Skip to main content

Dopo mesi di trattative e di guerre politiche su chi dovesse comandare la Guardia di Finanza, la cerimonia del cambio al vertice delle Fiamme gialle tra l’uscente generale Saverio Capolupo e il generale Giorgio Toschi non ha deluso le attese sia per le cose dette che per quelle non dette. Non è un mistero che da anni quella poltrona era al centro di discussioni e desideri, tanto che l’allora presidente del Consiglio Enrico Letta prorogò di due anni Capolupo poco prima di lasciare Palazzo Chigi sorprendendo, a quanto è emerso successivamente, sia Matteo Renzi che il generale Michele Adinolfi, amico dell’attuale presidente del Consiglio e due anni fa candidato al vertice della Finanza.

Il pepe a una cerimonia semplice e veloce l’ha messo proprio Capolupo che lascia la divisa per limiti di età, ma che è stato appena nominato al Consiglio di Stato. Il generale ha nominato tutti, davvero tutti i vertici istituzionali con cui ha lavorato negli ultimi quattro anni: dai presidenti della Repubblica Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella ai presidenti del Consiglio Mario Monti ed Enrico Letta, dai ministri dell’Economia Vittorio Grilli, Fabrizio Saccomani e Pier Carlo Padoan a quelli dell’Interno e della Difesa, Angelino Alfano e Roberta Pinotti. L’unico nome mancante è stato proprio quello di Matteo Renzi, liquidato con un «rispettoso saluto al presidente del Consiglio» con il quale ha però lavorato negli ultimi due anni. Saluto, non ringraziamento, e questi discorsi protocollari non sono mai casuali.

(CHI C’ERA ALLA CERIMONIA. TUTTE LE FOTO)

Capolupo si è tolto anche altri sassolini. Oltre alle varie iniziative per migliorare l’efficienza della Finanza, ha fatto riferimento alla riforma della Pubblica amministrazione. «Siamo ben consapevoli delle aspettative dei cittadini – ha detto il generale – e della necessità di evitare duplicazioni e sovrapposizioni. Non posso tacere però come tale esigenza sia stata talvolta strumentalizzata allo scopo di realizzare obiettivi estranei a criteri di efficientamento, per soddisfare aspettative di diversa natura». A rimarcare la difesa del Corpo, in un successivo passaggio Capolupo ha aggiunto che la Guardia di Finanza dovrà «salvaguardare il suo ruolo di Polizia economica e la sua militarità, anche a fronte di ipotesi di accorpamento o ridimensionamento che, ciclicamente e da varie parti, vengono avanzate».

Non è mancato un riferimento privato quando ha sottolineato di aver sempre privilegiato gli interessi istituzionali e mai quelli personali, «neanche quando sono stato oggetto di irresponsabili e interessate delegittimazioni che hanno imposto alla mia persona e alla mia famiglia un costo assai elevato». Forse il riferimento era a una notizia pubblicata dall’Espresso alla fine del 2014 sull’impiego della figlia del generale, medico chirurgo, presso il poliambulatorio delle Fiamme gialle.

(CHI C’ERA ALLA CERIMONIA. TUTTE LE FOTO)

Forte di un ricco curriculum il nuovo comandante, Giorgio Toschi, 61 anni, di Chieti, assume un incarico per il quale è stato fortemente voluto da Renzi (cui rivolge «un sentito ringraziamento») mentre il Quirinale e il ministero dell’Economia avrebbero voluto il generale Luciano Carta. Discorso rapido, un inevitabile «grazie» anche a Padoan e un riferimento ai «nemici» storici: il sommerso, l’elusione fiscale, le frodi finanziarie, il riciclaggio, la criminalità economica organizzata, da combattere «in sinergia con le agenzie fiscali».

Il ministro Padoan ha salutato Capolupo con notevole enfasi: equilibrio, serenità, saggezza, i successi nella lotta all’evasione fiscale, alle frodi, alla corruzione e alla contraffazione sono alcuni dei concetti espressi dal titolare dell’Economia, convinto che «la politica di bilancio per i prossimi anni, insieme all’attuazione delle riforme strutturali, creerà le condizioni per ricondurre l’economia italiana su un sentiero di crescita sostenuta e a favorire l’occupazione». Per il ministro la riduzione della pressione fiscale, tema centrale nel dibattito dei prossimi mesi, sarà favorita dalle maggiori entrate nella lotta all’evasione fiscale: nel 2015 sono stati recuperati 14,9 miliardi di euro, con un aumento del 4,9 per cento rispetto al 2014. «Lo scrupolo, la passione e la dedizione» dimostrati da Toschi in questi anni, secondo Padoan, potranno fargli fornire «risposte adeguate alle attese».

