La chiamano ‘’jacquerie’’. Si tratta di una sommossa contadina scoppiata in Francia nel 1358. I contadini davano l’assalto agli uffici pubblici per distruggere i documenti catastali e fiscali che attestavano le proprietà e i confini delle stesse. Tanti secoli dopo Matteo Salvini, il leader della Lega (che si offende se lo definiscono xenofobo), in un’intervista televisiva ha proposto di stracciare…
Archivi
Il generale Soleimani e la battaglia per Fallujah
È iniziata l’operazione militare per riprendere il controllo di Fallujah, la città nella provincia di al Anbar, una delle più importanti dell’Iraq. Il primo ministro iracheno, lo sciita al Abadi, con un discorso trasmesso alla televisione ha fatto sapere che le forze armate irachene «si stanno avvicinando al momento della grande vittoria contro lo Stato Islamico». Fonti di intelligence hanno…
Start-up: hai un’idea geniale? parlane in macchina, con Uber
Hai un’idea geniale per una start-up? Raccontacela in macchina. L’iniziativa, annunciata oggi, si chiama UberPitch ed è stata lanciata da Uber, il gruppo del car sharing; l’idea è carina, si tratta di raccontare, seduti in auto, il proprio progetto a dei professionisti del venture capital cioè dell’investimento in imprese. Il progetto prevede 37 città in 21 paesi; in Italia le…
Com'è andata la festa della Polizia di Stato?
Due indizi non fanno una prova, ma quasi: i poliziotti che sgarrano pagheranno duramente. Alla festa per il 164° anniversario della fondazione della Polizia, il nuovo capo Franco Gabrielli ha ripetuto con chiarezza il concetto espresso il 19 maggio quando subentrò ad Alessandro Pansa, neo direttore del Dis: quella del poliziotto, ha detto, è "una missione a vocazione civica", contano…
Ecco i nomi di chi lavora con Virginia Raggi per il Campidoglio
Non è chiaro se sia attivo dall'inizio della campagna elettorale oppure se sia stato appositamente creato negli ultimi giorni per smorzare le critiche degli avversari. Tuttavia, da ieri è di dominio pubblico la notizia che pure a Roma - nella corsa che vede Virginia Raggi in lizza per il Campidoglio - il Movimento 5 Stelle può contare su un suo…
Finmeccanica, così Moretti va a caccia di commesse negli Usa con Leonardo
“Quello americano è un mercato in crescita, dove è bene stare per un gruppo come Finmeccanica”. Le parole usate di recente dall’amministratore delegato di Leonardo, Mauro Moretti, per confermare la decisione di mantenere il controllo di Drs Technologies, l'azienda statunitense dell'elettronica per la difesa comprata per 5,2 miliardi di dollari durante la gestione di Pierfrancesco Guarguaglini, spiegano le ultime mosse…
Grandi opere: Renzi inaugurerà l’elettrodotto Terna “Sorgente-Rizziconi”
Nelle prossime settimane il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi inaugurerà l’elettrodotto “Sorgente-Rizziconi”, realizzato da Terna e che avrà come obiettivo il collegamento dell’energia elettrica tra Sicilia e Calabria. L’opera costata 700 milioni di euro, consentirà di risparmiare fino a 600 milioni l’anno sulla bolletta elettrica. Infatti il prezzo dell’elettricità, stabilito dalla Borsa elettrica, è frutto di una media nazionale. La…
Il pressapochismo di Alessio: “issima” ancora più “issima”.
Quando la politica andava all’Università, un tempo, erano dolori. C’era l’antagonismo che trovava il suo lievito nello studio e nell’approfondimento. Nella dottrina. Le polemiche erano di sostanza e quell’antagonismo sul piano della protesta, dell’opposizione di contenuto, diventava limo che tracimava nella violenza. Nello scontro fuori dalle aule, fisico e duro. Quell’Italia, l’Italia delle peggio gioventù, si è via via liofilizzata.…
Cosa faranno le Regioni con la riforma della Costituzione
Già da queste pagine abbiamo più volte affrontato nel merito gli argomenti delle politiche intraprese da questa faticosa legislatura. Ci soffermiamo ancora - e fino a ottobre lo faremo sistematicamente - sulla vicenda che ha spaccato e spacca l’Italia in questi giorni. Che non è la campagna elettorale che chiamerà i cittadini italiani a scegliersi i prossimi amministratori (di cui…
Perché le politiche industriali passano dalle aree metropolitane
La Cassa depositi e prestiti? Una nuova Iri? La banca di sistema? Il commissario al piano come in Francia? Tutta roba del passato. La politica industriale oggi non la fa lo Stato né una sua tecnostruttura centralizzata, ma la città, o meglio l'area metropolitana. E' così a Los Angeles come a Chicago, ma è così anche a Milano. Le parole…