Skip to main content

È passato ormai più di un anno dall’entrata in vigore del Jobs Act e ora è tempo di bilanci. In particolare oggi vogliamo analizzare quali ripercussioni abbia avuto la riforma dei lavoratori, sull’erogazione della liquidità necessaria all’accensione di un mutuo prima casa per conto di un giovane risparmiatore. Per farlo abbiamo chiesto l’aiuto degli esperti del comparatore online SuperMoney che a distanza di un anno sono tornati ad esaminare il mercato creditizio e le reali possibilità di acquisto prima casa per i lavoratori under35 con contratto a tutele costanti. Riportiamo di seguito i punti più rimarchevoli della loro indagine.

Mutui e contratti di lavoro a  tutele crescenti: le implicazioni

Procediamo con ordine. Il 7 Marzo 2015 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 23/2015 (attuativo del c.d. Jobs Act) riguardante il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (C.T.C) che, a dispetto del nome, non introduce una nuova forma contrattuale bensì un nuovo sistema di sanzioni per i casi di licenziamento illegittimo. L’espressione “tutele crescenti” fa proprio riferimento alle modalità di calcolo di tale indennità che è tanto più alta tanto più numerosi sono gli anni di anzianità di servizio del dipendente soggetto al licenziamento.

Ma che cosa c’entra tutto questo con i mutui per gli under35? C’entra perché, con il Jobs Act, il lavoro a lungo termine non gode di grandi tutele e dunque di garanzie per le banche. Detto altrimenti, gli istituti di credito sono meno disposti a erogare le liquidità necessarie all’accensione di un mutuo. Nonostante la grande apertura e la dichiarata volontà di ridurre restrizioni e discriminanti in fase di valutazione delle richieste di mutuo, i dati emersi dalla ricerca svelano una situazione differente.

Le banche interpellate nella simulazione erogano infatti solamente il 50% del valore dell’immobile (LTV), lasciando a carico del giovane mutuatario il restante 50% della quota mancante. Ma nella maggior parte dei casi il lavoratore under35 che mediamente percepisce uno stipendio appena sufficiente per mantenersi se vive fuori casa, non è in grado di far fronte da solo a questa spesa e non raggiunge le condizioni minime di reddito previste dalle banche per queste forme di finanziamenti.

Mutuo con garante e mutuo senza garante: il confronto

Ecco che allora fa capolino la figura del garante, ovvero di colui che, nel caso in cui il giovane lavoratore sia impossibilitato, garantisce appunto alla banca di impegnarsi al pagamento della rata. L’esistenza di un garante “tranquillizza” gli istituti di credito che in presenza di questa figura sono disposti a erogare un finanziamento maggiore e ad alzare le percentuali di LTV.

CheBanca!, ad esempio, in assenza di garante eroga massimo 120.000 euro pari al 60% del valore dell’immobile; in presenza di garante, invece, eroga fino a un massimo di 160.000 euro pari al 60% del valore dell’immobile.

Per completezza riportiamo qui di seguito tutti i dati e i costi (spese istruttorie, ammontare della rata e taeg) relativi alla simulazione effettuata su un campione di cinque banche (Banca Sella, CheBanca!, Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e UniCredit) facendo riferimento a un ipotetico giovane mutuatario di età compresa fra i 25 e i 35 anni con contratto a tutele crescenti, con un RAL (Reddito Annuo Lordo) di 25.000 euro e per un immobile con un prezzo di 200.000 euro. Questo il risultato della simulazione per i mutui a tasso fisso:

  • Banca Sella: mutuo di 110.000 euro, LTV 55%, durata mutuo 25 anni, taeg 3,41%, spese istruttorie 250 euro, rata di 527,38 euro;
  • CheBanca! (con garante):mutuo di 160.000 euro, LTV 80%, durata mutuo 30 anni, taeg 3,05%, spese istruttorie 960 euro, rata di 665, 11 euro;
  • CheBanca! (senza garante):mutuo di 120.000 euro, LTV 60%, durata mutuo 30 anni, taeg 2,69%, spese istruttorie 720 euro, rata di 476,64 euro;
  • Intesa Sanpaolo: mutuo di 100.000 euro, LTV 50%, durata mutuo 30 anni, taeg 2,525%, spese istruttorie 400 euro, rata di 387,37 euro;
  • Ubi Banca: mutuo di 100.000 euro, LTV 50%, durata mutuo 20 anni, taeg 2,55%, spese istruttorie 959 euro, rata di 524,60 euro;
  • UniCredit: mutuo di 100.000 euro, LTV 50%, durata mutuo 20 anni, taeg 2,70%, spese istruttorie 500 euro, rata di 530 euro.

Questo, invece, il risultato della simulazione per i mutui a tasso variabile:

  • Banca Sella: mutuo di 110.000 euro, LTV 55 %, durata mutuo 25 anni, taeg 1,61%, spese istruttorie 250 euro, rata 432,22 euro;
  • CheBanca! (con garante): mutuo di 160.000 euro, LTV 80 %, durata mutuo 30 anni, taeg 1,86%, spese istruttorie 960 euro, rata 570,81 euro;
  • Intesa Sanpaolo: mutuo di 100.000 euro, LTV 50 %, durata mutuo 30 anni, taeg 1,211 %, spese istruttorie 400 euro, rata 324,77 euro;
  • Ubi Banca: mutuo di 100.000 euro, LTV 50 %, durata mutuo 20 anni, taeg 1,52%, spese istruttorie 950 euro, rata 477,17 euro;
  • UniCredit: mutuo di 100.000 euro, LTV 50 %, durata mutuo 20 anni, taeg 1,47%, spese istruttorie 500 euro, rata 473 euro.

