Skip to main content

Se andasse in porto sarebbe la maggiore Ipo hi-tech del 2016. E potrebbe riportare in auge il tema delle dotcom, che negli ultimi mesi ha perso decisamente smalto. Si tratta di Line Corp, una app di messaggistica giapponese, che, con una valutazione di 5,5 miliardi di dollari, si quoterebbe a Tokyo e New York. Qualche dettaglio in più lo riporta Bloomberg: “Il più popolare servizio di messaggistica mobile giapponese sta cercando di raccogliere 113 miliardi di yen (circa un miliardo di euro) dalla vendita di azioni esistenti e di nuova emissione – scrivono i giornalisti dell’agenzia di stampa Usa – La forchetta del prezzo di Ipo sarà resa nota il 27 giugno e il prezzo finale sarà pubblicato l’11 luglio, come dichiara la compagnia”.

ESPANSIONE IN USA
La società, che ha base a Tokyo, appartiene al portale di ricerca sud coreano Naver Corp, che sta pensando anche all’espansione nel lungo termine in Us Line, “la cui app ha debuttato nel 2011, ponendosi come pioniera nel business model di vendita di sticker digitali da condividere durante le sessioni di chat sul telefono mobile”. Le risorse raccolte con la quotazione daranno a Line, che vanta 218 milioni di utenti attivi mensili, maggiori risorse per affrontare la sfida con Messenger e WhatsApp di Facebook o della cinese WeChat. L’operazione è sottoscritta da Nomura, JPMorgan Chase & Co., Morgan Stanley e Goldman Sachs.

RITORNA LA FIDUCIA?
Nomi pesanti che testimoniano una rinnovata fiducia in un settore che in passato ha subito pesanti batoste, proprio a causa di valutazioni molto più elevate di quelle reali? Il mercato continua a essere scettico e il timore della bolla è sempre dietro l’angolo.
Lo dimostra un fatto eclatante che è sempre Bloomberg a rilevare: dall’inizio del 2016 si è quotata sul mercato Usa una sola società tech, facendo di questo l’anno “più povero di Ipo tecnologiche dal 2003, secondo Dealogic. A meno che non ci sia un cambiamento significativo nel mercato delle Ipo, ci vorranno anni prima che start-up di grande valore come Uber, Pinterest e SpaceX si affaccino alla Borsa”.

… O TIMORE DI BOLLA?
Alcune potrebbero fare una brutta fine molto prima che quel momento arrivi, anche perché l’industria tech non può restare in buona salute se gli investitori non riescono a guadagnare dagli investimenti effettuati. “Mentre molte start-up si accontentano di aspettare il momento giusto per quotarsi, non tutti i loro investitori si sentono così Zen”. Uno dei maggiori investitori specializzati, Fred Wilson, ha già invitato le società che hanno paura del listino con una sorta di ultimatum: “avete la responsabilità di darmi i miei soldi indietro prima o poi”. E questo avvertimento potrebbe diventare un mantra per le dotcom: o Borsa – al giusto valore – o morte.

Arriva la giapponese Line tra le dotcom quotate (bolla hitech dietro l'angolo?)

Se andasse in porto sarebbe la maggiore Ipo hi-tech del 2016. E potrebbe riportare in auge il tema delle dotcom, che negli ultimi mesi ha perso decisamente smalto. Si tratta di Line Corp, una app di messaggistica giapponese, che, con una valutazione di 5,5 miliardi di dollari, si quoterebbe a Tokyo e New York. Qualche dettaglio in più lo riporta…

Arpino

Tutte le verità su Nato, Italia e missione prolungata in Afghanistan

In tutti i grandi vertici si decidono, formalizzandole, le decisioni già “raccomandate” dall’azionista di maggioranza. Se non piacciono, non si contrastano, ma, nello sforzo di farle tornare utili ed appetibili a ciascuno, si sfumano. Attorno al tavolo, quindi, nessuna sorpresa: è un lavoro che matura lentamente e si svolge già nei mesi precedenti. Magari lasciando sfuggire qualche sporadico annuncio, in…