Guardia di Finanza, cosa si è detto al passaggio di consegne tra Capolupo e Toschi

Dopo mesi di trattative e di guerre politiche su chi dovesse comandare la Guardia di Finanza, la cerimonia del cambio al vertice delle Fiamme gialle tra l’uscente generale Saverio Capolupo e il generale Giorgio Toschi non ha deluso le attese sia per le cose dette che per quelle non dette. Non è un mistero che da anni quella poltrona era…

Un’Italia che sprofonda

Giusto ieri, un po’ per il gusto di voler fare il bastian contrario un po’ perché a parlare male della Salerno Reggio Calabria ci rimette tutto il Sud, ero lì a difendere la famosa autostrada commentando un articolo di Francesco Merlo apparso su La Repubblica. Già, neanche il tempo di prendere le difese della Salerno-Reggio, autostrada ridotta – non sempre…

Donald e Hillary, un mercoledì di guai per il fisco e le email

Per Donald Trump e Hillary Clinton, il 25 maggio è stato un mercoledì nero: entrambi sono stati perseguitati da fantasmi del passato, ma c’è da scommetterci che accadrà ancora sovente, prima dell’Election Day. Un quotidiano britannico ha denunciato una manovra del magnate dell’immobiliare, per sottrarre al fisco 50 milioni di dollari, e il rapporto dell’ispettore indipendente del Dipartimento di Stato…

Renzi, la Costituzione e le baruffe su Berlinguer e Ingrao

Le figlie di una parte della nomenclatura del Pci, Bianca Berlinguer e Celeste Ingrao, protestano con Matteo Renzi. Il premier e segretario del Pd sarebbe reo di aver accostato i loro rispettivi grandi papà, Enrico e Pietro, alle motivazioni per il sì al referendum sulla riforma costituzionale (Renata, l'altra figlia di Ingrao, ha però annunciato su L'Unità di essere favorevole…

Vi racconto i disastri del rigorismo teutonico dell'Europa. Parla l'economista gesuita Giraud

“Oggi in Europa stiamo seguendo esattamente il cammino che abbiamo seguito negli anni ’30, con la Germania in deflazione. Il cancelliere tedesco Brünin mise in atto una politica di austerità che condusse nel 1933 a Hitler: esattamente come Bruxelles, Francoforte, Berlino e Parigi l’impongono all’Italia oggi”. Sono le parole che Gaël Giraud, economista gesuita francese, ha pronunciato in un’intervista che…

Benvenuti nel caos Europa

Una cosa è tirare un sospiro di sollievo, altra è parlare di pericolo scampato. Lo spettro che s’aggira per l’Europa non avrà la sua prima fermata a Vienna, è vero. Ma tra un mese esatto, il 23 giugno, il Regno Unito va al referendum per decidere se restare o andarsene dall’Unione dei ventotto Paesi nel continente. E la minaccia di…

Il capo di CentCom va in Siria e i ribelli partono per Raqqa

Martedì una coalizione ribelle siriana che va sotto l'acronimo di SDF ha annunciato l'inizio di una (molto attesa) campagna militare diretta verso Raqqa, la capitale dello Stato islamico in Siria. METTERE PRESSIONE La Syrian Democratic Force (SDF) è un raggruppamento di milizie dove l'Ypg curdo ha quota maggioritaria, poi vengono fazioni arabe e siriache (cristiane), composto, secondo i numeri che girano…

Unicredit, cosa succederà (forse) dopo l'uscita di Ghizzoni

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

E ora? Che succede con l’addio ufficializzato (e voluto dai grandi soci) di Federico Ghizzoni da Unicredit? Chi sarà il prossimo amministratore delegato? E soprattutto: cosa dovrà fare? Un aumento di capitale (su cui Ghizzoni non concordava troppo) o una vendita di asset? O entrambe? Ecco alcune delle domande che si pongono addetti ai lavori, analisti e risparmiatori dopo le…

Chi è Frederico Carvalhão Gil, la spia portoghese arrestata a Roma

Due persone sono state arrestate sabato 21 maggio a Roma con l'accusa di spionaggio. Si tratta di un funzionario del Sis (Serviço de Informações de Segurança), l'intelligence portoghese, e di un cittadino russo probabilmente legato agli ambienti dei servizi di Mosca SVR. I due sarebbero coinvolti nel passaggio di dati sensibili sulla Nato: il portoghese, di nome Frederico Carvalhao Gil, avrebbe passato…

Le novità sul commercio elettronico proposte dalla Commissione europea

In un affollato incontro a Bruxelles, oggi la Commissione europea ha presentato un pacchetto, articolato in tre proposte, che mira a promuovere il commercio elettronico contrastando la pratica del geoblocking e rendendo la consegna transfrontaliera dei pacchi meno costosa e più efficiente. Il pacchetto per il commercio elettronico è composto da: - una proposta legislativa per contrastare il blocco geografico…

×

Iscriviti alla newsletter