Skip to main content

Sorpresa: il coro, pressoché unanime, dei vaticanisti italiani estasiati dal papato di Jorge Maria Bergoglio, perde pezzi. Il 28 maggio scorso, infatti, Aldo Maria Valli, stimato esperto di Sacri Palazzi del Tg3, ha vergato sul suo blog (aldomariavalli.it) un articolo piuttosto severo sulla Amoris Laetitia, l’esortazione di Francesco che ha chiuso il Sinodo sulla famiglia svoltosi fra l’autunno 2014 e quello del 2015.

Valli appunta una serie di critiche al testo papale. “Prendiamo per esempio il punto 308”, scrive il vaticanista, dove si dice: “I Pastori che propongono ai fedeli l’ideale pieno del Vangelo e la dottrina della Chiesa devono aiutarli anche ad assumere la logica della compassione verso le persone fragili e ad evitare persecuzioni o giudizi troppo duri e impazienti”. “Dobbiamo dedurne”, prosegue Valli, “che il modo più efficace per essere compassionevoli non è esattamente quello di proporre l’ideale pieno del Vangelo?”.

E poi, ancora, sulla “vexata quaestio circa la comunione ai divorziati risposati, qual è la conclusione? Dopo aver letto e riletto il testo più e più volte, la risposta è: comunione sì, ma anche no. Oppure: comunione no, ma anche sì”. Nel documento, osserva il vaticanista “entrambe le conclusioni sono legittimate. A ciò conduce la logica del caso per caso, a sua volta figlia dell’etica della situazione. Mi devo considerare un peccatore? Sì, ma anche no. No, ma anche sì. Dipende”.

Una lettura che ha spinto Valli a rivedere alcuni episodi papali di cui è stato probabilmente spettatore. «Quando Francesco si è recato in visita alla chiesa luterana di Roma», ha ricordato, «e gli è stato chiesto se un cattolico e un luterano possono partecipare alla comunione, Bergoglio, attraverso una lunga risposta a braccio, ha detto in sostanza: no, ma anche sì, bisogna vedere caso per caso, perché ‘è un problema a cui ognuno deve rispondere’».

Oppure, ha proseguito Valli, quando il pontefice “prendendo parte a un video sul dialogo interreligioso (nel quale appaiono un musulmano, un buddista, un ebreo e un prete cattolico) ha detto che le persone ‘trovano Dio in modi diversi’ e ‘in questa moltitudine c’è una sola certezza per noi: siamo tutti figli di Dio’, chi eventualmente volesse avere un’altra certezza di un certo spessore (qual è la vera fede?) potrebbe arrivare alla conclusione che è la nostra, ma anche quella degli altri”.

Valli ne trae conclusioni molto nette, citando un grande convertito come John Henry Newman, fattosi cattolico da anglicano quale era: “Nella famosa Lettera al Duca di Norfolk”, osserva il giornalista, “Newman scrisse che, nel caso avesse dovuto portare la religione in un brindisi, certamente avrebbe brindato per il papa, ma prima per la coscienza e poi per il papa. Ovvero: prima per la ricerca della verità, poi per l’autorità”.

Finale col botto teologico: “Ecco: coscienza è capacità di verità”, ricorda il vaticanista, “quando la coscienza del cristiano abbandona il sentiero stretto e impervio di questa ricerca e si incammina lungo i boulevard del ‘ma anche’ (illuminati dai mass media e gratificanti, ma senza uscita), ho l’impressione che rischi fortemente di perdersi. E di finire dritta dritta nella tana del lupo”.

Parole severe da un vaticanista che s’è espresso, come la maggioranza dei suoi colleghi, in toni fortemente elogiativi di Francesco, fin dalla sua apparizione sul balcone di San Pietro col celeberrimo “buonasera”.

Parole espresse da un uomo di fede, che non ha mai fatto mistero della sua appartenenza all’Opus Dei e che, il giorno successivo, a giustificare quasi certe perplessità, ha rincarato la dose: “Da parte mia, nessuna ‘manovra’, nessun progetto di chissà quale natura, nessuna decisione di abbandonare un partito (ma quale?) per entrare in un altro (ma quale?). Solo la manifestazione sincera, e anche dolorosa, di un dubbio. Dolorosa perché voglio molto bene al papa”.

Dunque la schiera dei critici bergogliani s’allarga. Tra i primissimi, Sandro Magister, che col suo blog sul sito de L’Espresso, Settimo cielo, fa un puntuale controcanto alla comunicazione papale e papista, e Antonio Socci, che ha dedicato ben due libri critici al pontefice, “Non è Francesco” (Mondadori), sulla mancata invalidazione della sua elezione per un vizio durante il Conclave, e “La profezia finale” (Rizzoli), in forma di lettera aperta al Papa (che gli ha scritto, ringraziandolo), oltre a occuparsene su Libero e sulla sua seguitissima pagina Facebook.

Meno polemico, ma sempre molto preciso nel riportare fatti e circostanze scomode, è poi Marco Tosatti, vaticanista senior de La Stampa, finito un po’ in un cantuccio col suo blog, San Pietro e dintorni, nell’ultrabergogliano Vatican Insider.

A loro, e a un più defilato Vittorio Messori, che però nel dicembre 2014 aveva confessato al Corriere, “I dubbi per la svolta di Francesco”, si aggiunge ora Valli.

