L’umana curiosità porta a leggere le vicende di "Panama Papers" cercando i nomi di coloro che hanno cercato una fuga dal fisco del loro Paese o di rimettere in circuito i proventi generati da attività illecite. Il rischio è che questa curiosità faccia trascurare alcune riflessioni che questa storia impone anche alla luce di scelte che sono sul tavolo dei legislatori…
Archivi
Roma Sparita, la collezione acquarellistica di Ettore Roesler Franz
C'è una Roma sparita stipata dentro un magazzino di un museo trasteverino. Memorie di un'era passata, testimonianze di una Roma che non c'è più: il ghetto prima delle demolizioni di fine '800, i prati di Monte Mario prima dell'urbanizzazione, il porto di Ripetta quando era ancora uno scalo fluviale. Non sono ricordi scritti, ma cronache dipinte, fotografie su tela, scorci disegnati e…
Consigli non richiesti a Renzi e Padoan su crescita e debito
A forza di insistere, polemizzare, battere i pugni sul tavolo, Matteo Renzi ha ottenuto soddisfazione: l’Unione europea ha dato via libera alla flessibilità. Un risultato personale e anche una buona notizia per l’Italia schiacciata dal debito e bloccata da una crescita che non parte (anche l’occupazione, finito lo sprint degli incentivi, adesso comincia a fare i capricci). Dunque, esiste un…
Polizia, che cosa si è detto al passaggio delle consegne fra Pansa e Gabrielli
Alessandro Pansa e Franco Gabrielli erano emozionati (il secondo più del primo). Il cambio al vertice della Polizia è stato forse più intenso del solito sia perché Pansa prosegue la carriera diventando direttore del Dipartimento informazioni per la sicurezza e dunque come capo dei servizi segreti avrà il suo bel da fare, sia perché Gabrielli arriva a guidare i poliziotti…
La prima Conferenza ministeriale Italia-Africa in 3 video
Alcune pillole della prima Conferenza ministeriale Italia-Africa, ospitata ieri dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, che ha riunito 52 Paesi, oltre 40 ministri degli Esteri e circa 20 rappresentanti di organizzazione internazionali. La Conferenza, prova concreta del ruolo svolto dall'Italia nel fare da ponte tra l'Europa e l'Africa, ha l'obiettivo di costruire una partnership paritaria, strategica e…
Precipita un superbombardiere B52 americano a Guam
Intorno alle 08:30 ora locale un bombardiere strategico B52 appartenente al 69th Expeditionary Bomb Squadron s'è schiantato al suolo sopra la pista della base militare americana Andersen nell'isola di Guam, in Micronesia, Pacifico centrale. Tutti i sette piloti dell'equipaggio si sono messi in salvo senza conseguenze. Le cause dell'incidente sono state attribuite dal Pacific Command a guasti tecnici (ad uno stabilizzatore). Si tratta della…
Il mio ricordo di Marco Pannella (tra Schopenhauer e Pink Floyd)
In memoria di Marco Pannella, e per tentare di comprenderne ancora qualcosa, non trovo di meglio che due riferimenti, forse lontanissimi fra loro, o forse no. Da un lato, “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer: un’affermazione potente e assoluta di volontà, di soggettività, di riconduzione della realtà a ciò, e solo a ciò, che un uomo - in questo…
Come governare le sfide del populismo
Renzi, Grillo, Salvini: quando parliamo dei protagonisti della vita politica italiana, lo facciamo, spesso, reagendo all’ultima dichiarazione rilasciata o per commentare la prossima mossa annunciata dall’uno o dall’altro. E ciò sia che si tratti di una conversazione con parenti e amici, o di due chiacchiere fatte al bar con qualche collega, o perfino di un articolo scritto per giornali cartacei…
Addio a Marco Pannella
Questa mattina l'annuncio del ricovero d'urgenza per l'aggravarsi delle condizioni di salute. Poche ore dopo la morte. Marco Pannella ha rappresentato un pezzo importante della vita politica e sociale del nostro Paese. Aveva 86 anni. Ha vissuto praticamente tutta la storia della nostra Repubblica e con le sue fondamentali battaglie per il riconoscimento dei diritti di tutte e di tutti…
Come (non) è andato lo streaming a 5 stelle con i candidati sindaco Appendino, Bugani e Raggi
Qual è il colmo per un partito che postula la rivoluzione di internet? Non riuscire a trasmettere in streaming la presentazione dei suoi candidati. Scherzo beffardo del destino cui oggi è andato incontro il M5S: in teoria avrebbe dovuto illustrare in rete i punti principali del programma elettorale dei suoi candidati sindaco. In teoria, perché in pratica non si è…