Jobs Act e mutuo giovani: tiriamo le somme

Da questa indagine condotta sembra piuttosto chiaro che la maggior parte dei giovani lavoratori italiani fatica ad accedere al mercato immobiliare e poche si rivelano essere le possibilità di acquistare una casa. In conclusione, nonostante la Riforma del lavoro abbia reso più dinamico il mercato del lavoro, il contratto a tutele crescenti non sembra rappresentare una valida garanzia per gli istituti bancari che guardano con occhi prudenti all’affidabilità creditizia dei giovani risparmiatori.

Jobs Act e mutuo giovani: accoppiata vincente?

È passato ormai più di un anno dall'entrata in vigore del Jobs Act e ora è tempo di bilanci. In particolare oggi vogliamo analizzare quali ripercussioni abbia avuto la riforma dei lavoratori, sull'erogazione della liquidità necessaria all'accensione di un mutuo prima casa per conto di un giovane risparmiatore. Per farlo abbiamo chiesto l'aiuto degli esperti del comparatore online SuperMoney che…

yellen

Come e perché la Fed è spaccata sui tassi

Le minute Fomc, pubblicate ieri in serata, si sono rivelate tutt’altro che banali. La pietra dello scandalo è stata l’indicazione che la maggioranza dei membri ritiene che se i prossimi dati confermeranno l’accelerazione della crescita nel secondo trimestre, il miglioramento del mercato del lavoro, e i progressi dell’inflazione nei confronti del target del 2 per cento, sarà appropriato che il…

Cosa sta succedendo davvero in Unicredit

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Dopo la tempesta della scorso autunno, torna in bilico la governance di Unicredit. E, in particolare, torna a traballare la poltrona dell'amministratore delegato Federico Ghizzoni. Mentre si profila, secondo la ricostruzione di Formiche.net, una differenza di vedute tra i soci: con le fondazioni perplesse su ammontare e tempistica dell'aumento di capitale e i fondi più propensi ad accelerare sia su…

Marco Pannella

Marco Pannella, Bettino Craxi e quel viaggio mancato ad Hammamet

La morte indora tutto. Ma Marco Pannella si era già indorato in vita con le sue coraggiose e solitarie battaglie di combattente della libertà e dei diritti civili. La cronista lo conobbe da ragazza, inviata dell'Unità e di Umbria tv a una marcia della pace Perugia-Assisi contro l'installazione dei missili a Comiso decisa dal premier e statista socialista Bettino Craxi.…

Vi racconto quando Marco Pannella mi voleva deputato di Bologna

"Onore a quanti in vita si ergono a difesa di Termopili". Marco Pannella meriterebbe che sulla sua lapide venisse inciso questo verso di Costantino Kavafis, perché per tutta la vita ha difeso, in quel passo ideale incuneato tra le montagne dell'esistenza, la libertà e la giustizia contro le barbarie della quotidianità e l’arroganza dei potenti. Voglio ricordare alcune delle più…

Perché il "grillino" Marco Pannella non ha mai avuto il boom elettorale di Beppe Grillo

Marco Pannella se n’è andato senza che facessi in tempo a chiedergli perché mai in questo strano paese gli elettori si siano fidati, sul fronte della protesta e della rivendicazione di una onesta gestione delle istituzioni e di tutto il resto, più di un comico come Beppe Grillo, che ha sfiorato nelle ultime elezioni politiche il primo posto nella graduatoria…

Che cosa dicono dell'Europa Giorgio Napolitano e Giuliano Amato

C’è un po’ di pessimismo in questo libro che Giorgio Napolitano dedica all’Europa. Nel volume Europa, politica e passione l’ex presidente della Repubblica racconta la sua visione della Ue fin dai primi anni Cinquanta, ammettendo di esserci arrivato per gradi, perché all’epoca il Pci era completamente schiacciato sull’Unione sovietica e quindi non ammetteva altra autorità, soprattutto in questa parte del…

Matteo Renzi

La ricerca della felicità. Anche per i burocrati

Ricordate qualche mese fa gli sberleffi dei giornali alla notizia che Matteo Renzi avesse reclutato un guru danese per fare formazione ai suoi dirigenti nella Presidenza del Consiglio? Coro unanime di sbertucciamenti quando si venne a sapere che il tema della formazione era la felicità. Proprio così: la felicità. Ma come? Quei dinosauri paperoni che fanno un corso sulla felicità…

Sanders non molla e rende nervosi Hillary e il partito

A Hillary Clinton mancano solo 92 delegati per avere la garanzia della nomination democratica. Ma il suo rivale Bernie Sanders rilancia il duello dopo la vittoria in Oregon e il sostanziale pareggio in Kentucky e la sfida all’ennesimo dibattito in tv prima delle primarie del 7 giugno in California, dove sono in palio ben 475 delegati. A Trump, di delegati…

×

Iscriviti alla newsletter