Skip to main content

Dal momento che nella battaglia referendaria si usa ed abusa del (presunto) pensiero dei padri e delle madri naturali e/o nobili, non avendo mio padre detto o scritto nulla a proposito del bicameralismo, mi sto chiedendo se non sia il caso di interrogarlo dall’Aldilà sul tavolino zoppo.

++++

In uno dei talk show (a mio avviso, tra i più populisti) è stato intervistato un signore 83enne che si è detto frodato da una delle bad bank fallite. Aveva investito tutti i suoi risparmi (35mila euro) in azioni dell’istituto di credito. A parte l’età (veneranda?), il signore ha fatto sapere di essere laureato, di aver lavorato per quarant’anni come informatore scientifico di case farmaceutiche: in sostanza, una persona che avrebbe dovuto sapere come va il mondo, anche quello della finanza. Lo stesso risparmiatore ha denunciato, poi, di essere diventato povero in canna, al punto di non essere neppure in grado di pagare le bollette. Mi sono chiesto: “Ma questo signore non percepisce tutti i mesi una pensione? Perché l’intervistatore non gli fa questa domanda?’’.

++++

Qualcuno ha notato che, quando l’anno prossimo si svolgerà il vertice del G7 a Roma, tra i protagonisti dell’incontro potrebbero esserci Donald Trump, Marine Le Pen, Boris Johnson, Luigi Di Maio. Nel consesso potrebbe mancare, invece, un rappresentante della (ex?) Unione europea.

++++

Il processo di beatificazione (laica?) di Marco Pannella, ad una settimana dalla scomparsa, è passata ad una seconda fase: condannare alla gogna mediatica tutti coloro che – nei quarant’anni dell’azione politica del leader radicale – hanno osato rivolgergli qualche critica.

++++

Pier Luigi Bersani continua a dare lezioni al governo. Ma non era quello disposto ad allearsi con il M5S?

++++

Vincenzo Boccia, nella sua relazione d’insediamento al vertice della Confindustria, si è schierato con il governo. Una volta erano i sindacati a farlo quando al potere c’era la sinistra.

++++

“È la Finanziaria che abbiamo chiesto”. Sono queste – più o meno – le parole con le quali l’allora segretario della Cgil, Guglielmo Epifani (gli altri leader sindacali furono più prudenti) commentò, a caldo, la manovra di bilancio per il 2007, ai tempi del secondo Governo di Romano Prodi.

Vi racconto l'ultima puntata del populismo televisivo

Dal momento che nella battaglia referendaria si usa ed abusa del (presunto) pensiero dei padri e delle madri naturali e/o nobili, non avendo mio padre detto o scritto nulla a proposito del bicameralismo, mi sto chiedendo se non sia il caso di interrogarlo dall’Aldilà sul tavolino zoppo. ++++ In uno dei talk show (a mio avviso, tra i più populisti)…

Turchia, ecco il nuovo governo (molto filo Erdogan)

Il nuovo governo turco, guidato da Binali Yıldırım, nasce sotto il segno dell’erdoganismo. Il nuovo premier – sostenuto alla Grande Assemblea dai 317 deputati dell’AKP – ha presentato un esecutivo con alcune conferme e qualche sorpresa. I quattro dicasteri più importanti sono rimasti nelle mani degli stessi ministri del governo di Davutoğlu: agli Esteri conferma per Mevlüt Çavuşoğlu; all’Interno ci…

ENZO MAZZA FIMI, bagarinaggio online

Tutte le novità dall'Europa per audiovisivi e piattaforme online

Nella stessa giornata legata alla presentazione delle nuove proposte di regolamentazione per l'e-commerce, delle quali abbiamo fatto cenno su questa testata, la Commissione EU ha anche presentato un aggiornamento della direttiva sui servizi di media audiovisivi (direttiva SMA), norme che ormai da quasi trent'anni disciplinano i contenuti audiovisivi e garantiscono la diversità culturale e la libera circolazione dei contenuti nell'Unione.…

Renzi

Perché il frenetico attivismo dei pro Sì al referendum può nuocere alla nuova Costituzione

Visti i tempi lunghissimi della campagna referendaria sulla riforma costituzionale, destinata ad attraversare tre stagioni, dalla primavera all'estate e all'autunno, comincio a chiedermi come faranno i condottieri del sì e del no a tenere desta l'attenzione degli elettori, senza sfinirli e regalarli per reazione all'astensionismo, anziché invogliarli alle urne. E dall'astensionismo chi rischia di essere danneggiato di più, per unanime…

Tutti i segreti di Haibatullah Akhunzada, il nuovo leader dei Taliban

Confermata la morte del leader dei Taliban, Mullah Akhtar Mansour, rimasto ucciso il 21 maggio in un attacco sferrato da un drone americano nella provincia pakistana del Baluchistan, i membri del gruppo fondamentalista islamico non hanno perso tempo e si sono riuniti per nominare un successore. LA NOMINA “Haibatullah Akhunzada è stato nominato nuovo leader dei Taliban, dopo esser stato…

Faccia di bronzo: Flavio Briatore punta a Sud

– Perciò u capiscisti? – U capiscisti cosa? – Che Flavio Briatore ha intenzione di sbarcare a Sud. Pare che aprirà uno dei suoi Twiga a Otranto. – Twiga? E che cos’è? – Un resort. Una cosa di lusso per ricchi come a lui. Dicono che diventerà il paradiso dei vip. – Certo che i Salentini sono fortunati. Hanno tutto:…

Lezioni (e studenti) aumentati

Siamo distratti, impazienti, sfiniti dalla rivoluzione nei processi di apprendimento. Ma sono vitali per definire e gestire il cambiamento. Quindi bisogna cominciare da lì. Orazio Stangherlin, presidente di Aedus Innovation Lab punta su processi di formazione aumentati (capovolti, virtuali, immersivi) per ridurre drasticamente i tempi del passaggio dai temi del pensiero a quelli dell’azione... La parola di tutte le parole?…

×

Iscriviti alla newsletter