Skip to main content

“Quando il segretario generale della Nato bussa a casa tua, solitamente lo fa con due parole segnate in agenda: soldi e guerra”, ha scritto Mario Sechi nel suo taccuino giornaliero, List, per introdurre l’incontro di martedì sera tra il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg e il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi.

LA PRASSI

La visita di Jens Stoltenberg è un passaggio-prassi che il segretario compie tra tutti i capi di governo dell’alleanza in vista dell’ormai imminente vertice di Varsavia, in programma per 8 e 9 luglio. Temi principali dell’incontro: difesa e rafforzamento della deterrenza a Est, dove la Russia viene considerata più una minaccia che un interlocutore, nonostante le dichiarazioni inclusive; l’impegno sul fronte meridionale, area che preme più all’Italia; il ruolo della Nato nel progettare stabilità in aree critiche di interesse (Iraq, Libia, ma anche Tunisia e Giordania); la cooperazione della Nato con l’Europa.

LA LIBIA

“L’Italia è un alleato chiave, specialmente per rispondere alle minacce che vengono da sud, come la violenza e l’instabilità che si diffondono dal Medio Oriente e dal Nord Africa”, ha detto Stoltenberg nella conferenza stampa a margine dell’incontro, e ha aggiunto: “La Nato è pronta a intervenire in Libia per costruire nuove strutture di difesa su richiesta del nuovo governo e come parte di uno sforzo allargato, insieme con Unione europea e Stati Uniti”. Nei giorni scorsi i media americani hanno più volte criticato l’indecisione di Roma sul ruolo che sta giocando sulla crisi, prima capofila e poi passi indietro, ma è evidente che se una missione dovesse partire a sostegno e addestramento delle truppe del premier Fayez Serraj, l’Italia avrà un ruolo centrale.

I SOLDI

Non ci sono state dichiarazioni ufficiali, ma è molto probabile che, soprattutto in vista del vertice di luglio, il bilancio dell’alleanza sia passato tra gli argomenti discussi. Barack Obama ha chiesto più volte maggiore impegno e contributo a tutti i Paesi membri, molti dei quali hanno stretto la cinghia sui conti della Difesa uscendo dal patto del 2 per cento del Pil di investimenti. L’argomento economico non è di secondo piano sutili equilibri intra-alleanza. Obama sta finendo la sua Amministrazione, ma per gli alleati la musica non cambierà se sarà eletta Hillary Clinton, che ha posizioni del tutto analoghe sulla condivisione delle spese. Nel 2015 solo Stati Uniti ed Estonia hanno rispettato gli accordi, ma Washington contribuisce a oltre il 70 per cento del totale degli investimenti negli armamenti. Ad inizio anno Stoltenberg aveva bacchettato l’Italia, che lo scorso anno è stata il paese che ha tagliato più di tutti il bilancio della Difesa (-12,4 per cento), che significa lo 0,95 per cento del Pil investito a fronte del 2 richiesto. “Ai paesi come l’Italia che spendono meno del 2 per cento del Pil dico che devono smettere di tagliare, ma il contesto generale mostra già un’inversione di tendenza, per la prima volta proprio nel 2015” disse il segretario.

E SE VINCE TRUMP…

Se dovesse vincere le elezioni presidenziali americane Donald Trump (che per la prima volta in questi giorni ha superato Clinton dello 0,2 per cento nei sondaggi) le cose potrebbero andare anche peggio per gli alleati americani, portando nuovi equilibri interni all’alleanza. Durante un raduno elettorale a Racine, Milwaukee (Wisconsin) The Donald non solo ha criticato la Nato come struttura “obsoleta” e inutile (“È stata concepita contro l’Unione Sovietica, che non esiste più”), ma ha anche battuto contro quei paesi che “non pagano la loro quota” (ossia, sono sotto il tetto del 2%). L’isolazionismo nazionalistico di Trump potrebbe forzare i membri dell’Alleanza a invertire la tendenza di affidamento quasi completo agli Stati Uniti, e significherebbe per questi accollarsi maggiori impegni, non solo sul piano economico.