Tutte le pene di Matteo Renzi tra Scalfari, De Benedetti, Franceschini e D'Alema

Dopo l’editore e amico Carlo De Benedetti, liquidato da Renzi con l’ormai solita fretta e l’altrettanto solito fastidio come “un privato cittadino” che ha il diritto di dire la sua, è sceso, anzi è tornato in campo Eugenio Scalfari per cantarne quattro al presidente del Consiglio e segretario del Pd. Che ha troppo a lungo pensato, prima di dare qualche…

Cosa (non) farà Bruxelles a Spagna e Portogallo

La Commissione Europea ha annunciato la decisione riguardo la mancata correzione del disavanzo eccessivo di Spagna e Portogallo, con il risultato di rendere più probabile l’applicazione di sanzioni (inizialmente, un deposito infruttifero che può arrivare allo 0,2% del PIL, ma che potrebbe evolversi in una multa e nella sospensione dei fondi strutturali). La Commissione aveva poco spazio di manovra, considerato…

Ecco i numeri che spiegano un po' la Brexit e la crescita anemica dell'Eurozona

A due settimane dal voto britannico sulla Brexit è forse utile ancorare le riflessioni a dati oggettivi. Dal 2009, cioè dal tonfo dovuto alla grande crisi, al 2015 il Pil del Regno Unito è aumentato del 12,5 per cento. Nello stesso periodo, la zona euro è cresciuta in termini di Pil del 5,1 per cento. Secondo le previsioni del Fondo monetario…

Emmanuel e Beau, i morti sono tutti uguali?

I morti, si sa, non sono tutti uguali. Sono di prima e di seconda categoria. A Fermo, giustamente, si piange la scomparsa di Emmanuel: il nigeriano ucciso in una vicenda su cui indaga la magistratura. Presenza annunciata di Laura Boldrini, Presidente della Camera dei deputati, e manifestazioni indette dai centri sociali contro quel razzismo che sembrerebbe essere all’origine del fattaccio.…

Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio

Reddito di cittadinanza, tutte le incognite a 5 Stelle

Il reddito di cittadinanza, il primo punto del programma del Movimento 5 Stelle, si prepara ad affrontare la discussione parlamentare. Il disegno di legge dei grillini prevede una elargizione statale "finalizzata a contrastare la povertà la disuguaglianza e l'esclusione sociale". Nella relazione al ddl si legge che "il livello ideale, futuro e auspicabile, coincide con l'attuazione del reddito di cittadinanza…

Come e perché la storia italiana consiglia di cambiare l'Italicum

Man mano che si avvicina la data del (o dei?) referendum costituzionale viene sempre più evidenziandosi il groviglio tra referendum e legge elettorale. Sebbene non vi sia una connessione formale tra l’uno e l’altro, infatti, è di tutta evidenza che la contestualità seppur assente in via formale e di principio di fatto è una contestualità politica come risulta da tutte le…

Le verità ancora da svelare sull'omicidio Moro

Prosegue l'inchiesta di Stefano Vespa su quanto emerge dai lavori della commissione parlamentare. Ecco la seconda puntata. La prima puntata si può leggere qui. La terza e ultima puntata sarà pubblicata domani QUEI MINUTI A VIA FANI La commissione presieduta da Fioroni ha ormai la certezza della presenza di due boss della ‘ndrangheta in via Fani: Antonio Nirta e Giustino…

Renzi e Merkel

In Germania non si parla delle magagne delle banche tedesche e si sparla degli istituti italiani

“Tutti al muro del pianto al Palazzo dei congressi”, titola l’online del quotidiano economico Handelsblatt. Nel pezzo si spiega poi che dal referendum britannico in poi la situazione delle banche italiane è progressivamente peggiorata. Il che rende anche per il premier Renzi le cose molto difficili. “Gli incontri annuali dei bancari sono solitamente occasioni per pacche sulle spalle, rassicurarsi a vicenda…

×

Iscriviti alla newsletter