to main content

Nel desolante panorama di vuoto programmatico delle elezioni amministrative partenopee del prossimo 5 giugno, voglio portare all’attenzione dei lettori di Formiche.net un argomento scottante che è stato completamente e volutamente ignorato nel dibattito elettorale, che non potrà essere ignorato dai cittadini, chiamati, infine, a pagare il conto.

In questi ultimi giorni di campagna elettorale i candidati sindaco parlano di lavoro, infrastrutture, finanziamenti e rilancio. Peccato che gran parte di queste competenze siano nazionali e/o regionali e non comunali. Saranno forse le solite promesse elettorali vane? La giunta uscente del Comune non ha approvato il bilancio 2015 poiché le elezioni a giugno le permettono di approvarlo, ma questo non fa ben sperare per i cittadini che tra qualche settimana nella calura estiva, si troveranno un buco, un ammanco, un nuovo deficit da tappare. Veniamo alle cifre che fanno presagire la sciagura.

Dall’esercizio 2012 i Comuni sono obbligati a descrivere in bilancio tutte le passività in essere, compresi gli strumenti di gestione del debito, come i contratti derivati OTC. Nel 2012 il Comune di Napoli ha in essere oltre un miliardo e mezzo di debito, sceso di circa 100 milioni nel 2014. La stessa amministrazione ha in essere circa 600milioni di euro di derivati OTC scritti su questo debito e paga interessi passivi che vanno dai 23 ai 16 milioni di euro annui (2012-2014). I contratti derivati sottoscritti dal Comune producono anche interessi attivi, incassati dal Comune, per circa 10milioni di euro annui.

La gestione dei rischi finanziari di un Comune sovra-indebitato come Napoli dovrebbe occupare uno spazio di tutto rilievo nella campagna elettorale; invece NIENTE. La spiegazione di questa ignoranza sta nell’italico esercizio dello scaricabarile, che permette al politico di turno di scaricare (indietro) la responsabilità politica della malagestio, senza assumersi mai alcuna responsabilità finanziaria.

Gli elettori napoletani dovrebbero chiedere a gran voce ai candidati sindaco di spiegare che pensano di fare per questi 600 milioni di euro di derivati OTC. Chiuderli? Ristrutturarli? Citare in giudizio le banche? Aspettare un miracolo di San Gennaro?

Elezioni Napoli, parliamo anche dei derivati del Comune?

Nel desolante panorama di vuoto programmatico delle elezioni amministrative partenopee del prossimo 5 giugno, voglio portare all’attenzione dei lettori di Formiche.net un argomento scottante che è stato completamente e volutamente ignorato nel dibattito elettorale, che non potrà essere ignorato dai cittadini, chiamati, infine, a pagare il conto. In questi ultimi giorni di campagna elettorale i candidati sindaco parlano di lavoro,…

La scuola italiana porta danni gravissimi alla Repubblica

La Repubblica Italiana ha 70 anni. Una bella signora avrebbe qualche spasmo di malinconia, prendendo atto dei segni dell’età... La nostra Repubblica, invece,dovrebbe incrementare – ad ogni anno che passa – la fiducia e la positività... Dovrebbe. Oggettivamente, non siamo più la Repubblica emersa – peraltro senza una schiacciante maggioranza: è storia! – dalle macerie di una guerra devastante. Se…

Emiliano Fittipaldi, Peter Gomez e Gennaro Migliore

Come cambia la politica con Twitter e Facebook

"La politica sui social ha poco posto, è residuale e non serve a creare consenso". A parlare è Gennaro Migliore, sottosegretario alla Giustizia, ospite dell'evento #socialcom16 che si è svolto alla Camera dei Deputati martedì 31 maggio. Ma quanto contano i click rispetto alla televisione? Come sarà il futuro della comunicazione on line? Quale personaggio bisogna interpretare per essere più efficaci sui social?…

Zhang Jindong, tutti i segreti del cinese che subentrerà nell'Inter a Thorir

C'erano una volta due fratelli, Zhang e Guiping Jindong, che vivevano come operai nella periferia di Nanchino. Il primo, anche se lavorava in una fabbrica di tessuti, aveva la passione per gli elettrodomestici: sapeva aggiustare televisori e condizionatori. L'altro, invece, mostrava un maggiore interesse per il mattone, nutrendo il desiderio, primo o poi, di avere una catena di alberghi tutta…

Come si sta riformando l'Ucraina

Hanna Hopko è entrata nel Parlamento ucraino, la Verchovna Rada, nel novembre 2014, nelle prime elezioni nazionali dopo l'occupazione della Crimea. Trentaquattro anni, una figlia, laureata in giornalismo internazionale e con un dottorato in comunicazione sociale, è stata eletta con il partito di centro-destra "Samopomich", un termine che significa "autosufficienza", ma anche "fiducia in sé". È presidente della commissione Esteri…

Le Olimpiadi sono sempre una manna?

Uno dei temi che viene discusso ancora in queste ore di campagna elettorale sono i vantaggi e gli svantaggi della candidatura di Roma ad essere la sede delle Olimpiadi 2024. A mio avviso, la strada è lunga ed in salita, in quanto il Comitato Olimpico farà analisi dettagliate; adesso, a differenza della metà degli Anni Cinquanta, a ragione od a…

Cosa fa la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi in Francia

Il 3 giugno si terrà un’importante prima a Parigi dove - scioperi e moti permettendo- sarà presente quello che un tempo si chiamava le Tout Paris, nonché numerosi critici musicali di tutto il mondo. Al Théâtre des Champs-Élysées; un teatro privato tra i più noti nella capitale francese debutta per la prima volta in epoca moderna la tragédie lyrique Olympie (1819) di Gaspare Spontini,…

Fiorello: “A Roma si sta meglio senza sindaco, tanto non cambia nulla”. Il video

“Voto a Roma, ma non vi dico per chi”. Risponde così Rosario Fiorello in un'intervista a “La Zanzara” su Radio 24. “Stiamo senza sindaco da sei mesi – aggiunge Fiorello - e stiamo bene, ognuno è sindaco di se stesso”.

Milano, l'endorsement (cantato) di Matteo Renzi a Beppe Sala. Il video

A cinque giorni dal voto, il tour elettorale ha portato il premier in Lombardia. A Milano, prima del discorso sul palco a sostegno del candidato sindaco Beppe Sala, il premier Matteo Renzi ha visitato il centro sociale e ha incontrato i pensionati che lo frequentano, cimentandosi anche nella canzone simbolo di Milano: "O mia bela Madunina".

Migranti, cosa si agita nella Cei e nelle Chiese del Medio Oriente

Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, boccia senza riserve il piano del governo Renzi (presentato all’Europa) di istituire un hotspot in mare per l’identificazione dei migranti che cercano di raggiungere le coste del nostro paese. Conversando con Repubblica, Galantino spiega che “l’hotspot è una riedizione in brutta copia dei luoghi di trattenimento delle persone. Le organizzazioni internazionali a…

×

Iscriviti alla newsletter