(Foto: Twitter, @Palazzo_Chigi)

Che cosa si sono detti Renzi e Stoltenberg a Palazzo Chigi

"Quando il segretario generale della Nato bussa a casa tua, solitamente lo fa con due parole segnate in agenda: soldi e guerra", ha scritto Mario Sechi nel suo taccuino giornaliero, List, per introdurre l'incontro di martedì sera tra il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg e il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi. LA PRASSI La visita di Jens Stoltenberg è…

Tutti gli sbuffi della minoranza Pd sui giornali pro Sì al referendum costituzionale

Matteo Renzi è in buona compagnia negli attacchi che gli fanno gli avversari interni di partito per come ha deciso di gestire la lunga, anzi lunghissima campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Una campagna da “corrida”, l’ha criticamente definita Enrico Letta, pur favorevole alla riforma, procurandosi il velenoso rimprovero di aver fatto poco, anche in questo campo, ai tempi in cui…

Gianni Pittella

Chi preme e chi frena su Nord Stream 2

A Bruxelles è iniziato il bombardamento politico contro il gasdotto Nord Stream 2, progettato per raddoppiare il flusso del Nord Stream 1, che già collega direttamente, via mar Baltico, la Russia alla Germania. LA LETTERA DI WEBER E PITTELLA La prima mossa l'ha compiuta Manfred Weber, capogruppo del Ppe (Partito popolare europeo) al Parlamento Ue, che ha inviato una lettera…

Fieg, fondo Casella e vendite digitali. Cosa succede fra gli editori

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

Si profilano nuove fibrillazioni tra le maggiori società editoriali. Mentre non si è ancora affievolita, anzi, l'eco dell'uscita del gruppo Caltagirone dalla federazione degli editori (Fieg) per la vicenda legata ai poligrafici, con possibili ricadute anche sul fondo previdenziale Casella, emergono latenti tensioni su alcuni dati Ads relativi agli abbonamenti digitali. Ma andiamo con ordine. COSA FA ADS La società…

Perché non basta un tweet contro i dossier

Gentile direttore, sembrano ritornati di moda nella politica italiana gli spin doctor made in Usa. Erano già andati in scena ai tempi di Prodi e Berlusconi con magri risultati e furono rapidamente messi alla porta. Ma mentre più o meno nuove strategie elettorali vengono vagheggiate in vista del referendum d’autunno, l’Italia assimila sempre più inconsapevolmente ben altre dinamiche comunicative stars…

Trump vince nello Stato di Washington, ma è contestato in New Mexico

Ormai senza avversari, Donald Trump vince le primarie repubblicane nello Stato di Washington, all’estremo Nord-Ovest dell’Unione, con oltre i tre quarti dei voti espressi. Anche se conquisterà tutti i 44 delegati in palio, Trump resterà di una ventina al di sotto della soglia dei 1237 necessari per ottenere la garanzia aritmetica della nomination: sarò cosa fatta il 7 giugno, quando…

Venezuela, il documentario italiano che aveva previsto la crisi

Quando Silvia Luzi e Luca Bellino, autori del documentario "La Minaccia", sono atterrati sul suolo venezuelano, nel 2007, erano simpatizzanti del presidente Hugo Chávez. La giovane giornalista e il documentarista, professore di Cinema all’Università Roma Tre, erano partiti con la sensazione che il chavismo stesse rivoluzionando il continente latinoamericano e che il cambiamento fosse positivo. Ma la realtà a cui…

Vi svelo cosa si dice negli Stati Uniti dell'Europa

Di rientro dalla consueta settimana sulle relazioni transatlantiche, ho deciso di fissare alcuni pensieri in libertà. Solitamente quando vengo invitato a intervenire sui temi di sicurezza e difesa faccio una premessa molto chiara. Ciò che penso rispetto all'ordine mondiale, non è neutro. Faccio parte dell'assemblea parlamentare della Nato e per tale ragione ho una visione "atlantica". Ciò significa che comunemente…

Petrillo

Chi tifa (e chi no) per una legge di regolamentazione delle lobby

Tutti la vogliono, ma in fondo a credere che sarà approvata davvero sono in pochissimi. Il dibattito sulla necessità di una legge che regolamenti nel nostro Paese l'attività di lobbying si regge ormai su questo paradosso: a parole non c'è quasi persona che non la invochi ma chissà perché - alla fine, nella pratica - non si riesce mai a…

×

Iscriviti alla newsletter