Per Gianni Gennari, corrosivo corsivista d’Avvenire, che si incarica nel suo Lupus in pagina, di bacchettare ogni critico del romano pontefice, aumenterà, da oggi, il lavoro.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Chi sono i vaticanisti non troppo filo Bergoglio

Sorpresa: il coro, pressoché unanime, dei vaticanisti italiani estasiati dal papato di Jorge Maria Bergoglio, perde pezzi. Il 28 maggio scorso, infatti, Aldo Maria Valli, stimato esperto di Sacri Palazzi del Tg3, ha vergato sul suo blog (aldomariavalli.it) un articolo piuttosto severo sulla Amoris Laetitia, l'esortazione di Francesco che ha chiuso il Sinodo sulla famiglia svoltosi fra l'autunno 2014 e…

Perché a Torino i candidati sindaci non parlano dei debiti del Comune?

Nel desolante panorama di vuoto programmatico delle elezioni amministrative che accomuna molte città coinvolte dal voto nel ponte della festa della Repubblica, voglio portare all’attenzione dei lettori di Formiche.net un argomento che è stato completamente e volutamente ignorato nel dibattito elettorale, ma che non potrà essere ignorato dai cittadini, chiamati, infine, a pagare il conto. In questi ultimi giorni di…

Cosa (non) farà in politica estera il prossimo presidente degli Stati Uniti

Nel suo primo discorso articolato sulla politica estera, Donald Trump ha detto che "America First (l’America prima di tutto) sarà il tema principale della sua amministrazione" e che il suo obiettivo sarà quello di "togliere la ruggine" a una politica estera che ha fallito. Chiacchiere? Non proprio. Nel suo saggio più recente ("Mission Failure: America and the World in the…

Ecco come col brianzolo Brambilla i 5 Stelle puntano a (non) vincere a Napoli

Brianzolo, con un cognome e una cadenza nel parlare che non lasciano dubbi sulle sue origini; tifoso pluridichiarato della Juventus; pressoché sconosciuto e con ben poco appeal mediatico. A una prima occhiata sembra proprio che il Movimento 5 Stelle abbia profuso tutte le sue energie per proporre a Napoli una candidatura in apparenza perdente come quella di Matteo Brambilla, definito dal…

Femminicidio: perché abbiamo lanciato la petizione per punirlo con l'ergastolo con il "fine pena mai"

[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] "Basta alla strage delle donne per mano degli uomini. Ergastolo con il fine pena mai": questo il titolo della petizione che ho lanciato su Change.org (https://www.change.org/p/deputati-basta-con-il-femminicidio-ergastolo-con-il-fine-pena-mai-per-i-colpevoli) con la collega Fiorella Corrado. L'idea nasce dalla necessità di assumere iniziative, anche in sede legislativa, per porre un freno all'incontenibile sequenza di violenza nei confronti delle donne.…

Il "Mondo Nuovo" di Domenico De Masi

Con un discorso arricchito di citazioni appropriate da Galeano alla Allende, Domenico De Masi ha ringraziato gli alti rappresentanti dell'Ambasciata del Brasile e i presenti, per l'assegnazione della Medaglia "Jorge Amado", nello splendido Palazzo affacciato su Piazza Navona. In queste poche righe vorrei raccontare l'emozione intensa provata nell'ascoltare, nelle parole del premiato, l'essenza della cultura brasiliana; quella cultura capace di…

Nominati i nuovi Cavalieri del Lavoro: donne, pmi e Sud penalizzati

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Sta passando sotto silenzio (ed invece secondo me è un segnale che va interpretato) la scelta dei nuovi Cavalieri del Lavoro. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ieri ha nominato i 25 nuovi Cavalieri. Solo tre sono le donne, solo due gli imprenditori del Sud (campani), e sono pochi i rappresentanti del mondo delle…

Piero Fassino

Elezioni a Torino, ecco le ultime scaramucce tra Airaudo, Appendino, Fassino, Morano e Napoli

Matteo Salvini che manda baci ai contestatori che lo bersagliano di pomodori e slogan a Porta Palazzo, una delle zone più multietniche di Torino, Giorgio Airaudo che questo pomeriggio si tuffa nel Po per lanciare un progetto di balneabilità del fiume, in cui al momento gli unici bagnanti sono pantegane e nutrie, Piero Fassino che attacca la pentastellata Chiara Appendino…

Italia e Uruguay, un mosaico sull'Oceano

Garibaldi e Artigas si chiamavano con lo stesso nome: José o Giuseppe che dir si voglia. Il primo arrivò in Uruguay vent’anni dopo l’esilio del secondo in Paraguay e ne preservò il sogno di indipendenza. Garibaldi “el libertador” raccolse, senza saperlo, la fiaccola di Artigas, “el prócer”: il liberatore e l’illustrissimo. L’Uruguay italiano e l’Italia uruguaya nascono in quel preciso…

Parata 2 giugno: fatti, parole e mugugni

Il fantasma di Salvatore Girone, da pochi giorni in Italia, ha aleggiato solo per pochi attimi, quando lo speaker lo ha ricordato insieme con l’altro fuciliere Massimiliano Latorre al passaggio della Brigata marina San Marco. Com’era giusto, i due marò hanno seguito la parata del 2 giugno ai Fori imperiali da casa loro in Puglia. Una doverosa citazione come quella…

×

Iscriviti alla newsletter